
Originariamente Scritto da
stefano64
Veramente stimolante, questo confronto: complimenti!

Da parte mia, vorrei portare un piccolo contributo: mi pare, infatti, che un'altra differenza emerga nell'area in alto a destra dei grafici (per intenderci, russia europea e scandinavia): infatti, se soffermiamo l'attenzione su tale area, notiamo che, mentre c'è una discreta corrispondenza nell'anomalia dei geopotenziali a 500 hpa, non c'è altrettanta corrispondenza nelle anomalie delle temperature; negli anni '70, infatti, l'anomalia positiva delle temp. in tale regione era molto più contenuta. Segno, forse, che a quell'epoca era più ricorrente la presenza di un vero e proprio anticiclone termico, capace di convogliare (a differenza di questo inverno) aria fredda sui balcani e di conseguenza anche sulle nostre regioni centro-meridionali?
Grazie sin d'ora per le risposte ai miei dubbi!

Segnalibri