Citazione Originariamente Scritto da stefano64 Visualizza Messaggio
Veramente stimolante, questo confronto: complimenti!
Da parte mia, vorrei portare un piccolo contributo: mi pare, infatti, che un'altra differenza emerga nell'area in alto a destra dei grafici (per intenderci, russia europea e scandinavia): infatti, se soffermiamo l'attenzione su tale area, notiamo che, mentre c'è una discreta corrispondenza nell'anomalia dei geopotenziali a 500 hpa, non c'è altrettanta corrispondenza nelle anomalie delle temperature; negli anni '70, infatti, l'anomalia positiva delle temp. in tale regione era molto più contenuta. Segno, forse, che a quell'epoca era più ricorrente la presenza di un vero e proprio anticiclone termico, capace di convogliare (a differenza di questo inverno) aria fredda sui balcani e di conseguenza anche sulle nostre regioni centro-meridionali?
Grazie sin d'ora per le risposte ai miei dubbi!
Attenzione che mica tutti gli anni l'orso riusciva a penetrare in italia ,cosi come su 100 erezioni azzoriane solo 1 porta il gelo al sud... quest'inverno è molto simile agli anni 60-70, e l'anticiclone russo o continetale SI SON RIVISTI, poi se non è sto inverno,sara' il prossimo o l'altro a invaderci anche fino in tunisia... una volta funzionava cosi,magari per 2 anni il centro sud vedeva poco o nulla ma poi riceveva con gli interessi il terzo anno,vedi marzo 71 o 87 o altre irruzioni non famose ma produttive,insomma l'importante è averlo li',come vediamo per il NW inverno memorabile è avere una bella depressione fissa su spagna,come sappiamo qui le correnti meridionali creano piu freddo e prp che le correnti da nord,per la neve poi basta uno sbuffetto discount da est e qualche nebbia o mini favoniata,fra un fornte e l'altro,come da sempre detto da tutti i nordovestini,gia il 2000-01 era stato un avvisaglia