
Originariamente Scritto da
Blizzard
Grazie per aver "svaccato" il thread.

Tra l'altro il discorso delle medie non ha proprio attinenza con il confronto, poichè, in quanto tale, l'unica condizione necessaria è che la media di riferimento sia la stessa per entrambe le mappe plottate.
Se avessi usato una media differente i valori assoluti delle anomalie sarebbero risultati differenti, ma non il rapporto tra i due periodi che ovviamente sarebbe risultato uguale.
Ovviamente c'è da dire che il confronto tra appena due mesi di un inverno e una decina di stagioni è un po' tirato per i capelli, dato che la media di un intero decennio è frutto di una molteplicità di configurazioni differenti.
Più che altro è da prendere come curiosità.....si sente spesso paragonare una stagione ad una passata, oppure parlare di inverno old-style. Ecco questa stagione al momento ricorda più o meno vagamente la media delle invernate degli anni '70.
Rispondere all'amico romagnolo, Stefano64, non è quindi scontato e bisogna tenere presente che stiamo analizzando due spazi temporali di ampiezza differente. Ma è sicuramente vero, come peraltro specificato in apertura del thread, che in quel decennio vi era mediamente una quasi totale assenza della radice anticiclonica di "sbarramento" quest'anno presente, che di fatto ha inibito le correnti orientali che solitamente raffreddano E-Europa e in particolare Balcani.
L'anticiclone però in entrambi gli archi temporali era principalmente di natura dinamica, altrimenti non si spiegherebbero gli alti geopotenziali (un anticiclone termico ha infatti bassi GPT in quota), ma probabilmente negli anni'70 riusciva ad andare con frequenza in cut-off ad alte latitudini, lasciando il Mediterraneo interamente scoperto e facile obiettivo delle perturbazioni atlantiche che riuscivano a spingersi più a Oriente permettendo di fatto un maggiore afflusso di aria fredda/fresca verso l'Europa continentale.


Segnalibri