Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 64
  1. #41
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Grazie per aver "svaccato" il thread.

    Tra l'altro il discorso delle medie non ha proprio attinenza con il confronto, poichè, in quanto tale, l'unica condizione necessaria è che la media di riferimento sia la stessa per entrambe le mappe plottate.

    Se avessi usato una media differente i valori assoluti delle anomalie sarebbero risultati differenti, ma non il rapporto tra i due periodi che ovviamente sarebbe risultato uguale.

    Ovviamente c'è da dire che il confronto tra appena due mesi di un inverno e una decina di stagioni è un po' tirato per i capelli, dato che la media di un intero decennio è frutto di una molteplicità di configurazioni differenti.

    Più che altro è da prendere come curiosità.....si sente spesso paragonare una stagione ad una passata, oppure parlare di inverno old-style. Ecco questa stagione al momento ricorda più o meno vagamente la media delle invernate degli anni '70.

    Rispondere all'amico romagnolo, Stefano64, non è quindi scontato e bisogna tenere presente che stiamo analizzando due spazi temporali di ampiezza differente. Ma è sicuramente vero, come peraltro specificato in apertura del thread, che in quel decennio vi era mediamente una quasi totale assenza della radice anticiclonica di "sbarramento" quest'anno presente, che di fatto ha inibito le correnti orientali che solitamente raffreddano E-Europa e in particolare Balcani.

    L'anticiclone però in entrambi gli archi temporali era principalmente di natura dinamica, altrimenti non si spiegherebbero gli alti geopotenziali (un anticiclone termico ha infatti bassi GPT in quota), ma probabilmente negli anni'70 riusciva ad andare con frequenza in cut-off ad alte latitudini, lasciando il Mediterraneo interamente scoperto e facile obiettivo delle perturbazioni atlantiche che riuscivano a spingersi più a Oriente permettendo di fatto un maggiore afflusso di aria fredda/fresca verso l'Europa continentale.

    Grazie mille per la risp., così come ringrazio anche Steph. Non si finisce mai di imparare, grazie a voi! In effetti, la tua osservazione sui geopotenziali (che in quota sono bassi, quando l'anticiclone è termico) non fa una piega, ma io... me n'ero del tutto scordato!

  2. #42
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    casualmente gli inverni più piovosi della mia zona coincidono con il decennio citato da Marco, sempre casualmente questo inverno diventerà il più piovoso dal 1950 battendo il 1976/77(840mm)....

  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di vallice
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Modena
    Età
    39
    Messaggi
    724
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Non ho letto tutti i post, ma qualcuno riesce oggettivamente a provare che gli INVERNI degli anni 70 sono stati veramente più freddi di quelli degli ultimi anni (2000)?

    Dando un occhio alle temperature di Bologna Borgo Panigale a parte IL limitato episodio dei primi 15gg LETTERALMENTE GELIDI del gennaio 1979, le temperature INVERNALI degli anni 70 non mi sono sembrate poi molto diverse da quelle degli ultimi anni, comprese annate orrende TERMICAMENTE come il 2006-2007 (confronto istantaneo con il 1974 che gli si avvicina molto, che tra l'altro NON è un caso isolato in quel decennio)

    Meglio gli anni 80 e ancora meglio gli anni 60 con una sfilza di mesi di gennaio alquanto freddi

    Qualcuno mooolto più fornito di dati cosa mi dice?
    Dati e Webcam Meteo Modena

  4. #44
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da vallice Visualizza Messaggio
    Non ho letto tutti i post, ma qualcuno riesce oggettivamente a provare che gli INVERNI degli anni 70 sono stati veramente più freddi di quelli degli ultimi anni (2000)?

    Dando un occhio alle temperature di Bologna Borgo Panigale a parte IL limitato episodio dei primi 15gg LETTERALMENTE GELIDI del gennaio 1979, le temperature INVERNALI degli anni 70 non mi sono sembrate poi molto diverse da quelle degli ultimi anni, comprese annate orrende TERMICAMENTE come il 2006-2007 (confronto istantaneo con il 1974 che gli si avvicina molto, che tra l'altro NON è un caso isolato in quel decennio)

    Meglio gli anni 80 e ancora meglio gli anni 60 con una sfilza di mesi di gennaio alquanto freddi

    Qualcuno mooolto più fornito di dati cosa mi dice?
    Non so a Bologna, ma qui gli anni 70 erano il top, sicuramente quel decennio è stato più freddo e nevoso di quello che sta finendo
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da vallice Visualizza Messaggio
    Non ho letto tutti i post, ma qualcuno riesce oggettivamente a provare che gli INVERNI degli anni 70 sono stati veramente più freddi di quelli degli ultimi anni (2000)?

    Dando un occhio alle temperature di Bologna Borgo Panigale a parte IL limitato episodio dei primi 15gg LETTERALMENTE GELIDI del gennaio 1979, le temperature INVERNALI degli anni 70 non mi sono sembrate poi molto diverse da quelle degli ultimi anni, comprese annate orrende TERMICAMENTE come il 2006-2007 (confronto istantaneo con il 1974 che gli si avvicina molto, che tra l'altro NON è un caso isolato in quel decennio)

    Meglio gli anni 80 e ancora meglio gli anni 60 con una sfilza di mesi di gennaio alquanto freddi

    Qualcuno mooolto più fornito di dati cosa mi dice?

    Se può bastare ti plotto il confronto sempre su base NOAA (T850, mi sembrano più veritiere per le rianalisi).

    Ho suddiviso in due parti, plottando prima Dic-Gen in modo da includere anche questo inverno, e poi il singolo mese di Febbraio.

    Come si può vedere, fondamentalmente questi due decenni come scarto termico non sono risultati alla fine troppo dissimili nelle diverse regioni italiane, eccettuato il NW che ha avuto T decisamente più elevate nell'ultimo periodo considerato. Il Sud invece ha avuto T mediamente inferiori limitatamente al mese di febbraio degli anni recenti.

    DJ 1970-79




    DJ 2000-09




    F 1970-79




    F 2000-08

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #46
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Konrad... cioè, davvero :D
    A sto punto scegliti gli anni più freddi degli ultimi 100 anni e usali come media per "pretendere più freddo"... ma ti paiono discorsi da fare?
    Le medie che vanno usate, se trentennali, devono essere quelle dell'ultimo trentennio, non di quello che ti pare a te perché sei freddofilo e pretendi la "normalità" che ti pare.
    La media trentennale da usare è 80-10, che ti piaccia o no.

    Do' un consiglio ai romani: prendetevi la media del 56, del 29, dell'85, dell'86 come media quadriennale, confrontatela con gli ultimi 4 anni e iniziate a popolare il forum di "rivogliamo il nostro clima"
    Non è la media che mi fa piu comodo, è la media OMM la 61-90, e io ho detto che van tolti tutti i 90,non solo quelli caldi,ma annche il gelido 91,quindi non è di comodo affatto...

    Piuttosto USANO MEDIE DI COMODO molti caldofili ,per tirare acqua al loro mulino,che han bollato FALSAMENTE come troppo freddo il trentennio 61-90,ecco ora che è dimostrato che erano gli anni 90 FUORI SCALA,e non gli anni precedenti(che poi era il trentennio piu caldo cmq ,dopo il gw) noi del nw adesso ci permettiao di dire diciamo che TUTTI GLI ANNI NOVANTA,non quelli che ci fan comodo,non vanno considerati,ovvio da fastidio,perche per anni le balle che han detto per convincerci che a milano negli anni 2000 NON AVREBBE PIU NEVICATO(),le bugie hanno le gambe corte!

  7. #47
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da Nintendo Visualizza Messaggio
    le configurazione sono molto simili agli anni 70, sono le termiche il problema, una volta erano molto più fredde.
    quoto!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  8. #48
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Se può bastare ti plotto il confronto sempre su base NOAA (T850, mi sembrano più veritiere per le rianalisi).

    Ho suddiviso in due parti, plottando prima Dic-Gen in modo da includere anche questo inverno, e poi il singolo mese di Febbraio.

    Come si può vedere, fondamentalmente questi due decenni come scarto termico non sono risultati alla fine troppo dissimili nelle diverse regioni italiane, eccettuato il NW che ha avuto T decisamente più elevate nell'ultimo periodo considerato. Il Sud invece ha avuto T mediamente inferiori limitatamente al mese di febbraio degli anni recenti.

    DJ 1970-79




    DJ 2000-09




    F 1970-79




    F 2000-08

    quindi da queste immagini se ho capito bene è il nord italia ad aver patito di più l'aumento termico giusto?
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  9. #49
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da Andry Visualizza Messaggio
    quindi da queste immagini se ho capito bene è il nord italia ad aver patito di più l'aumento termico giusto?
    sì e cmq è maggiore al NW
    Andrea

  10. #50
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,396
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un inverno normale, ma.....

    Citazione Originariamente Scritto da Andry Visualizza Messaggio
    quoto!
    ****
    Ri-riquoto!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •