Non dimentichiamoci che mancano 6 giorniper alcune zone la prognosi è molto riservata secondo me.. mentre non dico di cantar vittoria ma sottovoce possiamo dire che in generale per l'appenino può star tranquilli ormai
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Questo è lo schema perfetto per un vento nevoso in Toscana e zone tirreniche in genere: primo impulso orientale a portare tanto freddo e secondo con ingresso più occidentale dalla Francia a far scorrere aria umida da libeccio sullo strato gelido al suolo
evoluzione avvincente, anche perchè oltre le 144h i due GM la vedono molto diversamente, di sicuro non ci annoieremo!![]()
Ultima modifica di Casentino; 07/02/2009 alle 08:38
Roberto
Always looking at the sky....
poi basta guardare gli "spaghi" ecmwf per capire che ci sia molta confusione sul post 168h
http://www.ecmwf.int/samples/d/inspe...!2009020612!!/
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ci avrei piacerissimo..ma non posso fare a meno di considerare quantomeno pindarico il volo di ECMWF a 192 ore.. Tutto partirebbe da una falla su Regno Unito a 168 ore, cosa che nessun altro modello vede fino ad ora.. Insomma oltre le 168 ore tutto può essere, anche che possa girare ad ovest, ma non mi convince molto quella manovra.. In ogni modo se accadesse, dopo quello che accadrebbe da noi.. ben venga per gli amici tirrenici..anche se sarebbe più alto Tirreno e nord, veramente, ( su quelle carte ECMWF ) più giù mi parrebbe richiamo troppo calduccio..C'è poi da considerare anche una manovra opposta cioè del canadese che erode da ovest, ammaccando l'alta via via.. Insomma dopo le 168 ore, si è aperti a qualsiasi scenario.. molta incertezza e la piega può essere di ogni tipo... Mi pare invece certo che dalle 120 alle 168 l'Appennino centro meridionale, le adriatiche e il sud avranno finalmente un loro passaggi freddo e nevoso..
![]()
Non mi piacciono troppo...Specie nel lungo..Calabria tirrenica come al solito in bilico. Sapremo solo alla fine se sarà una toccata molto veloce, se la toccata non ci sarà affatto o se sarà significativa.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
londra.........
![]()
Segnalibri