Pagina 13 di 13 PrimaPrima ... 3111213
Risultati da 121 a 126 di 126
  1. #121
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,567
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Come procede il risveglio della vegetazione? sente già la primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    accelerato vorrai dire?

    il vento, specie se favonico, impolvera, secca e rallenta semmai il risveglio, molte piante non si "fidano" del caldo favonico perchè nasconde l'insidia del gelo, appena si placa...
    la tiepida pioggia sciroccale ripulisce e tonifica, e alza le minime, la vegetazione non aspettava altro

    no no,proprio rallentato
    prima c'era il sole e faceva caldo,specie di giorno,adesso con la pioggia fa freddo,la quota neve è ai 1300-1400 m,le massime non arrivano a 10 gradi
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  2. #122
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,567
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Come procede il risveglio della vegetazione? sente già la primavera?

    nei prati il tarassaco è in piena fioritura
    i ciliegi stanno sfiorendo
    forsizie già sfiorite
    metà degli alberi ancora spogli
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  3. #123
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come procede il risveglio della vegetazione? sente già la primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da egidio69 Visualizza Messaggio
    nei prati il tarassaco è in piena fioritura
    i ciliegi stanno sfiorendo
    forsizie già sfiorite
    metà degli alberi ancora spogli
    uazz
    non avevo visto che scrivevi dal cuneese
    proprio un altro mondo, qui pare estate, praticamente tutto verde, di giorno maglietta, di sera giubbettino...
    volendo quest'anno si potevano piantare i pomodori ai primi di aprile...
    ma questo lo scopriremo solo vivendo, cioè se non fa brutte freddate tardive...

    ciao

  4. #124
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Come procede il risveglio della vegetazione? sente già la primavera?

    Oggi tornando a casa ho visto un cespuglio isolato con dei 'bozzi' che assomigliavano a un tentativo di gemmazione. Anche se spuntavano appena dalla neve.
    E' probabile che i 3-4 giorni con T tra i 5 e i 10 °C abbiano dato il la. Certo dovrà aspettare ancora un pochino
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #125
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Come procede il risveglio della vegetazione? sente già la primavera?

    Ormai, la vegetazione ha assunto caratteristiche da Maggio inoltrato. Foglie piene ovunque, fiori che escono in Giugno ora sono uno splendore...

    Con i diffusi 20-24°C che ci tartassano da inizio mese... che tristezza....

  6. #126
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,947
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Come procede il risveglio della vegetazione? sente già la primavera?

    Qui sui monti attorno a Trento si notano delle differenze anche notevoli fra i versanti in ombra e quelli più soleggiati, com'è giusto che sia; nei versanti nord (per esempio sulla Vigolana) il verde fatica a salire oltre i 500 metri, con la neve che nei canaloni si spinge ancora fino a quote relativamente basse, mentre nelle esposizioni meridionali il tenue verdino delle prime foglie è già attorno ai mille metri, senza più tracce di neve a quella quota e anche oltre.

    In città le forsizie sono ormai sfiorite, tranne alcune in ombra dove ancora resistono gli ultimi fiori gialli, mentre per quanto riguarda gli alberi i più precoci, tipo gli ippocastani, hanno ormai le foglie già grandi e più scurite, mentre i più tardivi, come ad esempio molte acacie, sono ancora spogli; per gli altri diciamo una via di mezzo.

    Per curiosità segnalo infine che c'è stato un notevole recupero "in corsa" rispetto al 2008, dovuto probabilmente al diverso (direi opposto) andamento termico degli ultimi 2 anni: infatti le prime forsizie sono comparse circa 10 gg. prima nel 2008 (28/2 contro 8/3 del 2009), le prime foglie del "solito" pioppo solo 5 gg. prima (27/3 contro 1/4 del 2009) fino ad arrivare al "sorpasso" per quanto riguarda la fioritura dei meli di fronte a casa, iniziata quest'anno l'11 aprile contro il 12/4 del fresco 2008.
    Del resto con le temperature tipiche di maggio della prima metà di aprile 2009, c'era un po' da aspettarselo direi.

    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •