Molti "orticelli", molte "soggettività", giudizi disparati.
La quasi totalità dei forumisti è freddofilo e nivofilo.....
Inizio io da vecchio freddofilo e nivofilo incallito, con il mio piccolo orticello(uno dei forse pochi che non han visto nulla di buono e di freddo):
Inverno da scordare, se visto come frutti tangibili assaporati...
Temperatura media dei tre mesi di ben +1,3 dalla mia di riferimento, dal 1955 al 2004.-
Minima assoluta un -5,2 il 5.1.09
Neve vista tre volte: 25.11.08(non era ancora inverno) cm 0,5 al suolo.-
28.12.08 cm 0,5 al suolo
Notte del 18.2.09 un oretta di neve con bora dalle 3,30 alle 5,30.... al mattino, nessuno lo ha saputo (della "gente comune")
Inverno positivo solo per due fattori:
1°: le precipitazioni che sono state abbondanti
Dicembre mm 164(media mm86)
Gennaio mm 103 (media mm59)
Febbraio mm 57 (media mm 56)
Ben 324 mm, contro i 201 di media.-
2° non ci si è annoiati! grandi movimenti, grandi aspettative, emozioni!
Altri dati:
prosegue la grande prolungata anomalia mensile positiva
Dicembre 2005 –0,2
Gennaio 2006 –0,4
Febbraio 06 +0,8
Marzo 06 +0,2
Aprile 06 +1,5
Maggio 06 +0,8
Giugno 06 +1.-
Luglio 06 +1,4
Agosto 06 -1,4
Settembre 06 +0,7
Ottobre 06 +2,1
Novembre 06 +2.-
Dicembre 06 +2,5
Gennaio 2007 +3,7
Febbraio 2007 +3,6
Marzo 2007 +2,5
Aprile 2007 +2,8
Maggio 2007 +2,7
Giugno 2007 +2,1
Luglio 2007 +1,6
Agosto 2007 -0,3
Settembre 07 -0,9
Ottobre 07 -0,4
Novembre 07 -0,2
Dicembre 07 +1,2
Gennaio 08 +3.-
Febbraio 08 +1,7
Marzo 08 +2,2
Aprile 08 +1,8
Maggio 08 +1,1
Giugno 08 +1,3
Luglio 08 +1.8
Agosto 08 +1,5
Settembre 08 +0,4
Ottobre 08 +2.-
Novembre 08 +2
Dicembre 08 +1,4
Gennaio 09 +1,2
Febbraio 09 +1,5
*********************
Media invernale(i tre mesi) 2009 +5,1
contro la media climatica a +3.8(ben +1,3 !!!)
Di seguito gli inverni, in ordine cronologico, che hanno superato+3,8 a partire da circa un grado sopra media:
54-55 +6,3
57-58 +5
71-72 +4,9
73-74 +4,7
76-77 +6,2
87-88 +5,7
89-90 +4,8
93-94 +5,6
94-95 +5,9
95-96 +4,8
96-97 +4,9
97-98 +5,3
00-01 +6,2
02-03 +4,7
03-04 +4,9
06-07 +7,1
07/08 +5,8
08/09 +5,1
Tanto per non dimenticare quando si è gioito, ecco gli inverni più freddi(sempre da tenere in evidenza i +3,8 di media):
55-56 +2,5
62-63 +0,6 !!!!!
63-64 +0,7 !!!!!
66-67 +2.-
68-69 +2,2
80-81 +1,8
84-85 +2,7
86-87 +2,8
90-91 +2,7
91-92 +2,5
Poi……… fu notte! L((
*********
Che voglia d' INVERNO !!!!
Ciao,
Giorgio
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ciao , domani con piu' calma postero' qualche dato, ma per Milano ( i dati miei si riferiscono a Mi-Linate ) quello appena passato si puo' definire a livello termico una stagione normale ( scarti di +0,3°C).
P.S. la normalità è la famosa media 1961-1990
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Non smettiamo di divertirci invecchiando;
invecchiamo quando smettiamo di divertirci
http://www.bolognafc.it/
http://virtuspedia.altervista.org/
Ecco qui i miei dati:
DICEMBRE 2008:
Temperatura media minima: -0,1°
Temperatura media massima: +6,0°
Temperatura media: +3,0° (+0,3° dalla media 61-90)
Pioggia: 261,8mm (+205,8mm dalla media 61-90)
Neve: 36,0cm
GENNAIO 2009:
Temperatura media minima: -2,2°
Temperatura media massima: +5,0°
Temperatura media: +1,4° (-2,1° dalla media 61-90)
Pioggia: 53,4mm (-1,5mm dalla media 61-90)
Neve: 51,5cm
FEBBRAIO 2009:
Temperatura media minima: +0,4°
Temperatura media massima: +10,5°
Temperatura media: +5,5° (-0,1° dalla media 61-90)
Pioggia: 54,9mm (-12,0mm dalla media 61-90)
Neve: 9,5cm
Complessivamente la temperatura media del trimestre invernale 2008-2009 è stata di +3,3° rispetto ai +3,9° della media 61-90.
Gli estremi termici di questo inverno sono stati i -6,4° del 28/12/2008 e +16,9° del 27/02/2009.
Per quanto riguarda la pluviometria siamo andati abbondantemente sopra la media: il trimestre dell'inverno 2008-2009 ha registrato ben 370,1mm contro i 177,8mm della media 61-90.
La media 61-90 per la neve qui da me è di 45cm e nel trimestre dell'inverno 2008-2009 sono stati registrati 97cm+10cm nel mese di Novembre 2008.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
com'è stato qui a castellanza:
altri grafici qui:
http://fabioar58.altervista.org/
fabio.
Qui fortissimo surplus pluviometrico (tra parentesi le medie trentennali)
Dicembre 409mm (193)
Gennaio 478,5mm (178)
Febbraio 278mm (159)
Poi 5 giorni con neve (tutti a febbraio). Accumulo al suolo massimo 32cm (13 febbraio). Permenenza di neve al suolo dall'11 al 28 febbraio. Sulle termiche non posso dare dati certi se non che dall11 all 28 febbraio le minime sono state sempre negative con punte sotto i -5C° e almeno due notti intorno ai -10C°.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Ho parlato con Luca di Corsico e la stagione invernale 2008-2009 chiude a -0.1°C dalla media 60-90 di Linate.
2.5°C la media trimestale Dic-Feb 2009 registrata a Corsico contro la media 60-90 di Linate 2.6°C
Pluviometricamente un dato magnifico che non si registrava da anni con un sopramedia di 3 mesi su 3 (se non sbaglio, ancora non aveva il dato esatto)....
Insomma, finalmente un vero inverno qui nel milanese meridionale
EDIT: la neve caduta a Corsico ha raggiunto, in tutti gli episodi invernali, compresi quelli di Novembre 2008, i 93cm contro una media di Linate di 40cm e un surpluso quindi di ben 53cm!
Prima minima negativa sotto i -10°C, precisamente -10.8°C toccato circa l'11 o il 12 Gennaio 2009 + 3 minime sotto i -9°C nello stesso periodo.
Totale di 5 giornate di ghiaccio nei tre mesi Dic-Feb.
Ciao Mopy ecco le medie di Linate :
Temperatura minima media -0,83°C ( media 1961-1990 -1,2°C)
Temperatura massima media +6,80°C ( media 1961-1990 +6,10°C)
Temperatura media aritmetica +2,98°C ( media 1961-1990 +2.6°C)
Estremi :
Temperatura minima piu' bassa -10,4°C ( 13 Gennaio )
Temperatura massima piu' alta +16,1°C ( 28 Febbraio )
Conclusioni : Inverno nella norma , molto dinamico e nevoso paragonabile nei tempi molto recenti al 2005/2006 forse questo è stato piu' freddo.
![]()
ormai sono tre anni giorgio che si va avanti con questi mesti consuntivi...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri