Grazie della risposta, ma mi pare che si riferisca all'altezza della tropopausa. Chiaro, sembra che la tropopausa sia "salita" e quindi la temperatura atmosferica sia aumentata; questo è noto da tempo. Ma io mi chiedevo se, nei bassi strati, il gradiente termico vericale sia aumentato o no, cioè se la temperatura registrata magari al terminillo sia in effetti più bassa di quanto si potrebbe supporre dalla temperatura a Roma, sulla base del noto 0,6 gradi per 100 metri, o se, più importante, la temperatura al livello del mare sia poi più alta di quanto prevedibile da quella ad 850, motivo per il quale le previsioni di neve in pianura poi magari falliscono.
Risulta uno studio simile ?