Konrad ha perfettamente ragione,di estati temperate dal 1989 in poi quasi non ne abbiamo avute.Citerei,oltre al 2004(tranne un'intesa ondata di calore fra fine giugno ed inizio luglio),il 1996,un'ottima estate.Il 2005 fece continue altalene ma nel complesso fu un'estate relativamente normale,con un agosto fresco e piovoso(a Ciampino la notte fra il 15 ed il 16 fu la più fredda da decenni).Ma anche in quella stagione vi fu una pesante e lunga ondata nell'ultima decade di luglio:a Lecce vi furono 2 minime sopra i 28 gradi!Colpì esclusivamente il centro-sud e i Balcani meridionali,mentre Milano la sua botta principale la ebbe ad agosto.
Anche Zac fa una giusta osservazione:il fatto è questo,la classica estate azzorriana sta scomparendo.Si alternano Hp africane da Algeria o Libia e periodo piovosi e freschini(questi ultimi prevalentemente al nord).Esempi tipici nel biennio 2005-06.
Temperata e variabile anche l'estate 1997.
Mhaaa, forse nel cortile di Corrado e' stata cosi' calda.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Scherzi a parte, bisognerebbe plottare qualche carta del NOAA x capire meglio, ma posso dirti che almeno qui a Sondrio e dai miei dati manco ci avviciniamoalle medie avute nel 2003 !
Tanto x farti capire, qui la media semplice (Tmax+Tmin/2) x l'estate 2003 e' stata di +24.0°, quella dell'estate 2004 e' risultata invece di +21.2°: non solo quindi, almeno qui, e' stata enormemente piu' fresca ma addirittura e' risultata sottomedia rispetto al periodo 1988-07 (che e' di +21.9°, appunto), mentre ovviamente e' stata piu' calda di circa 1° rispetto alla media 1961-90 (+20.1°)
Il problema, qui, dell'estate 2004 al limite e' stato la notevole secchezza: solo 184 mm. caduti nel trimestre (contro una media di circa 300), con solo luglio a salvarsi parzialmente (91 mm. su una media di circa 104 mm).
Al limite qui un'altra estate bollente e' stata invece quella del 2000, chiusa mediamente a +23.1°: se i dati....vecchi sono esatti e' stata, dal 1926 in avanti, anch'essa un'estate tra le piu' calde di tale periodo, pareggiata solo dall'estate 1930 (+23.1°, appunto) e superata dal 1928 (+23.9°) e, ovviamente dal 2003 (+24.0°).
C'e' da dire, pero', che l'estate 2000 con i suoi qui 398.8 mm. caduti e' stata, almeno, pluviometricamente interessante, ecco !![]()
![]()
Mah Diego,le premesse ci sarebbero ma ricorda che con l'Atlantico forte il sud-est è a rischio prefrontali(anche il sud tirrenico ma qui mediamente sono meno intensi).Cmq personalmente credo poco in un'estate 2009 fresca e temperata,mi accontenterei di una stile 2006.
Non credo, agosto 2005 fu fresco e instabile al Nord. Forse intendevi dire giugno, visto che come da tradizione delle estati anni 2000 ci fu una pesante onda di calore durata quasi 2 settimane, in particolare con minime altissime; cmq la stessa ondata di caldo di fine luglio fu davvero tosta anche al Nord.
Comunque limitandomi al Nord anche il 1999 non fu malaccio: caldo intenso (ma non eccessivo) 3-4 giorni a inizio luglio e ad agosto ma solo su E-R e in parte Triveneto, per il resto fu abbastanza tranquilla.
![]()
Segnalibri