Certamente anche la primavera ha i suoi lati positivi, e anche a me piacerebbe osservare e godere meglio il risveglio della natura ma:
> meteorologicamente parlando per me la primavera è la più brutta delle stagioni,peggio ancora dell'estate perchè è una via di mezzo insulsa,con un clima scialbo e insipido e noioso
> soffrendo di allergie ogni volta per me il risveglio della Natura vuoldire purtroppo più sofferenze che altro.
Insomma...capitemi se non apprezzo la primavera e se a volte faccio fatica a capire quelli che l'apprezzano.
A me invece,ad esempio, l'estate piace molto di più.
Ok,sicuramente ti ho interpretato male, e chiedo venia, ma anche tu non puoi fare di tutta l'erba un fascio dicendo che è ovunque tutto normale e non ha senso parlare di T sopra media.
Almeno nelle mie zone non è affatto così.
Qui infatti Marzo per ora è a ben +2,12 dalla media massime 61-90(questo ieri,con oggi potremo innalzarci ancora di più) e non credo di essere l'unico.
Le minime? Anch'esse sopra media. Anche se effettivamente meno delle massime.
Siamo a +0,93 dalla media 61-90.
Insomma,almeno qui ha un senso parlare di T sopra media,non da Maggio ma T da Aprile sicuramente si,visto che le T massime degli ultimi 7 giorni sono state perfettamente nella media della I decade di aprile.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
sinceramente non ha nessuna minima importanza dire "ma goditi i colori" ma chisseneimporta scusate
se ai freddofili piace l'inverno ,quindi i colori bianco-grigi...
insomma ,vedo che vogliono far passare i discount per centri commerciali
ma faccia i colori che vuole,basta che si levi dalle palle sto tempo caldofilo :via fohn est hp
+14°C attuali a Milano e si rivela la massima della giornata.
Perchè ieri hai detto che non c'era fhon quando era palese che c'era un effetto favonico, per il quale abbiamo raggiunto i +19?
Oggi si è in norma perfetta, eppure in quota è mite anche oggi.
Questa alternanza in soli due giorni chiarisce appieno il misfatto, cioè che è un normale "picco" fuori norma che rientra nella normalità climatica del NW, soprattutto in questo periodo di tempo piu stabile e ventoso.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ragazzi poi non lamentiamoci se la meteo in Italia rimane una scienza ( perchè è di questo questo che stiamo parlando o no ? ) per pochi, con certi post e con tutte le risposte a esso collegato non si da una bella immagine dei forum meteo
Dai su, torniamo nei ranghi , per ora a Mi-Linate media delle massime di Marzo +13.9 ( +0,7°C dalla media 1961-1990 )![]()
Se a Marzo la T sale intorno ai 16°/18° non c'è nulla da stupirsi,
tuttavia vorrei ricordare che in Italia negli ultimi 20 anni,(intendendo tutti i mesi), abbiamo avuto a grandi linee con ovvie eccezzioni, meno precipitazioni e T più alte della norma 1960/90, quindi per rimettere in linea il tutto, dovremmo avere anni, dico anni con T sottomedia e con piogge sopramedia.
Quindi se si proporranno una primavera e una estate fresche benissimo!
ringrazierà la natura, la scorta d'acqua, il ghiaccio, il benessere e con immensa modestia il sottoscritto!
Riccardo![]()
....visto che si parla di medie di maggio in queste giornate, mi chiedo se con queste sinottiche (aria secca / favonio ecc ecc ecc) a maggio, appunto.....si fanno 17/18......
altra cosa che non capisco: si guarda a com'è l'orticello e si avrebbe la pretesa che in tutta italia sia così......
la vegetazione è al passo con la stagione(giorno + giorno-) come non mai, e questo vale per il 99% del territorio....
poi ci possono essere delle piccole realtà dove la situazione è piu diversa...ma sono le classiche eccezioni.
:-)
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Non c'entra con quali sinottiche,se con Scirocco o favonio: se le T sono nelle medie del mese di maggio(cosa effettivamente vera solo per alcune realtà locali) lo sono e basta,a prescindere dal se c'è cielo sereno,se piove,se tira vento,da qualsiasi cosa.
Per il resto quoto la seconda frase del tuo intervento.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Come tutti i tuoi compagni seccofili/caldofili mi metti in bocca parole che non ho detto: ho mai detto di apprezzare le giornate con pioggerella debole e 0,5 mm/hr?
NO. Anzi ho ben specificato che io odio le giornate con pioviggine,mentre mi piacciono molto le giornate in cui fa pioggia continua e accumula dai 10 mm in su.
Siccome non sei il primo che me lo dice vi rispondo: bravi seccofili.
Vi piace mettermi in bocca parole che non ho detto eh?
Se lo facessi io però mi rispondereste che non ha senso fare così.![]()
Eh vabbe...
Le medie se fossero state realmente inventate sarebbero la più grande invenzione della climatologia,e servono per capire i vari trend climatici.
Senza le medie non sarebbe possibile capire quanto un determinato periodo si discosta da quello che mediamente è stato un periodo precedente ben più lungo...sarebbe molto ma davvero molto complicata la climatologia senza medie.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri