Calcolando che parliamo di un grande modello nel breve, il centro-sud tutto da est ad ovest, sarà coinvolto dalla depressione dal carattere freddo.
Ovviamente l'Adriatico è il favorito, ma le zone tirreniche si giocheranno molto.
La neve cadrà a quote basse e questo è appurato e senza andare a puntare le pianure, sarà interessantissimo seguire il now casting, considerando anche i forti contrasti che si creeranno a tutte le quote!
Centro-sud....BUON DIVERTIMENTO!
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Non credo che vedrò neve![]()
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Sulla neve la situazione più si va verso sud e più è delicata per le quote basse o molto basse, a differenza di Marche, Umbria, Abruzzo,Lazio, Molise e nord della Puglia.
Tuttavia i contrasti giocheranno un gran ruolo, quindi anche dove casomai uno non si aspetta nulla in termini di neve, potrebbe avere qualche fugace sorpresa.
Comunque vada, per me il centro-sud a livello atmosferico si divertirà e molto!![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Credo che l'Abruzzo avrà due componenti fondamentali, sia per l'est della regione che per le zone interne e occidentali.
L'est avrà in canna lo stau, l'interno e l'ovest (cioè noi) avranno-avremo i contrasti oltre che ai classici sconfinamenti.
Caro Pasquale, penso che ci divertiremo!![]()
Ultima modifica di StefanoBernardi; 18/03/2009 alle 18:17
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
La Campania è in una situazione delicata, metterei nel complesso una quota ''relativamente bassa'', ma ripeto, visto i contrasti che ci saranno e lo sfondamento dell'aria che mostra dwd, la Campania, soprattutto quella settentrionale, si gioca le quote basse.
Le regioni che ho citato prima, le vedo in un contesto ''sicuro'' di quote basse.![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
ottimo l'aggiornamento dei tedeschi accompagnato da UKMO..diciamo che a 48 ore l'ottima visone dell'accoppiata è il massimo in termini modellistici... Entrambi vedono termiche per nevona Venerdì su Abruzzo , Molise, foggiano, Campania, verso Basilicata Murge a quote basse su Abruzzo, Molise, diciamo anche al piano volendo o comunque certamente 100/200 m; su foggiano, nord Campania a 2/300 m entro mezzogiorno, su Basilicata e Murge diciamo a 5/700 m fino a mezzogiorno ma poi dal pomeriggio e la sera certamente anche qui a 2/300 m.. Poi da venerdì notte e sabato mattina belle termiche e neve fino alle basse quote di Basilicata, Murge ma attenzione perchè poi c'è una novità con minimo che si fa più cazzuto al sud con maltermpo forte su basso adriatico da molise, Campania e giù , ma termiche in aumento proprio perchè il minimo si mnantiene altino e nel contemp si asspisce il potenziale freddo, ma fino a 5/600 m credo un nevone per tutto sabato...
Segnalibri