Per gli esperti: come la vedete l'evoluzione meteorologica per Maggio 2009?
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Il regime del tempo dipendente da un FW molto in ritardo è una figura altopressoria atlantica a ponte tra l'alta delle Bermude e la subtropicale di origine continentale. E' una figura delle medie latitudini che non ha niente a che spartire con l'azzorriana.
Tuttavia credo che quest'anno il cooling stratosferico associato all'anomalia della QBO+ (minimo solare ?) dovrebbe essere la forzante principale che determinerà il regime del tempo di maggio: la figura che ne seguirà sarà presumibilmente un rinforzo del flusso atlantico. Questo avverrebbe in contraddizione alla figura di blocco in E-Atlantico propinata da giorni nel long range.
Insomma dominerà incontrastata la "vulnerabilità atlantica". Da notare come il blocchetto viene limato sempre di più: http://www.meteo.psu.edu/~gadomski/ECMWF_0z/test8.gif
![]()
Andrea
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
E' un Aprile davvero particolare.
Molto caldo in Europa e pure in Italia (seppur attenuato da quest'ultima decade) a causa di un azione bloccante coriacea di tipo continentale con salde radici sull'E-Europa.
Questa classica configurazione EUH (Europe High) accompagnata da EA/WR+, era solita, ed è stato così nel passato recente, coincidere con la classica campana anticiclonica di tipo subtropicale che non lasciava spazio in nessun modo ad "infiltrazioni" atlantiche.
Quest'anno invece continua il trend in atto da ormai 6 mesi che vuole il Mediterraneo occidentale costantemente più depresso rispetto alla media e bersaglio di continui affondi atlantici:
Per cui il pattern, sì è stato vagamente condizionato dal (very) late Final Warming e dall'AMM+, ma risente a mio avviso ancora fortemente dell'impatto di quelle forzanti che hanno permesso questo deciso cambio di rotta rispetto agli ultimi anni, quali ad es. potrebbero essere PDO-, effetti sul breve termine del perdurante minimo, SSTA- in Atlantico orientale e a ridosso delle coste africane.
Bisogna capire per quanto ancora questo trend rimarrà "lineare" o se vi sarà una brusca interruzione, ma non mi sembra di scorgere all'orizzonte alcun tipo di segnale per un rovesciamento netto della situazione (o meglio della configurazione).
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Adesso AMM-(Atlantic Meridional Mode negativa)
Cito tu stesso:
Cito 4ecast:
Quote:
A livello di circolazione emisferica, si andrà verso un rallentamento delle velocità zonali alle latitudini temperate ed una accelerazione a quelle superiori: in generale si dovrebbe assistere ad una maggiore staticità, sia dei blocchi, sia delle aree di instabilità sulle zone temperate del NH.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Per la precisione, viene da qui
http://forum.meteonetwork.it/showpos...3&postcount=12
Ma furono in effetti BLizzard e 4ecast ad individuare per primi la configurazione che sembrerebbe dominante....
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Il primo tentativo è questo poi se ne intravede un altro.
Questi sarebbero segni premonitori che avvengono tra una e due settimane prima del FW che ormai sappiamo essere Late con quello che ne consegue a livello configurativo.
Ora però vorrei capire quanto questo stratcooling (e la ripartenza della fase positiva della QBO), riesca a spostare ulteriolmente la morte del vortice polare stratosferico.
![]()
Andrea
Segnalibri