Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 46
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,255
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito dopo la normalità degli ultimi 5 mesi ecco il solito schifo.....

    sono bastati due giorni di sole...con un'alta pressione,peraltro anche debole, per far schizzare in valpadana i termometri fino a 23-25 gradi...ecco il film già visto e rivisto...cioè che con situazioni configurative neanche troppo calde si fanno temperature assurde per il mese di aprile...ora capite bene che fare un'estate sottomedia è ormai pressochè impossibile?!!
    é chiaro che stando cosi le cose a giugno basterà una + 15 per fare i 35 gradi in valpadana...e una + 20 per fare 38-39 gradi!!
    Mi ero illuso almeno che si potesse tornare ad una parvenza di normalità...e invece ecco il solito clima ormai divenuto un'insulsa brodaglia calda.....
    Vabbè....oggi mi sembra anche un pò fuori luogo fare questi discorsi visto il disastro immane che si è consumato sotto i nostri occhi...lo so che non serve a niente ed è la solita stupida retorica...ma mando tutta la mia solidarietà ai quei poveretti colpiti dal sisma!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: dopo la normalità degli ultimi 5 mesi ecco il solito schifo.....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    sono bastati due giorni di sole...con un'alta pressione,peraltro anche debole, per far schizzare in valpadana i termometri fino a 23-25 gradi...ecco il film già visto e rivisto...cioè che con situazioni configurative neanche troppo calde si fanno temperature assurde per il mese di aprile...ora capite bene che fare un'estate sottomedia è ormai pressochè impossibile?!!
    é chiaro che stando cosi le cose a giugno basterà una + 15 per fare i 35 gradi in valpadana...e una + 20 per fare 38-39 gradi!!
    Mi ero illuso almeno che si potesse tornare ad una parvenza di normalità...e invece ecco il solito clima ormai divenuto un'insulsa brodaglia calda.....
    Vabbè....oggi mi sembra anche un pò fuori luogo fare questi discorsi visto il disastro immane che si è consumato sotto i nostri occhi...lo so che non serve a niente ed è la solita stupida retorica...ma mando tutta la mia solidarietà ai quei poveretti colpiti dal sisma!
    Il primo grassetto mi basta come spunto per dire: appunto, come puoi tu in 2 giorni decretare la fine di una normalità durata 5 mesi (fortunato, qui in realtà è arrivata fino a Febbraio la normalità).

    Il secondo grassetto poi, sarebbe ancora più da sottolineare...

    concludiamo con due mappe, una: la situazione attuale, per evidenziare come non sono i gpt a determinare se l'hp è caldo o meno, e tantomeno la sua azione al suolo. In quota c'è aria mite, su tutta l'Europa, e una struttura anticiclonica seppur debole con il sole incidente del 6 Aprile permette a pieno i diffusi 23°C di quest'oggi (nessun 25°...)



    E poi, una previsione a breve termine appena sfornata


  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: dopo la normalità degli ultimi 5 mesi ecco il solito schifo.....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    sono bastati due giorni di sole...con un'alta pressione,peraltro anche debole, per far schizzare in valpadana i termometri fino a 23-25 gradi...ecco il film già visto e rivisto...cioè che con situazioni configurative neanche troppo calde si fanno temperature assurde per il mese di aprile...ora capite bene che fare un'estate sottomedia è ormai pressochè impossibile?!!
    é chiaro che stando cosi le cose a giugno basterà una + 15 per fare i 35 gradi in valpadana...e una + 20 per fare 38-39 gradi!!
    Mi ero illuso almeno che si potesse tornare ad una parvenza di normalità...e invece ecco il solito clima ormai divenuto un'insulsa brodaglia calda.....
    Vabbè....oggi mi sembra anche un pò fuori luogo fare questi discorsi visto il disastro immane che si è consumato sotto i nostri occhi...lo so che non serve a niente ed è la solita stupida retorica...ma mando tutta la mia solidarietà ai quei poveretti colpiti dal sisma!
    25 gradi mi sembra di non averli visti, e comunque le temperature in generale (22-23 gradi di massima) erano state previste. Inoltre siamo sotto un HP subtropicale, che anche se non è saldissimo come GPT si fa sentire eccome (basta guardare la direzione delle correnti e soprattutto i RS..oggi facevo notare come a Milano ci fosse una +7, ora vedo che a Udine c'è una +8 abbondante!).
    Inoltre è decisamente esagerata la parte in grassetto, lo scorso anno a giugno abbiamo oscillato tra +18 e +19 (magari fossero stati +15°!) per alcuni giorni e generalmente non si sono superati i +35°

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: dopo la normalità degli ultimi 5 mesi ecco il solito schifo.....

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Il primo grassetto mi basta come spunto per dire: appunto, come puoi tu in 2 giorni decretare la fine di una normalità durata 5 mesi (fortunato, qui in realtà è arrivata fino a Febbraio la normalità).

    Il secondo grassetto poi, sarebbe ancora più da sottolineare...

    concludiamo con due mappe, una: la situazione attuale, per evidenziare come non sono i gpt a determinare se l'hp è caldo o meno, e tantomeno la sua azione al suolo. In quota c'è aria mite, su tutta l'Europa, e una struttura anticiclonica seppur debole con il sole incidente del 6 Aprile permette a pieno i diffusi 23°C di quest'oggi (nessun 25°...)



    E poi, una previsione a breve termine appena sfornata

    Mi hai anticipato di 1 attimo comunque anche tu sottolinei quello che ho esposto io, cioè oggi l'HP c'era, eccome se c'era, solo che non essendoci nè GPT ne valori pressori eclatanti molti forse si erano illusi sulle massime che si potevano raggiungere.

  5. #5
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,885
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: dopo la normalità degli ultimi 5 mesi ecco il solito schifo.....

    alle 15 ho misurato 25° in autostrada verso reggio e. fino a modena, poi è diminuita col passar dei km. In romagna 22°. Il termometro della mia macchina è molto attendibile
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  6. #6
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: dopo la normalità degli ultimi 5 mesi ecco il solito schifo.....

    Visto che migliaia di persone dovranno dormire in tende e automobili non so per quanto, mi auguro caldo e tempo stabile, almeno in Abruzzo.

  7. #7
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dopo la normalità degli ultimi 5 mesi ecco il solito schifo.....

    Gia nel nowcasting ho fatto notare la giornata decisamente estiva in lombardia oggi, da prima decade di giugno,ove le t°massime sono nel range fra 22 e 26°, e oggi c'erano 22-23°senza nulla di che, con una +7 comunque che è altissima in aprile tenendo conto che i gpt non egrano altissimi

    Cmq la +15 in estate non è poco essendo 13,5 la media omm a LUGLIO a milano, e la +20 è rara alle 12z anche nel GW,diciamo che le grandi ondate di calore avvengono o sono avvenute con una +17+18 sufficenti per fare 34-35°in PP occidentale e 36-37°su ferrara,vedi 2006 o peggio la seconda meta' terribile del luglio 2007,con ferrara a 40°mi pare con una +18..... e milano a 36°,il tutto attenzione con aria molto secca per effetti favonici o compressione,che aggravano il tutto aumentano le t°

    Penso che gia con una +10+12 si facciano ben 30° e ho paura che si inizi persino a Maggio vedendo l'andazzo caldofilo di questa Primavera simil-estiva qui

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: dopo la normalità degli ultimi 5 mesi ecco il solito schifo.....

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    Gia nel nowcasting ho fatto notare la giornata decisamente estiva in lombardia oggi, da prima decade di giugno,ove le t°massime sono nel range fra 22 e 26°, e oggi c'erano 22-23°senza nulla di che, con una +7 comunque che è altissima in aprile tenendo conto che i gpt non egrano altissimi

    Cmq la +15 in estate non è poco essendo 13,5 la media omm a LUGLIO a milano, e la +20 è rara alle 12z anche nel GW,diciamo che le grandi ondate di calore avvengono o sono avvenute con una +17+18 sufficenti per fare 34-35°in PP occidentale e 36-37°su ferrara,vedi 2006 o peggio la seconda meta' terribile del luglio 2007,con ferrara a 40°mi pare con una +18..... e milano a 36°,il tutto attenzione con aria molto secca per effetti favonici o compressione,che aggravano il tutto aumentano le t°

    Penso che gia con una +10+12 si facciano ben 30° e ho paura che si inizi persino a Maggio vedendo l'andazzo caldofilo di questa Primavera simil-estiva qui
    Dai ora non esagerare..a meno che non ci siano configurazioni ultra-sfigate ai limiti dell'impossibile non credo accadrà mai
    Per fare +30° servono almeno 13°\14° se l'aria è secca, altrimenti neppure quelli.
    Sul fatto che la +15° in estate non sia poco sono d'accordo; 4-5 giorni passano ma una decade fissa a +15 risulterà ben sopramedia.

  9. #9
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: dopo la normalità degli ultimi 5 mesi ecco il solito schifo.....

    Vedo che "i 2 gg di sole", "le medie", "le autostrade" e altre amenità del genere stanno facendo passare in cavalleria il fatto che a 850 hPa la T sia più o meno 5° più del normale grazie ad un afflusso meridionale che dura da giorni.

    E' veramente sorprendente che con tale configurazione e tali termiche in presenza di sole in questa stagione le massime superino nettamente la media stagionale.
    Davvero incredibile ................
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #10
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: dopo la normalità degli ultimi 5 mesi ecco il solito schifo.....

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Vedo che "i 2 gg di sole", "le medie", "le autostrade" e altre amenità del genere stanno facendo passare in cavalleria il fatto che a 850 hPa la T sia più o meno 5° più del normale grazie ad un afflusso meridionale che dura da giorni.

    E' veramente sorprendente che con tale configurazione e tali termiche in presenza di sole in questa stagione le massime superino nettamente la media stagionale.
    Davvero incredibile ................
    Eh si

    D'altronde qui se ci fossero 16°C con pieno sole a Milano (la media della prima decade di Aprile) avrebbe il coraggio di dire: siamo solamente nella norma

    Non contanto e perserverando a credere che la media stilata in 30 anni i osservazioni (60-91 OMM) sia frutto di una temperatura stabile costante. In realtà ci si ostina a non capire che 16°C (l'esempio attuale) è una MEDIA, una operazione matematica che stila un valore che sta NEL MEZZO di un'oscillazione con un delta variabile.

    E quindi, con tutte le conseguenze del caso: senza contare anche che sarebbe opportuna una distinzione fra giornate soleggiate e nuvolose, cosicchè una giornata nuvolosa a 16°C può esser considerata sopra la media e in caso contrario il sole può far considerare la giornata fresca per il periodo. In realtà conta molto di più la media di tutta la giornata. Se faccio una minima di 0°C e massima di 20°C la relativa media di 10°C risulterebbe sottomedia in confronto agli 11.6°C previsti dalla norma presa in considerazione (max 16.6°C min 6.6°C / 2 )...

    In ogni caso, giornate miti senza ombra di dubbio le ultime, ma le mappe confermano un cambio del tempo a partire dalla PASQUA.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •