Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 48 di 48

Discussione: GFS12z.....

  1. #41
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,590
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12z.....

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter
    Ehm, no!

    A Torino non nevicò, perchè rimanemmo in "ombra relativa", e mentre su Milano scesero 8-10 cm di neve umida (grazie alle precipitazioni più consistenti), sul capoluogo sabaudo ci limitammo ad un pò di pioviggine, vista la pochezza delle prp riuscite a tracimare al di quÃ* delle Alpi W.

    Altro discorso per le aree montane, dove cadde un buon mezzo metro sull'alta Valsusa.

    Ciao, Wetter
    qui 4 cm quella notte, se non mi ricordo male, seguiti dal fohn.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #42
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12z.....

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    qui 4 cm quella notte, se non mi ricordo male, seguiti dal fohn.
    sì, questo tuo dato mi conferma che forse uno sfondamento temporaneo sulla pedemontana, riusci a portare qualche cm in quella fascia, ma sulla "bassa" solo pioviggine insulsa...
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  3. #43
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12z.....

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter
    sì, questo tuo dato mi conferma che forse uno sfondamento temporaneo sulla pedemontana, riusci a portare qualche cm in quella fascia, ma sulla "bassa" solo pioviggine insulsa...

    Infatti ricordavo bene, imbianco' subito, quando mi sveglia ci fu poca roba, ma ricordo che dalle previsioni di Raiuno dovevam essere saltati, non c'era Guido, ma la signorina...
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  4. #44
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12z.....

    Citazione Originariamente Scritto da Alex
    Infatti ricordavo bene, imbianco' subito, quando mi sveglia ci fu poca roba, ma ricordo che dalle previsioni di Raiuno dovevam essere saltati, non c'era Guido, ma la signorina...
    Diciamo che in queste situazioni "borderline" di ombra relativa, l'unica incognita a cui noi possiamo "aggrapparci" è costituita proprio dal possibile sfondamento più o meno pronunciato di qualche km in più verso la pianura.

    Certo, se si verifica, è pur sempre una magra consolazione....anche perche dopo arriva sovente il foehn a rovinare definitivamente il piccolo sussulto d'orgoglio inaspettato.

    Wetter
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12z.....

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter
    Diciamo che in queste situazioni "borderline" di ombra relativa, l'unica incognita a cui noi possiamo "aggrapparci" è costituita proprio dal possibile sfondamento più o meno pronunciato di qualche km in più verso la pianura.

    Certo, se si verifica, è pur sempre una magra consolazione....anche perche dopo arriva sovente il föhn a rovinare definitivamente il piccolo sussulto d'orgoglio inaspettato.

    Wetter

    No ma infatti Wetter è una pena quel tipo di neve, preferisco nn averla!
    Piuttosto, in Valle di Susa quanta ne potrebbe fare secondo te?

    ciao!
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  6. #46
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12z.....

    Citazione Originariamente Scritto da Alex
    No ma infatti Wetter è una pena quel tipo di neve, preferisco nn averla!
    Piuttosto, in Valle di Susa quanta ne potrebbe fare secondo te?

    ciao!
    La zona più favorita in assoluto (valli torinesi) è certamente Bardonecchia, seguita da Claviere e poi a ruota le stazioni più lontane dallo spartiacque.

    Punterei ai 40-50 cm sulle piste del Melezet come risultato massimo cui ambire.
    Altrove 30-40 sarebbe giÃ* significativo.

    Wetter
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  7. #47
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12z.....

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter
    La zona più favorita in assoluto (valli torinesi) è certamente Bardonecchia, seguita da Claviere e poi a ruota le stazioni più lontane dallo spartiacque.

    Punterei ai 40-50 cm sulle piste del Melezet come risultato massimo cui ambire.
    Altrove 30-40 sarebbe giÃ* significativo.

    Wetter

    Lo dico piu che altro perchè la sera/notte del 31 salgo su a Bardonecchia/Salice serviran le catene che dici?
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  8. #48
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,590
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12z.....

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter
    La zona più favorita in assoluto (valli torinesi) è certamente Bardonecchia, seguita da Claviere e poi a ruota le stazioni più lontane dallo spartiacque.

    Punterei ai 40-50 cm sulle piste del Melezet come risultato massimo cui ambire.
    Altrove 30-40 sarebbe giÃ* significativo.

    Wetter
    io mi aspetterei, alla luce di quelle carte, anche un 30-40 cm alla testata delle valli di lanzo, orco e soana.

    il che è praticamente inutile, visto che non c'è assolutamente fondo fino a 3000 metri a sud.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •