non ho letto tutte le pagine del thread,ma ho letto quello che c'è scritto in prima pagina,dove il Colonnello aveva fatto una previsione.
Ci sono molti che prendono questo tipo di previsione come un terno al lotto,ci sono altri che invece trattano con sufficienza chi ha il coraggio di esporsi a così lungo termine e ci sono quelli(come il sottoscritto) che prima di fare inutili commenti o quant'altro,aspettano di vedere come vanno le cose.
Ebbene,ho visto che il Colonnello e tutto il CEM ha lavorato come sempre in modo ineccepibile,ed ecco che a conti quasi fatti,siamo giunti alla terza decade di gennaio con una previsione fatta il 19 dicembre e azzeccata se non al 100%,a poco meno.
insomma,questo per dire che prima di gettar benzina sul fuoco della polemica,forse è il caso di vedere come vanno le cose,tantopiù che lo stesso CEM ha per la seconda volta azzeccato una previsione con largo anzi larghissimo anticipo e di questo,personalmente,mi congratulo con tutto lo staff del Colonnello.
D'ora in poi,non dico di prendere queste tendenze come "oro colato" ma un pochino in più di rispetto per il lavoro altrui,di quello dimostrato in diverse occasioni in passato,è buona cosa darlo.
serenitÃ* a tutti!![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
le mie sono osservazioni oggettive.Originariamente Scritto da jacksinclaire
non getto di certo fuoco sulla benzina
Vero, anche il mio lardo non va dalla gatta.Originariamente Scritto da Gauss
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
infatti non mi pare di aver parlato di Gauss.Originariamente Scritto da Gauss
![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
vorrai mica la botte ubriaca e la moglie piena Gio!Originariamente Scritto da Gio
PS: Colonnello, complimenti per la previsione sul lunghissimo!![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Originariamente Scritto da icekarl
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ti quoto in pieno Jack
e soprattutto questa previsione sostanzialmente corretta del Colonnello mi fa ben sperare per quello che ha detto ieri in televisione![]()
Originariamente Scritto da jacksinclaire
Da www.ansa.it
"MALTEMPO: ESPERTO, ANCHE GENNAIO CON TEMPERATURE SOTTO MEDIA
ROMA - Dopo dicembre anche in gennaio si prevedono temperature sotto la media su tutta l'Italia. Insomma freddo ancora protagonista, specie sul Nord Italia. E' quanto scaturisce dalle proiezioni meteorologiche a lunga scadenza elaborate presso il Centro Epson Meteo. Il freddo, spiega il meteorologo Mario Giuliacci, sara' pungente nel periodo intorno al 6-11 del mese e un'altra ondata di freddo e' prevista, grosso modo, tra il 20 e 25 di gennaio. Sempre secondo l'esperto la piovosita' sara' modesta sul Nord Italia, ove l'unico episodio piovoso di una certa rilevanza dovrebbe verificarsi intorno al 25-29 del mese. Piogge piu' abbondanti al Centro invece, con tre episodi significativi posti, rispettivamente, intorno all'1-3 gennaio, 9-11 gennaio e 26-29 gennaio. Molto piovoso invece il Meridione con frequenti episodi piovosi fino al 20 gennaio circa."
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
* Diavolo di un Giuliacci: ci hai beccato in pieno!Originariamente Scritto da JK
Guarda un pò che razza di precipitazioni ieri 26 e oggi 27 gennaio sul nord Italia.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri