Originariamente Scritto da StefanoBs
Da questa si deduce gran fohn altro che, guarda lo stau sul versante francese
![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Mi riferivo alla Lombardia... ho dimenticato di scriverloOriginariamente Scritto da Alex
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Io direi che noi il pericolo fohn non lo dovremmo correre Stefano.Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
va bhè ma la sera del 1 gennaio la pert sarÃ* giÃ* passata, la neve la dovremmo vedere la sera del 31, cosa c'è da meravigliarsi?![]()
purtroppo c'è il vizio molto diffuso di criticare gratuitamente e senza supporti scientifici qualunque previsione non faccia piacere a questo o quell'utente,non è una novitÃ*.
per fortuna ci sono professionisti come lei caro Colonnello,che si limitano a fare la
previsione in base a quello che effettivamente prevedono le carte al momento dell'osservazione.
saluti e Buon 2006.
Christian Rampin
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
e come al solito vedremo fohn??
io spero di no..ma a quanto pare arriva!!
Con il run 06z il foehn "vero" sembra praticamente scomparso:
Qualche sbuffo favonico ci sarÃ* senz'altro sulla pedemontana, ma normale amministrazione..![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Sig. Colonnello,
un cosa non ho capito: perchè le correnti devono essere essere a curvatura ciclonica e con avvezione positiva di vorticitÃ*?
Forse perchè bisogna avere comunque una perturbazione dall'altra parte dell'arco alpino e quinadi avvezione di vorticitÃ*?
Inoltre se non si ha avvezione positiva si avrebbe, come nel caso di un flusso soprauna montagna, vorticitÃ* negativa sul lato sopravvento e poi vorticitÃ* positiva su quello sottovento, forse per questo?
Insomma, se ha un secondo mi potrebbe spiegare il terzo punto?
Grazie mille
Luca
Foehn mancato. Alla fine è mancata una delle 3 caratteristiche citate dal colonello.![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Contento?Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri