Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
  1. #11
    Luca77Pd
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli odierni parlano di una bianca notte di S.Silvestro

    Buongiorno amici

    Allora dalle carte direi... Neve ancora una volta sulle zone Lombarde giÃ* colpite... un po' menostavolta però... dal garda Verso est direi pioggia in pianura, tranne Pedemontana Vicentina Ove è nevicato molto ieri che grazie ad un Albedo molto forte farÃ* minime di Lusso...

    Pioggia dicevo sul resto della Pianura di Ne.. almenosecondo me con neve "vera" da accumulo relegata oltre i 300/400 mentri

    Neve forse anche sull'alto Friuli...


  2. #12
    Banned L'avatar di Davide Bassano del Grappa
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    58
    Messaggi
    1,366
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli odierni parlano di una bianca notte di S.Silvestro

    forse ce la faccio............
    qui minima -13 in campagna......

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Lioz
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    6,540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli odierni parlano di una bianca notte di S.Silvestro

    nevica sempre negli stessi posti assurdo
    riscriviamo le media ormai..
    Dati in diretta da Seregno

    SNOWCHASER (dalla nascita)


  4. #14
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli odierni parlano di una bianca notte di S.Silvestro

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Secondo me questa potrebbe essere la tipica perturbazione atlantica capace in 10-15 ore di lasciare al suolo 20 e passa cm di neve..
    Run leggermente migliorato.

    Debole saccatura di veloce passaggio con conseguente formazione del minimo al suolo sulle Venezie.


    Mi sembra di rivivere, in termini di temperature e scaldate in quota, Natale 2004.
    Questa volta però siamo messi meglio al suolo come temperature.

    Possibili qui da me 5-10 mm in 6-10 ore.
    Sono ottimista.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  5. #15
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli odierni parlano di una bianca notte di S.Silvestro

    Forse qualche debole prp qui anche ad inizio nottata su domani:







    Vedremo.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #16
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli odierni parlano di una bianca notte di S.Silvestro

    le eta sono troppo vecchie x confrontarle con il run 00di gfs secondo me...

  7. #17
    alessio80
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli odierni parlano di una bianca notte di S.Silvestro

    Stamattina sui Rai2, il metereologo di turno, (non ricordo chi fosse), ma ha dato pioggie solo su toscana dai 500 metri in su e neve su tutto il resto del nord!, dicendo appunto deboli che velocemente si muoveranno da ovest, verso est...sinceramente ma da dove arriva tutto quel caldo per portare una 0° da una -10°? boh, per me cuscino freddo molto buono e deboli nevicate si avranno su tutto il nord!

    Ciao

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli odierni parlano di una bianca notte di S.Silvestro

    E no santo dio domani in Alta Val di Susa DEVE nevicare!
    non possono togliere anche questo!!! sempre piu' da SW e tra un pò nn fa nulla manco li e divento nerissimo!!!
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  9. #19
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli odierni parlano di una bianca notte di S.Silvestro

    Aiutatemi a capire...
    Quelle carte su esposte al limite la neve la mettono solo sulle alture Prealpine/Dolomitiche...
    Sulle pianure dai 200 mt in giù, nisba!
    Non vedo i "tratteggiamenti" del sombilo della neve in pianura...
    Mi riferisco al mio intervento "da inesperto" fatto pocanzi con altro post.
    Possibile che con un cuascinazzo del genere piova sul settentrione dove vi siano precipitazioni?
    La mia costa non fa testo! ovviamente!
    ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #20
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli odierni parlano di una bianca notte di S.Silvestro

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940
    Aiutatemi a capire...
    Quelle carte su esposte al limite la neve la mettono solo sulle alture Prealpine/Dolomitiche...
    Sulle pianure dai 200 mt in giù, nisba!
    Non vedo i "tratteggiamenti" del sombilo della neve in pianura...
    Mi riferisco al mio intervento "da inesperto" fatto pocanzi con altro post.
    Possibile che con un cuascinazzo del genere piova sul settentrione dove vi siano precipitazioni?
    La mia costa non fa testo! ovviamente!
    ciao,
    Giorgio
    in effetti Giorgio anch'io ho gli stessi dubbi...se ci fosse del vento da ovest anziche da libeccio?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •