Che palle konrad, cambia disco ogni tanto....ripeto, come avevo già detto mesi fa: non è che esiste un'era OMM, in cui si era sempre in media, e poi dagli anni '90 non si è più in media, gli inverni sono troppo caldi, e via dicendo...
Noi scegliamo una piccola porzione temporale, in questo caso la media 61-90, che prendiamo come confronto per tutte le misure successive, punto, questo è l'unico dato di fatto, il resto sono parole al vento.
Siamo sopra/sotto media?
Eh beh, amen, vorrà dire che il clima cambia verso il freddo o il caldo, non è un'entità immutabile, e soprattutto, le medie non puoi sceglierle come fa comodo a te.
Un'altra cosa....ti prego, basta con la differenza 850 hPa-suolo, è assolutamente poco significativo prenderlo come dato per giustificare il GW, anche perchè, peraltro, una differenza di 14°C in questa stagione, in una giornata soleggiata, non mi pare sia nulla di drammatico.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
...e menomale.![]()
stavolta non appoggio konrad, estremi di milano del 1° maggio +23.6°/+5.8°
medie I° decade di maggio: +20.4°/+9.4°
quindi scarti di +3.2°/-3.6°
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Mah!
Qui facciamo a non capirci!
Un conto è constatare la ineluttabile tendenza all'aumento globale delle T. poi se la causa è naturale o antropica, il dilemma lo lascio agli scienziati(non dimentichiamoci dell'inurbamento di moltissime stazioni nel mondo, qualcosina avranno pure spostato).
Altra cosa è contestare chi prende atto di ciò e tifa ripeto tifa perchè ci sia un'inversione di tendenza magari sperando nella scara attività solare o altro.
Le famose medie '60/90 non sono altro che un pretesto/speranza per noi normalofili (neologismo) sugli anta di ritornare a un recente passato, chiaro, se la natura lo vorra!.
Quì la partita e torno a metafore sportive, è tra caldofili e normalofili che passano considerato i tempi per freddofili!
Quindi come dire ci si adatta ma non ci si adegua e un po si soffre!
Salutimeteo Riccardo
P.S. Per non equivocare è ovvio che mi riferisco a mere sofferenze passionali.
E allora apriamo un forum di "tifo meteo e sfoghi lamentosi senza alcun fondamento scientifico" e schiaffiamoci questo post :D Non ce la faccio a vedere deliri del genere a fianco a post come quelli di Catania o della fantastica discussione della vulnerabilità atlantica di 4ecast o quel pozzo di scienza che è la discussione del sole.
Proprio "gnaafò"è in prima pagina, sotto gli occhi di tutti. Almeno fosse nella stanza del nord, uno farebbe lo gnorri. Capisco l'ossessione meteo ma la scienza, quella vera, non è un punching ball che puoi maltrattare ogni volta che ti senti meteofrustrato. Nel trattare la scienza tutta sta passionalità che sfonda nell'irrazionalità non si può leggere, questa non è scienza. E considerato che mnw è l'unico forum italiano tra i 5 big (ripeto, l'unico) ad avere un'attitudine scientifica tra le più lodevoli in tutta la rete... beh mi vene da
![]()
Poi io devo ancora capire perché è così difficile capire il paradosso che continuate a tirare fuori qui dentro. Vi chiamate "normalofili" e pretendete che il clima torni a quello del passato?
Perché è tanto difficile capire che non è quella la normalità? Voi siete "anormalofili", cioè pretendete che il clima smetta di evolversi, faccia battuta d'arresto, TORNI sui suoi passi e rimanga misteriosamente bloccato in una decade assolutamente random che avete scelto voi senza alcun fondamento scientifico, ma solo perché vi piace il freddo e non perché per qualche motivo quello dovrebbe essere considerato "normale".
Nel medioevo Tromsø aveva il clima di Oslo, stesse medie, ovvero molto più alte. Perché quello non sarebbe la normalità mentre il vostro freddo lo è? Io non capirò mai perché continuate a propinare paradossi del genere.
Ok, chiamatevi "freddofili" e accettate il fatto che "tifate per il freddo". Non mascherate la freddofilia e il meteotifo con questa simil-scientificità. Se per ipotesi, la decade 2010-2020 portasse inverni nevosi come quelli di Tromsø ed estati rigogliose, soleggiate e piovose come quelle della Svezia meridionale... continuereste ancora a volere quella "normalità" degli anni 70 che andate sbandierando, oppure vi starebbe bene la nuova decade appena arrivata solo perché è più incline ai vostri gusti?Facciamo, insomma, che non è la "normalità" che cercate, ma scegliete solo degli anni a caso dove "vi pare" che gli inverni fossero stati più divertenti.
Perché finché non mi dimostrate con dei documenti scientifici che la decade che avete scelto voi rappresenta la normalità climatica e finché non mi dimostrate che da qualche parte c'è scritto che il clima per essere "normale" deve avere quelle medie e non quelle della decade 1860-1870 o quelle 1240-1250 o quelle 2000-2010...
Che poi, pure se per ipotesi tornaste a quegli anni, con la mitizzazione di brevi periodi freddi e l'esclusione di enormi periodi dove non è successo niente... sono certo che non vi piacerebbe. Poi figuriamoci, dopo che il NW esce da un inverno mooooooooooolto più notevole del 1985 in fatto di durata delle condizioni invernali... sentire sti piagnistei... mi viene proprio da. Ma che dovrebbero dire gli adriatici per esempio allora. Se ognuno dovesse tifare, sto forum diventerebbe una gara a chi la spara più grossa come un altro popoloso forum italiano
Dat's all folx!
Ultima modifica di Fenrir; 02/05/2009 alle 10:55
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Fenrir, sono d'accordo con te che il clima di per sè muta, ma ritengo importante segnalare, soprattutto per i più giovani, che la temperatura misurata (non quella ricostruita) è stata praticamente costante dal 1870 al 1989. Sto parlando ovviamente del mio orticello, ma sono abbastanza sicuro che tutte le stazioni a norma che esistono fin da fine 800 in Italia possono testimoniarlo. Non ha senso sminuire i grossi cambiamenti avvenuti negli ultimi 20 anni (ed ancor più negli ultimi 10); si tratta di qualcosa di nemmeno paragonabile alla normale variabilità decennale dei 120 anni precedenti. E' quindi normale, almeno per me, intervenire quando leggo o sento parlare di inverno d'altri tempi ed aprile freddissimo.
ma su meteo sfoghi non troverebbero comunque gusto perchè..."soli"..
Allora è più bello lamentarsi in compagnia.
allora il discorso è semplice semplice...ovviamente non vi è nessuna anomalia se a maggio vi è una settimana col subtropicale soprattutto se per sei mesi non si è fatto mai vedere...e non è neanche strano che all'inizio di maggio la + 10 e olte...abbracci il nord italia in tali situazioni...quello che è...e sarà.....strano è che la pianura padana e alcune zone interne del centro avranno (scommettete?) temperature per una settimana di 28-29 gradi con qualche punta di di 30 gradi....
Ecco perchè poi un mese viene segnato subito da anomalie postive...ed ormai sono tre anni che va avanti questa storia...poichè è impossibile recuperare un'anomalia decadale di ...mettiamo + 3 rispetto alla norma....
Purtroppo il problema è da anni sempre lo stesso; specialmente in primavera ed in estate appena vi è un periodo stabile le temperature salgono....salgono.....salgono....e nessuno le ferma più, e ciò fa raggiungere il mese in questione un'anomalia tale...che poi col cavolo che puoi recuperarla.....dovrebbe fare giorni e giorni con temperaure di 7-8 gradi inferiori alla media, che guarda caso non li fa...e cosi ci troviamo sul groppone specialmente in valpadana una serie infinita di mesi (alcune zone anche superiori a 30) di mesi con temperaure sopramedia....
Il discorso che ho fatto vale per la mia zona....e per la maggior parte delle località padane....per il centro sud queste anomalie sono più modeste...e magari in alcune località qualche mese sottomedia te lo fa ancora....
Questa è la realtà ragazzi....altro che "sofismi filosofici", finchè in primavera e in estate non riassaporiremo il gusto di fare giornate stabili con massime in media...(come accadeva spesso un tempo) noi da questa situazione non ne verremo fuori...anche perchè di "norma" nel semestre caldo...le giornate stabili sono superiori a quelli instabili...almeno alle nostre latitudini....ciao ciao
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Come sempre messaggio perfetto da un "Guru" come te della meteo Adriatica e non solo!
Posso aggiungere a qualche amante del caldo evidentissimo... che non è cmq normale a maggio fare una decade col subtropicale,se no anziche 20°di max di media avremmo avuto 25° ... cosi come non è normale avere un picco di 30° a maggio , tutto maggio,non solo la prima decade,anche col föhn e cammello.CASPITA SIAMO A MaGGIO E AL NORD, NON IN LUGLIO IN PIENOSAHARA! La prima e seconda decade anzi dovrebbe essere normalmente all'insegna di pioggie e freddo,se no non si spiega i 20°di media ,e cambia poco con la 71-2000.... mezzo grado...
ma del fatto che col caldo, le tipe si svestono, non te ne frega proprio niente??????
a parte le battute, non penso che se fa anche 1 settimana con 25/26 non nuoce certo....tra l'altro parlando con un mio amico agricoltore, mi ha detto che i cereali sono un po' indietro, quindo un po' di caldo non nuocerebbe stavolta..
Segnalibri