Capisco le batoste prese lo scorso autunno-inverno dai non atlantici per carita',che han volgia ritorni la LORO NORMALITA' e non quella OGGETTIVA ma a tutto c'e' un limite... i dati parlano chiaro, NON SOLO NON E' NORMALE FARE UNA DECADE CON PARECCHI GG DI 4-5°SOPRA MEDIA , MA ADDIRITTURA UN GIORNO SINGOLO DI 24-25° E' GIA STAORDINARIO A MAGGIO AL NORD
ecco il link ,basta inventarsi medie inesistenti solo perche si vuole il caldo di luglio gia a meta' primavera...
http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1319245&Pg=2
attenzione che si basano gia sulle medie anomale GW 73-00 ,quindi niente scuse eh...
Quoto
E aggiungo ulteriori considerazioni specie per fenrir.
1)che il clima sia in evoluzione(di norma lenta) lo sanno tutti quelli che come me sono degli amatori meteo.
2)è in uso dalla WMO fare riferimento alle medie 1960/90, parliamo di 30 anni e non di alcuni presi a piacimento.
3)se allunghiamo il periodo a tutto il secolo scorso in linea generale cambierebbe poco (leggere post carbo 70)
4) io sono nato nel 1959 e ricordo bene altre stagioni, diverse dalle ultime 20, quindi non periodi pretesto in orticelli vari .
5)se fra 50 o 100 anni si avverasse una nuova era glaciale mi interesserebbe ovviamente meno rispetto al clima attuale, vivo questa epoca e questa epoca analizzo e considero(parlo sempre da amatore).
6)ti/vi invito a non considerare come lamenti tutto quello che non condividete, le mie non sono supposizioni, ma attengo a una realtà
ampiamente conclamata, in cui io sono solo un semplice lettore/testimone.
7)caro fenrir se sei uno studioso meteo, mi limito a esporti quello che p.e. sta al punto 6. ma se sei un amatore come me, a volte dai l'impressione di dare la patente a ciò che è scientifico da quello che non lo è, forse nonostante si evinca che sei una persona colta non è correttissimo.
Salutimeteo![]()
Addirittura 30 gradi? Ma con una +11\+12 come fa a farmi 30 gradi a maggio? E'innegabile che farà caldo, decisamente caldoma non si deve cadere in queste esagerazioni dettate dallo..sconforto..vedremo parecchi 26-27 e anche 28 gradi nelle zone più calde ma questo è inevitabile dopo mesi e mesi di affondi perturbati sul Mediterraneo W può capitare che una saccatura affondi in Marocco e noi ci becchiamo la rimonta subtropicale; poi non è detto che anche un inizio mese molto caldo non venga neutralizzato da una seconda parte molto fresca. Quanto avresti scommesso il 12\13 settembre 2008 che il mese avrebbe chiuso complessivamente in media
? (Non dirmi che da te ha chiuso comunque sopramedia, il mio è un discorso generale legato al mese di settembre 2008 al centro-nord che quindi prescinde dalle anomalie particolari in un certo luogo).
@ Konrad : dal link al MF che hai postato fare +24° rientra nella normalità almeno per Ghedi, e ci rientra alla grande. Se poi fa una decade con media max di +24°\+25° certo che è caldo, ma scadiamo nell'ovvietà più assoluta. A confronto di certi "disastri" del recente passato, nei prossimi giorni secondo me non ce la passeremo neanche troppo male.
![]()
Ho grassettato i punti 2-3 proprio per farti alcune precisazioni..il fatto è che molti fanno un uso distorto delle medie, interpretandoli come parametri "fissi" che devono essere rispettati per forza altrimenti si cade subito nell'anomalia, e allora giù di lamenti, strepiti, ecc..
Il fatto è che si fissa una media trentennale (che fra 7 mesi sarà cambiata) proprio perchè vengano messe in evidenza le variazioni climatiche del periodo attuale rispetto a una arco di tempo sufficientemente ampio del passato recente; sarebbe stupefacente semmai che venisse costantemente rappresentata tale media.
Sul punto 3 poi sono abbastanza in disaccordo; può darsi che nella tua zona ciò sia anche vero ma è abbastanza conclamato che nell'ultimo secolo una fase di riscaldamento simile a quella attuale (forse un po' meno marcata) ci fu nella prima metà del secolo, seguita da una trentina di anni di stabilizzazione. Quanto alla velocità di variazione del clima, sono pochi 5-10 o anche 20 anni per trarre conclusioni sensate, in quanto ci sono effetti di breve termine che diventano preponderanti a scapito di quelli, più significativi, di medio-lungo termine.
![]()
Le medie WMO cambieranno, applicheranno le 70/2000?.
Tuttavia ai fini del discorso cambia poco, nel senso che al di là delle medie di riferimento, gli ultimi 20 anni sono andati a livello globale verso un riscaldamento, anzi a ben pensare neanche queste medie sono incontestabili nel senso che inseriscono ancora gli anni 70 notoriamente più freschi di questi e così non se ne verrà mai a capo.
Poi ripeto se fra 50 anni verra una PEG a me interessa relativamente, rimmarraà il fatto che nella mia vita avrò osservato un cambiamento climatico mondiale verso il caldo e non uno status quo o un cambio verso il freddo.
Il secolo scorso ha avuto delle oscillazioni, ovvio, ma in sostanza è rimasto stabile, vedere le medie 1931/60.
Infine daccordo il clima evolve e noi dobbiamo seguirlo, ma perchè contestare chi raginevolmente è nostalgico di anni vissuti (non lontanissimi) o chi spera che il clima stoppi il trend di crescita delle T., non mi sembrano posizioni estremiste!
Dubbio,se fra 10/20 anni il freddo avanzerà inesorabile, i caldofili contesteranno aspramente le nuove medie aggiornate?, o si limiteranno a prendere atto del fatto senza speranza proferire?.
salutimeteo![]()
Pensate: il 26 Aprile ho fatto una massima di 13.9°C, ben UN GRADO E MEZZO sotto la media della terza decade di Marzo! Pazzesco
Ragazzi, global warming o no, il caldo NON MANCA DI CERTO nel nostro clima.
Quindi ci sono 3 opzioni:
-vi accontentate pacificamente
-vi trasferite a Tromsø come Fenrir (che quoto)
-continuate a stare qui a lamentarvi
Negli anni 50 secondo voi erano così anomale massime oltre i 25° in maggio? Non credo proprio!!...ma nemmeno massime oltre i 30°!
Per non parlare delle temperatura che schizza in alto appena di diradano le nubi, un classico dell primavera!!!!!
Ecco i primi 5 anni della serie disponibile da tutiempo (ovviamente sperando che questi archivi siano attendibili)
http://www.tutiempo.net/clima/Milano...952/160800.htm
http://www.tutiempo.net/clima/Milano...953/160800.htm (bello caldo)
http://www.tutiempo.net/clima/Milano...954/160800.htm
http://www.tutiempo.net/clima/Milano...955/160800.htm (effettivamente fresco il 1955)
http://www.tutiempo.net/clima/Milano...956/160800.htm
Qui tutti quelli che volete: http://www.tutiempo.net/clima/Milano_Linate/160800.htm
Dati e Webcam Meteo Modena
Anche per le mie zone, titolo quantomai azzeccato
Da ieri sera, föhn rovente (contestualmente palrando).....
Aggiornamento 02.05.2009, 19.19
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Quoto.
Io poi non capisco perchè si continui a prendersela con Corrado solo perchè...per cosa...perchè è troppo realista?
Spiegatemi un po' questa cosa: quando vi sono temperature molto fredde tutti subito a segnalare record qui record la mentre durante situazioni molto calde tutti tacciono,meglio nascondere la testa sotto la sabbia.
Mha,a volte mi sento contrario a quello che dice Corrado,specie quando prende a riferimento lo Stelvio per gli accumuli nevosi di un peggioramento, ma questa volta sono pienamente d'accordo con lui.
Oggi ho fatto una massima di 27°C.E la mia media 61-90 è di 20,5°C per la prima decade di maggio.
A vedere le carte queste potrebbero essere le massime di tutta la settimana.
Non vedo perchè si dovrebbe per forza stare zitti di fronte a una cosa simile...è un peccato evidenziare il fatto che si stanno facendo T anomale e tifare perchè si torni verso T più consone al periodo?
Mahhh....meglio fare gli struzzi e fingere di non vedere effettivamente...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Stazioni "aeroportuali" del nord ieri (su cui si basano le medie AM, credo):
Massima 22/23°C a Venezia, Treviso e Rimini
Massima 25°C a Ferrara, Bologna, Bergamo, Brescia, Verona, Piacenza, Forlì
Massima 26°C a Parma, Torino (Milano dati incompleti ma sembra 26)
(Fonte: wunderground.com)
Sendono me il vero realismo sarebbe affermare che massime in maggio di 25-26°C sono normali e anche PIÙ CONSONE di una massima di 15°C. Basta dare una occhio agli archivi!!!! (Fonte: tutiempo.net)
Poi, se dovesse finire con una media veramente come Giugno e qualche massima a 31-32° , non posso che dare ragione!(http://www.tutiempo.net/clima/Milano...953/160800.htm)
Dati e Webcam Meteo Modena
Segnalibri