Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 86
  1. #31
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio di Giugno sopramedia al nord ? Scusate,Maggio,ma le t°sono e saranno molto estive

    Capisco le batoste prese lo scorso autunno-inverno dai non atlantici per carita',che han volgia ritorni la LORO NORMALITA' e non quella OGGETTIVA ma a tutto c'e' un limite... i dati parlano chiaro, NON SOLO NON E' NORMALE FARE UNA DECADE CON PARECCHI GG DI 4-5°SOPRA MEDIA , MA ADDIRITTURA UN GIORNO SINGOLO DI 24-25° E' GIA STAORDINARIO A MAGGIO AL NORD

    ecco il link ,basta inventarsi medie inesistenti solo perche si vuole il caldo di luglio gia a meta' primavera...

    http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1319245&Pg=2

    attenzione che si basano gia sulle medie anomale GW 73-00 ,quindi niente scuse eh...

  2. #32
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio di Giugno sopramedia al nord ? Scusate,Maggio,ma le t°sono e saranno molto estive

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    Fenrir, sono d'accordo con te che il clima di per sè muta, ma ritengo importante segnalare, soprattutto per i più giovani, che la temperatura misurata (non quella ricostruita) è stata praticamente costante dal 1870 al 1989. Sto parlando ovviamente del mio orticello, ma sono abbastanza sicuro che tutte le stazioni a norma che esistono fin da fine 800 in Italia possono testimoniarlo. Non ha senso sminuire i grossi cambiamenti avvenuti negli ultimi 20 anni (ed ancor più negli ultimi 10); si tratta di qualcosa di nemmeno paragonabile alla normale variabilità decennale dei 120 anni precedenti. E' quindi normale, almeno per me, intervenire quando leggo o sento parlare di inverno d'altri tempi ed aprile freddissimo.
    Quoto
    E aggiungo ulteriori considerazioni specie per fenrir.

    1)che il clima sia in evoluzione(di norma lenta) lo sanno tutti quelli che come me sono degli amatori meteo.
    2)è in uso dalla WMO fare riferimento alle medie 1960/90, parliamo di 30 anni e non di alcuni presi a piacimento.
    3)se allunghiamo il periodo a tutto il secolo scorso in linea generale cambierebbe poco (leggere post carbo 70)
    4) io sono nato nel 1959 e ricordo bene altre stagioni, diverse dalle ultime 20, quindi non periodi pretesto in orticelli vari .
    5)se fra 50 o 100 anni si avverasse una nuova era glaciale mi interesserebbe ovviamente meno rispetto al clima attuale, vivo questa epoca e questa epoca analizzo e considero(parlo sempre da amatore).
    6)ti/vi invito a non considerare come lamenti tutto quello che non condividete, le mie non sono supposizioni, ma attengo a una realtà
    ampiamente conclamata, in cui io sono solo un semplice lettore/testimone.
    7)caro fenrir se sei uno studioso meteo, mi limito a esporti quello che p.e. sta al punto 6. ma se sei un amatore come me, a volte dai l'impressione di dare la patente a ciò che è scientifico da quello che non lo è, forse nonostante si evinca che sei una persona colta non è correttissimo.

    Salutimeteo

  3. #33
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio di Giugno sopramedia al nord ? Scusate,Maggio,ma le t°sono e saranno molto estive

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    allora il discorso è semplice semplice...ovviamente non vi è nessuna anomalia se a maggio vi è una settimana col subtropicale soprattutto se per sei mesi non si è fatto mai vedere...e non è neanche strano che all'inizio di maggio la + 10 e olte...abbracci il nord italia in tali situazioni...quello che è...e sarà.....strano è che la pianura padana e alcune zone interne del centro avranno (scommettete?) temperature per una settimana di 28-29 gradi con qualche punta di di 30 gradi....
    Ecco perchè poi un mese viene segnato subito da anomalie postive...ed ormai sono tre anni che va avanti questa storia...poichè è impossibile recuperare un'anomalia decadale di ...mettiamo + 3 rispetto alla norma....
    Purtroppo il problema è da anni sempre lo stesso; specialmente in primavera ed in estate appena vi è un periodo stabile le temperature salgono....salgono.....salgono....e nessuno le ferma più, e ciò fa raggiungere il mese in questione un'anomalia tale...che poi col cavolo che puoi recuperarla.....dovrebbe fare giorni e giorni con temperaure di 7-8 gradi inferiori alla media, che guarda caso non li fa...e cosi ci troviamo sul groppone specialmente in valpadana una serie infinita di mesi (alcune zone anche superiori a 30) di mesi con temperaure sopramedia....
    Il discorso che ho fatto vale per la mia zona....e per la maggior parte delle località padane....per il centro sud queste anomalie sono più modeste...e magari in alcune località qualche mese sottomedia te lo fa ancora....
    Questa è la realtà ragazzi....altro che "sofismi filosofici", finchè in primavera e in estate non riassaporiremo il gusto di fare giornate stabili con massime in media...(come accadeva spesso un tempo) noi da questa situazione non ne verremo fuori...anche perchè di "norma" nel semestre caldo...le giornate stabili sono superiori a quelli instabili...almeno alle nostre latitudini....ciao ciao
    Addirittura 30 gradi? Ma con una +11\+12 come fa a farmi 30 gradi a maggio? E'innegabile che farà caldo, decisamente caldo ma non si deve cadere in queste esagerazioni dettate dallo..sconforto..vedremo parecchi 26-27 e anche 28 gradi nelle zone più calde ma questo è inevitabile dopo mesi e mesi di affondi perturbati sul Mediterraneo W può capitare che una saccatura affondi in Marocco e noi ci becchiamo la rimonta subtropicale; poi non è detto che anche un inizio mese molto caldo non venga neutralizzato da una seconda parte molto fresca. Quanto avresti scommesso il 12\13 settembre 2008 che il mese avrebbe chiuso complessivamente in media ? (Non dirmi che da te ha chiuso comunque sopramedia, il mio è un discorso generale legato al mese di settembre 2008 al centro-nord che quindi prescinde dalle anomalie particolari in un certo luogo).

    @ Konrad : dal link al MF che hai postato fare +24° rientra nella normalità almeno per Ghedi, e ci rientra alla grande. Se poi fa una decade con media max di +24°\+25° certo che è caldo, ma scadiamo nell'ovvietà più assoluta. A confronto di certi "disastri" del recente passato, nei prossimi giorni secondo me non ce la passeremo neanche troppo male.

  4. #34
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio di Giugno sopramedia al nord ? Scusate,Maggio,ma le t°sono e saranno molto estive

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Quoto
    E aggiungo ulteriori considerazioni specie per fenrir.

    1)che il clima sia in evoluzione(di norma lenta) lo sanno tutti quelli che come me sono degli amatori meteo.
    2)è in uso dalla WMO fare riferimento alle medie 1960/90, parliamo di 30 anni e non di alcuni presi a piacimento.
    3)se allunghiamo il periodo a tutto il secolo scorso in linea generale cambierebbe poco (leggere post carbo 70)

    4) io sono nato nel 1959 e ricordo bene altre stagioni, diverse dalle ultime 20, quindi non periodi pretesto in orticelli vari .
    5)se fra 50 o 100 anni si avverasse una nuova era glaciale mi interesserebbe ovviamente meno rispetto al clima attuale, vivo questa epoca e questa epoca analizzo e considero(parlo sempre da amatore).
    6)ti/vi invito a non considerare come lamenti tutto quello che non condividete, le mie non sono supposizioni, ma attengo a una realtà
    ampiamente conclamata, in cui io sono solo un semplice lettore/testimone.
    7)caro fenrir se sei uno studioso meteo, mi limito a esporti quello che p.e. sta al punto 6. ma se sei un amatore come me, a volte dai l'impressione di dare la patente a ciò che è scientifico da quello che non lo è, forse nonostante si evinca che sei una persona colta non è correttissimo.

    Salutimeteo
    Ho grassettato i punti 2-3 proprio per farti alcune precisazioni..il fatto è che molti fanno un uso distorto delle medie, interpretandoli come parametri "fissi" che devono essere rispettati per forza altrimenti si cade subito nell'anomalia, e allora giù di lamenti, strepiti, ecc..
    Il fatto è che si fissa una media trentennale (che fra 7 mesi sarà cambiata) proprio perchè vengano messe in evidenza le variazioni climatiche del periodo attuale rispetto a una arco di tempo sufficientemente ampio del passato recente; sarebbe stupefacente semmai che venisse costantemente rappresentata tale media.
    Sul punto 3 poi sono abbastanza in disaccordo; può darsi che nella tua zona ciò sia anche vero ma è abbastanza conclamato che nell'ultimo secolo una fase di riscaldamento simile a quella attuale (forse un po' meno marcata) ci fu nella prima metà del secolo, seguita da una trentina di anni di stabilizzazione. Quanto alla velocità di variazione del clima, sono pochi 5-10 o anche 20 anni per trarre conclusioni sensate, in quanto ci sono effetti di breve termine che diventano preponderanti a scapito di quelli, più significativi, di medio-lungo termine.

  5. #35
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio di Giugno sopramedia al nord ? Scusate,Maggio,ma le t°sono e saranno molto estive

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    E allora apriamo un forum di "tifo meteo e sfoghi lamentosi senza alcun fondamento scientifico" e schiaffiamoci questo post :D Non ce la faccio a vedere deliri del genere a fianco a post come quelli di Catania o della fantastica discussione della vulnerabilità atlantica di 4ecast o quel pozzo di scienza che è la discussione del sole.
    Proprio "gnaafò" è in prima pagina, sotto gli occhi di tutti. Almeno fosse nella stanza del nord, uno farebbe lo gnorri. Capisco l'ossessione meteo ma la scienza, quella vera, non è un punching ball che puoi maltrattare ogni volta che ti senti meteofrustrato. Nel trattare la scienza tutta sta passionalità che sfonda nell'irrazionalità non si può leggere, questa non è scienza. E considerato che mnw è l'unico forum italiano tra i 5 big (ripeto, l'unico) ad avere un'attitudine scientifica tra le più lodevoli in tutta la rete... beh mi vene da


    Poi io devo ancora capire perché è così difficile capire il paradosso che continuate a tirare fuori qui dentro. Vi chiamate "normalofili" e pretendete che il clima torni a quello del passato?

    Perché è tanto difficile capire che non è quella la normalità? Voi siete "anormalofili", cioè pretendete che il clima smetta di evolversi, faccia battuta d'arresto, TORNI sui suoi passi e rimanga misteriosamente bloccato in una decade assolutamente random che avete scelto voi senza alcun fondamento scientifico, ma solo perché vi piace il freddo e non perché per qualche motivo quello dovrebbe essere considerato "normale".
    Nel medioevo Tromsø aveva il clima di Oslo, stesse medie, ovvero molto più alte. Perché quello non sarebbe la normalità mentre il vostro freddo lo è? Io non capirò mai perché continuate a propinare paradossi del genere.
    Ok, chiamatevi "freddofili" e accettate il fatto che "tifate per il freddo". Non mascherate la freddofilia e il meteotifo con questa simil-scientificità. Se per ipotesi, la decade 2010-2020 portasse inverni nevosi come quelli di Tromsø ed estati rigogliose, soleggiate e piovose come quelle della Svezia meridionale... continuereste ancora a volere quella "normalità" degli anni 70 che andate sbandierando, oppure vi starebbe bene la nuova decade appena arrivata solo perché è più incline ai vostri gusti? Facciamo, insomma, che non è la "normalità" che cercate, ma scegliete solo degli anni a caso dove "vi pare" che gli inverni fossero stati più divertenti.

    Perché finché non mi dimostrate con dei documenti scientifici che la decade che avete scelto voi rappresenta la normalità climatica e finché non mi dimostrate che da qualche parte c'è scritto che il clima per essere "normale" deve avere quelle medie e non quelle della decade 1860-1870 o quelle 1240-1250 o quelle 2000-2010...

    Che poi, pure se per ipotesi tornaste a quegli anni, con la mitizzazione di brevi periodi freddi e l'esclusione di enormi periodi dove non è successo niente... sono certo che non vi piacerebbe. Poi figuriamoci, dopo che il NW esce da un inverno mooooooooooolto più notevole del 1985 in fatto di durata delle condizioni invernali... sentire sti piagnistei... mi viene proprio da . Ma che dovrebbero dire gli adriatici per esempio allora. Se ognuno dovesse tifare, sto forum diventerebbe una gara a chi la spara più grossa come un altro popoloso forum italiano

    Dat's all folx!
    Basta semplicemente non aprire i thread di corrado e carcare di ignorarli....d'oh , l'ho appena fatto , ed ho anche scritto.


    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  6. #36
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio di Giugno sopramedia al nord ? Scusate,Maggio,ma le t°sono e saranno molto estive

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Ho grassettato i punti 2-3 proprio per farti alcune precisazioni..il fatto è che molti fanno un uso distorto delle medie, interpretandoli come parametri "fissi" che devono essere rispettati per forza altrimenti si cade subito nell'anomalia, e allora giù di lamenti, strepiti, ecc..
    Il fatto è che si fissa una media trentennale (che fra 7 mesi sarà cambiata) proprio perchè vengano messe in evidenza le variazioni climatiche del periodo attuale rispetto a una arco di tempo sufficientemente ampio del passato recente; sarebbe stupefacente semmai che venisse costantemente rappresentata tale media.
    Sul punto 3 poi sono abbastanza in disaccordo; può darsi che nella tua zona ciò sia anche vero ma è abbastanza conclamato che nell'ultimo secolo una fase di riscaldamento simile a quella attuale (forse un po' meno marcata) ci fu nella prima metà del secolo, seguita da una trentina di anni di stabilizzazione. Quanto alla velocità di variazione del clima, sono pochi 5-10 o anche 20 anni per trarre conclusioni sensate, in quanto ci sono effetti di breve termine che diventano preponderanti a scapito di quelli, più significativi, di medio-lungo termine.
    Le medie WMO cambieranno, applicheranno le 70/2000?.
    Tuttavia ai fini del discorso cambia poco, nel senso che al di là delle medie di riferimento, gli ultimi 20 anni sono andati a livello globale verso un riscaldamento, anzi a ben pensare neanche queste medie sono incontestabili nel senso che inseriscono ancora gli anni 70 notoriamente più freschi di questi e così non se ne verrà mai a capo.
    Poi ripeto se fra 50 anni verra una PEG a me interessa relativamente, rimmarraà il fatto che nella mia vita avrò osservato un cambiamento climatico mondiale verso il caldo e non uno status quo o un cambio verso il freddo.
    Il secolo scorso ha avuto delle oscillazioni, ovvio, ma in sostanza è rimasto stabile, vedere le medie 1931/60.
    Infine daccordo il clima evolve e noi dobbiamo seguirlo, ma perchè contestare chi raginevolmente è nostalgico di anni vissuti (non lontanissimi) o chi spera che il clima stoppi il trend di crescita delle T., non mi sembrano posizioni estremiste!
    Dubbio,se fra 10/20 anni il freddo avanzerà inesorabile, i caldofili contesteranno aspramente le nuove medie aggiornate?, o si limiteranno a prendere atto del fatto senza speranza proferire?.
    salutimeteo

  7. #37
    Brezza tesa L'avatar di vallice
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Modena
    Età
    39
    Messaggi
    724
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio di Giugno sopramedia al nord ? Scusate,Maggio,ma le t°medie e picchi estive

    Pensate: il 26 Aprile ho fatto una massima di 13.9°C, ben UN GRADO E MEZZO sotto la media della terza decade di Marzo! Pazzesco

    Ragazzi, global warming o no, il caldo NON MANCA DI CERTO nel nostro clima.

    Quindi ci sono 3 opzioni:
    -vi accontentate pacificamente
    -vi trasferite a Tromsø come Fenrir (che quoto)
    -continuate a stare qui a lamentarvi

    Negli anni 50 secondo voi erano così anomale massime oltre i 25° in maggio? Non credo proprio!!...ma nemmeno massime oltre i 30°!

    Per non parlare delle temperatura che schizza in alto appena di diradano le nubi, un classico dell primavera!!!!!

    Ecco i primi 5 anni della serie disponibile da tutiempo (ovviamente sperando che questi archivi siano attendibili )
    http://www.tutiempo.net/clima/Milano...952/160800.htm
    http://www.tutiempo.net/clima/Milano...953/160800.htm (bello caldo)
    http://www.tutiempo.net/clima/Milano...954/160800.htm
    http://www.tutiempo.net/clima/Milano...955/160800.htm (effettivamente fresco il 1955)
    http://www.tutiempo.net/clima/Milano...956/160800.htm

    Qui tutti quelli che volete: http://www.tutiempo.net/clima/Milano_Linate/160800.htm
    Dati e Webcam Meteo Modena

  8. #38
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio di Giugno sopramedia al nord ? Scusate,Maggio,ma le t°medie e picchi estive

    Anche per le mie zone, titolo quantomai azzeccato
    Da ieri sera, föhn rovente (contestualmente palrando).....

    Aggiornamento 02.05.2009, 19.19
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #39
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio di Giugno sopramedia al nord ? Scusate,Maggio,ma le t°sono e saranno molto estive

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    Fenrir, sono d'accordo con te che il clima di per sè muta, ma ritengo importante segnalare, soprattutto per i più giovani, che la temperatura misurata (non quella ricostruita) è stata praticamente costante dal 1870 al 1989. Sto parlando ovviamente del mio orticello, ma sono abbastanza sicuro che tutte le stazioni a norma che esistono fin da fine 800 in Italia possono testimoniarlo. Non ha senso sminuire i grossi cambiamenti avvenuti negli ultimi 20 anni (ed ancor più negli ultimi 10); si tratta di qualcosa di nemmeno paragonabile alla normale variabilità decennale dei 120 anni precedenti. E' quindi normale, almeno per me, intervenire quando leggo o sento parlare di inverno d'altri tempi ed aprile freddissimo.
    Quoto.

    Io poi non capisco perchè si continui a prendersela con Corrado solo perchè...per cosa...perchè è troppo realista?

    Spiegatemi un po' questa cosa: quando vi sono temperature molto fredde tutti subito a segnalare record qui record la mentre durante situazioni molto calde tutti tacciono,meglio nascondere la testa sotto la sabbia.

    Mha,a volte mi sento contrario a quello che dice Corrado,specie quando prende a riferimento lo Stelvio per gli accumuli nevosi di un peggioramento, ma questa volta sono pienamente d'accordo con lui.

    Oggi ho fatto una massima di 27°C.E la mia media 61-90 è di 20,5°C per la prima decade di maggio.
    A vedere le carte queste potrebbero essere le massime di tutta la settimana.

    Non vedo perchè si dovrebbe per forza stare zitti di fronte a una cosa simile...è un peccato evidenziare il fatto che si stanno facendo T anomale e tifare perchè si torni verso T più consone al periodo?

    Mahhh....meglio fare gli struzzi e fingere di non vedere effettivamente...

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #40
    Brezza tesa L'avatar di vallice
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Modena
    Età
    39
    Messaggi
    724
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inizio di Giugno sopramedia al nord ? Scusate,Maggio,ma le t°sono e saranno molto estive

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Quoto.

    Io poi non capisco perchè si continui a prendersela con Corrado solo perchè...per cosa...perchè è troppo realista?

    Spiegatemi un po' questa cosa: quando vi sono temperature molto fredde tutti subito a segnalare record qui record la mentre durante situazioni molto calde tutti tacciono,meglio nascondere la testa sotto la sabbia.

    Mha,a volte mi sento contrario a quello che dice Corrado,specie quando prende a riferimento lo Stelvio per gli accumuli nevosi di un peggioramento, ma questa volta sono pienamente d'accordo con lui.

    Oggi ho fatto una massima di 27°C.E la mia media 61-90 è di 20,5°C per la prima decade di maggio.
    A vedere le carte queste potrebbero essere le massime di tutta la settimana.

    Non vedo perchè si dovrebbe per forza stare zitti di fronte a una cosa simile...è un peccato evidenziare il fatto che si stanno facendo T anomale e tifare perchè si torni verso T più consone al periodo?

    Mahhh....meglio fare gli struzzi e fingere di non vedere effettivamente...


    Stazioni "aeroportuali" del nord ieri (su cui si basano le medie AM, credo):
    Massima 22/23°C a Venezia, Treviso e Rimini
    Massima 25°C a Ferrara, Bologna, Bergamo, Brescia, Verona, Piacenza, Forlì
    Massima 26°C a Parma, Torino (Milano dati incompleti ma sembra 26)
    (Fonte: wunderground.com)

    Sendono me il vero realismo sarebbe affermare che massime in maggio di 25-26°C sono normali e anche PIÙ CONSONE di una massima di 15°C. Basta dare una occhio agli archivi!!!! (Fonte: tutiempo.net)

    Poi, se dovesse finire con una media veramente come Giugno e qualche massima a 31-32° , non posso che dare ragione! (http://www.tutiempo.net/clima/Milano...953/160800.htm)
    Dati e Webcam Meteo Modena

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •