SE PARLIAMO DI SEMESTRE?
Clà, scusa ma hai letto il titolo del 3d e le relative contestazioni?
Il CNR ha riportato un dato record , a livello italiano, della piovosità del semestre finito con Aprile. Da qui, è seguito un 3d pieno di lamentele sul fatto che ad Aprile, Gennaio, etc.... nella località di Pincopalla etc, la pioggia non è stata nulla di che: ci lamentiamo dei giornalisti, ma non è che diamo esempi di alta scientificità.....
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
allora, se ovunque si parlava di SEMESTRE (giuro, io ho sentito in giro "aprile")
come ho detto le cose cambiano... ho 3 mesi soprammedia (nov-dic-gen) di
cui dicembre PARECCHIO (feb sottomedia parecchio, marzo e aprile sottomedia
di poco) .... ma non credo assolutamente sia, almeno per me, il semestre più
piovoso degli ultimi 200 anni...
tutto qui... e , lo ribadisco ancora, mese o semestre resto perplesso sulla
media dell'intero territorio come indicatore significativo.
Anche Giorgio parlava di semestre, non ho letto con attenzione, chiedo venia.
Ma ciò non cambia troppo la sostanza del discorso, quantomeno per quel che
riguarda "me" e non molte altre zone per cui sicuramente si potrà parlare di
6 mesi record.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
......notizia superficiale e riduttiva, tra l'altro mi piacerebbe sapere quante stazioni in italia hanno serie storiche di almeno 200 anni. Probabilmente una dichiarazione fatta da qualcuno del CNR proprio in coincidenza dei fenomeni alluvionali del NW (dove mi pare che ci sia anche il maggior numero i stazioni del CNR e ciò già lascia intuire il tipo d'indagine) amplificata a dismisura, per far notizia, da qualche giornalista od agenzia di stampa. I Umbria vedo il solo dato di Perugia, se si scende ne "particolare" dell'intera mia regione negli ultimi 10 anni ci sono stati semestri, tipo il novembre 2005 - aprile 2006, più piovosi di quest'ultimo, immagino quanto sia accaduto negli ultimi 200 anni.
Concludendo, queste notizie dovrebbero essere accompagnate da dati e metodologie per avere una seria valenza.
p.s. questo lo dico perchè molte persone mi hanno chiesto se fosse vero che questo semestre è stato il più piovoso degli ultimi 200 anni.
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
beh, tanto per appianare un po' le divergenze, vi mostro un paio di mappe che ha fatto la prot civile, per periodi di sett2008-marzo2009, marzo 2009, aprile 2009 (fino al 24)![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Un orticello "non fa primavera"
Ecco il mio:
Da 50 anni le mie precipitazioni dei mesi Novembre/Aprile che hanno superato quelle di questi ultimi sei mesi(mm 514):
1958/59 mm 587
59/60 mm 755
62/63 mm 524
63/64 mm 525
71/72 mm 534
79/80 mm 593
85/86 mm 515
2000/01 mm 726
02/03 mm 586
I 150 anni anteriori..... non c'ero!
Temperatura: Aprile +2,3 dalla media!(e qui ci siamo)
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Non vi è alcun dubbio, e poi sappiamo come i media siano superficiali, a volte anche necessariamente in determinate materie.
Come non c'è alcun dubbio, però, che non vengono e mai verranno smentite dai dati riportati da ognuno relativi al puntino geografico di propria competenza. Altrimenti si gioca lo stesso gioco dei media che tanto critichiamo, come giustamente diceva GIO.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri