Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
C'e' una cosa che non hai probabilmente osservato. SIAMO FUORI TREND !
Per rimettersi in trend degli ultimi 30 anni dovrebbe avere un rialzo termico in 5-6 anni pari a quello che nel trend si e' fatto in 20 anni circa.
Tutto puo' succedere ma qualcosa di diverso dagli ultimi 30 anni e' successo, se lo volete capire bene, altrimenti non so cosa altro dirvi.
carissimo giorgio e carissimi tutti,
anche io tifo per la linea azzurra, chi mi conosce sa quanto odio il caldo e quanto il mio giardino detesti la siccità.
Detto questo, qui non stiamo parlando di passione per una squadra o un altra (tifo). La variabilità del clima, le teleconnessioni, l'attività solare sono tutte cose bellissime e non ne sapremo mai abbastanza. Ma ai gas serra che intrappolano la radiazione in uscita non interessa per chi tifiamo. Sono sempre lì e sempre più concentrati.
![]()
Si, ma giustificano solo 1/3 dell'aumento avutosi dal 1800 ad oggi (ma dovrebbe essere meno di 1/3). Da chi ci facciamo spiegare i rimanenti 2/3 ?
Dai feedback ?
Neanche agli Oceani interessa per chi tifiamo. Perche' cala l'Heat Content dal 2003 ? Probabilmente agli Oceani non interessa molto neanche se quel 3% di contributo serra sta' aumentando, cosa sta facendo il restante 97% ?
Perche' focalizziamo l'attenzione su una formica invece di guardare il formicaio ?
se e per la siccità.......ho dei muschi alle pareti che si commentano da soli
comunque il "tifo" fa parte della scienza, o meglio da sempre ci si divide in sostenitori di una tesi e di un altra, non c'è nulla di sbagliato anzi è una gran bella cosa, ha fatto progredire il mondo....l'uomo da sempre il meglio di sè per "sputtanare" perdonate il termine il prossimo!!!...a parte gli scherzi se si discute si progredisce e si capisce sempre un po di più.
[QUOTE=Sandro58;2450590]Si, ma giustificano solo 1/3 dell'aumento avutosi dal 1800 ad oggi (ma dovrebbe essere meno di 1/3). Da chi ci facciamo spiegare i rimanenti 2/3 ?
Dai feedback ?
scusa, ma questa cosa dove l'hai letta? E' la prima volta che la sento.
ok, lo so che c'è un thread intero tutto sull'argomento, ma non ho tempo di leggere 50 pagine. Fammi un breve riassunto se riesci![]()
Ecco, sì, direi proprio che sta aumentando....
http://forum.meteonetwork.it/2451527-post509.html
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
[QUOTE=ldanieli;2450673]Non serve leggerla da nessuna parte. Basta calcolarla.
Da 300 a 600pp aumento di 1° (Arrhenius) - 0,65° (Lindzen)
Circa 100pp in piu' = 1/3 del totale = 0,33° (Arrhenius) - 0,22° (Lindzen)
Ma l'aumento e' di 1° circa.
Ma poi questo aumento di CO2 e' tutto umano ?
http://forum.meteonetwork.it/2447987-post490.html
http://forum.meteonetwork.it/2443842-post457.html
... assolutamente NO ! Al 100%, specie negli ultimi 30 anni.
Quindi il contributo umano e' certamente molto meno di 1/3 dell'aumento avutosi negli ultimi 150 anni.
Ripeto, ci vogliamo occupare del rimanente 70/80% o vogliamo ancora continuare a giocare coi feedback ?
Sul calo evidente degli ultimi 5-7 anni non c'e' assolutamente niente che Stefano, o chiunque altro possa contestare, sul calo NETTO di trend degli ultimi 10 anni nessuno puo' dire il contrario.
Vi metto il trend degli ultimi 30 anni del NOAA, ERSST, Hadley nell'ordine diviso ogni 10 anni (dal 79):
NOAA - ERSST - Hadley (°/decennio):
79-89: 0,06 - 0,072 - 0,06
89-99: 0,264 - 0,252 - 0,288
99-09: 0,132 - 0,096 - 0,06
Quindi Stefano e' abbastanza inutile la considerazione la considerazione del tuo post perche' come minimo, nel medio termine abbiamo avuto NETTO rallentamento. E sappiamo bene che abbiamo diminuzione negli ultimi 5-7 anni.
Segnalibri