Certo,che il clima faccia quello che vuole senza dubbio,ma il mio riferimento è rispetto a quanto avvenuto almeno qui,negli ultimi 20 anni.
Orbene,qui negli ultimi 20 anni ci sono stati mesi in considerevole calo(in primis Gennaio,Febbraio,Marzo e appunto Maggio),ma anche mesi in aumento piuttosto considerevole(Settembre,Ottobre e Novembre in primis),tant'è che alla fine la media è rimasta pressoche invariata.
Ma,sempre negli ultimi 20 anni qui si sono avute molte altalenanze dal punto di vista prp: spesso fa 3 anni secchi( 1998,1999 e soprattutto 2000 ad esempio),poi altri anni più piovosi( 2002,2003,2004),poi altri 3 anni mediamente secchi(2005,2006,2007)...in pratica mi sarei aspettato che il 2008 avesse chiuso sopra media(come ha fatto,anche se con soli 36 mm in più), e il 2009 pure per bilanciare ai 3 anni secchi precedenti.
Insomma,il termine recuperare è senza dubbio sbagliato,ma con ciò volevo dire che comunque se mediamente siamo in una situazione altalenante dal punto di vista prp,mi aspettavo un triennio piovoso dopo tre anni secchi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Che le medie, anche pluviometriche, siano al piu' una somma algebrica di (quasi !) estremi non e' una novita': certo e' che trovarsi, se andra' cosi' sino a fine mese, dopo una fase almeno qui ben sopramedia (ma non assolutamente eccezionale, visto che anche nel passato recente sempre qui abbiamo avuto semestri novembre-aprile anche ben piu' piovosi !) con un maggio quasi da record storico x secchezza fa un po' girarare i maroni, ecco !![]()
![]()
Maggio 2003 ? Qui chiuse a 91 mm., praticamente in perfetta media pluviometrica !
![]()
Sì, godetevi il caldo ora caldofili, perchè da metà giugno la musica cambia! ... pioggia e temporali a non finire .. hi hi hi!
Viva l'estate!
Ciao![]()
Beh in effetti dopo uno degli Aprile più caldi della storia a livello nazionale, dopo un maggio che farà la stessa fine, e con un ondata calda che al Nord farà sfiorare i record di sempre (qui oggi siamo andati a 4 gradi dal record, abbiamo fino a sabato per avvicinarci), in effetti un pò di caldo era proprio quello che ci voleva.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri