Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 789
Risultati da 81 a 82 di 82

Discussione: Forza Reading

  1. #81
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' sempre assai insidioso abbandonare, sul breve - medio termine, il terreno deterministico (basato quindi sull'evoluzione della sinottica) a favore di uno studio puramente affidato agli indici teleconnettivi anche se il fascino esercitato da quest'ultimo si rivela spesso irresistibile e diventa comunque uno strumento imprescindibile sul lungo termine e sulle linee di tendenza laddove le infinite variabili impediscono l'analisi affidata a criteri puramente deterministici (ove le variabili evolutive sul piano sinottico risulterebbero le più disparate).

    Volendo assumermene cmq il rischio e approfittando peraltro della convergenza deterministica mostrata dai GM, si potrebbe affermare, come assai probabile quanto imminente, una fase moderatamente calda causata dall' avvento di un'azione sinergica di un promontorio al suolo di alta pressione di matrice azzorriana e africana in quota.
    Il tutto anticipato e predicibile comunque già alcuni giorni or sono grazie ad alcuni indici tlc. che depongono in tal senso, ovvero SST + nella fascia settentrionale dell'oceano atlantico (segnatamente nel comparto centro orientale) che potrebbe deporre a favore di una fase EA+; una fascia calda nel Golfo di Guinea (ora in attenuazione)che parrebbe solidificare il contributo africano in quota e favorire l'estensione del promontorio dal medio atlantico fino al Bacino centrale del Mediterraneo, un'attuale fase 7 in seno alla MJO.
    Inoltre più genericamente, su più larga scala e forse anche su un lasso temporale più esteso si potrebbe evidenziare una maggior invadenza da parte della depressione di Islanda verso i meridiani centrali e orientali dell'oceano atlantico a cagione di un inaspettato mutamento delle condizioni tlc. pacifiche dovute all'inversione delle SSTA nelle regioni settentrionali dello stesso oceano ove in maniera inaspettata appaiono anomalìe negative nel comparto occidentale e gradualmente più positive in quello orientale (inaspettata, se consideriamo le tempistiche di durata media della PDO).
    Tuttavia, tornando nel contesto di un prossimo futuro, questa stabilità, preannunciata in particolare dalla predisposizione delle SST atlantiche, potrebbe non avere una durata superiore alla settimana/dieci giorni, in quanto (volendo dar credito che vi sia un minimo lasso di tempo di feed-back tra il mutamento delle anomalìe oceaniche e il riposizionarsi della circolazione atmosferica in base alle stesse) sembra che le stesse SSTA atlantiche già in parte mutate rispetto a quelle dell'analisi di partenza, [B]possano favorire in un periodo compreso tra il 18 e l'ultima decade di giugno, un nuovo avvento fresco nord atlantico in grado di minare in parte la stabilità acquisita nei giorni precedenti con probabili eventi di natura instabile/temporalesca sulle regioni settentrionali [/b](specie adriatiche) e centrali (segnatamente adriatiche ed appenniniche).
    Vedremo

    Forse non ci siamo andati troppo lontani anche se c'è da mettere in preventivo una piccola correzione di rotta circa la provenienza dell'aria fresca/instabile: artico-scandinava piuttosto che nord atlantica
    Matteo



  2. #82
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Forse non ci siamo andati troppo lontani anche se c'è da mettere in preventivo una piccola correzione di rotta circa la provenienza dell'aria fresca/instabile: artico-scandinava piuttosto che nord atlantica
    Direi che come analisi long-range è stata decisamente azzeccata caro Matteo. Complimenti!
    A conferma di quanto importante rimanga sempre l'osservazione delle SSTA quale predictor assai attendibile in sede di outlook ad ampio spettro temporale, come da sempre sostenuto dal sottoscritto.
    E un plauso anche al modello inglese che, pur avendo senza tentennamenti individuato con largo anticipo la fase di calore in atto, è stato piuttosto "determinato" anche negli ultimi giorni quando ha iniziato a mostrare le prime vie di "fuga".
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •