Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 82

Discussione: Forza Reading

  1. #71
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    prima o poi il bozzo subtropicale tornerà su di noi, non credo ci sia da farsi
    troppe illusioni in merito... e sicuramente avverrà entro i prossimi 10-15 gg...

    c'è da sperare che sia meno allucinante dell'ultima carta reading postata
    (quella per il 15... ) e che magari sia di breve durata, anche se , al solito,
    è raro che duri meno di 7 gg....

    debbo dire che , anche se le seguo poco rispetto a molti di voi, vedo le carte
    tentennare molto su questi "calori"... di solito sono più "draconiane"... piazzano
    il caldo, anche a 7 gg di distanza, e si può star CERTI che non fallirà e che
    arriverà... anche peggiore di quello prospettato! Invece in questi giorni già
    se lo sono rimangiato un par di volte.... questa settimana appena finita
    doveva rivedere appoteosi subtropicali a metà del suo corso, e invece nisba,
    è stata una settimana dove a Roma difficilmente s'è superato il 26° di
    massima

    quello che maggiormente spero, mi dispiace per gli iberici, è che il cetriolone
    rovente una volta tanto se lo becchino LORO , magari col suo asse principale
    fra spagna W e Portogallo, così che noi possiamo beneficiare di deboli
    correnti in quota da N o , meglio ancora , N/NE... farà caldo ugualmente
    (così anche i caldofili possono starci... ) ma senza esagerare, sarà
    secco e ci sarà occasione (lato tirrenico... ) per qualche vago temporale
    pomeridiano...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  2. #72
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Comunque anche Reading non sono così terribili. Basta un e-shift non esagerato della saccatura iberica per portare una nuova fase instabile al N e Toscana, e visto che siamo sempre a 7-8 giorni è fattibilissimo.

  3. #73
    Vento teso L'avatar di Dumbo71
    Data Registrazione
    03/03/09
    Località
    Santa Marinella/Barcellona
    Età
    54
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio

    quello che maggiormente spero, mi dispiace per gli iberici, è che il cetriolone
    rovente una volta tanto se lo becchino LORO , magari col suo asse principale
    fra spagna W e Portogallo, così che noi possiamo beneficiare di deboli
    correnti in quota da N o , meglio ancora , N/NE... farà caldo ugualmente
    (così anche i caldofili possono starci... ) ma senza esagerare, sarà
    secco e ci sarà occasione (lato tirrenico... ) per qualche vago temporale
    pomeridiano...

    C.
    Quoto, lo dice uno che ama la Spagna, è una indecenza che una nazione che di fatto è separata dall'Africa da una sottile striscia venga presa di mira dalle "lacune bariche" e non dal cammello sub tropicale, che poi invece va a papparsi tutta l'Italia risalendo da sud a nord e tracimando pure nel sud della Germania....

  4. #74
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da Dumbo71 Visualizza Messaggio
    Quoto, lo dice uno che ama la Spagna, è una indecenza che una nazione che di fatto è separata dall'Africa da una sottile striscia venga presa di mira dalle "lacune bariche" e non dal cammello sub tropicale, che poi invece va a papparsi tutta l'Italia risalendo da sud a nord e tracimando pure nel sud della Germania....
    credo che ciò dipenda dall'influenza mitigatrice dell'atlantico... in qualche
    modo esso ostacola le espansioni "cammellesche", che trovano ben più
    facile la via del Mediterraneo Centrale, dilagando verso N... cmq in genere le
    rimonte subtropicali che ci colpiscono partono dall' Iberia, e si dirigono verso
    E o NE, su di noi... e in quei roventi altipiani basta un nonnulla ad avere una
    25° a 850 Hpa e temperature FOLLI (vedi : Siviglia) ...da loro direi che "durano
    meno", almeno da qualche anno a sta parte...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  5. #75
    Vento teso L'avatar di Dumbo71
    Data Registrazione
    03/03/09
    Località
    Santa Marinella/Barcellona
    Età
    54
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    credo che ciò dipenda dall'influenza mitigatrice dell'atlantico... in qualche
    modo esso ostacola le espansioni "cammellesche", che trovano ben più
    facile la via del Mediterraneo Centrale, dilagando verso N... cmq in genere le
    rimonte subtropicali che ci colpiscono partono dall' Iberia, e si dirigono verso
    E o NE, su di noi... e in quei roventi altipiani basta un nonnulla ad avere una
    25° a 850 Hpa e temperature FOLLI (vedi : Siviglia) ...da loro direi che "durano
    meno", almeno da qualche anno a sta parte...

    C.
    Esatto, in particolare io mi riferisco alla costa catalana attorno a Barcellona, che dovrebbe avere un clima (parlando di termiche) abbastanza analogo a quello del litorale romano (so bene che a Siviglia, lacuna barica o no, basta poco per schiattare di caldo), ebbene quando la mia compagna barcellonese l'anno scorso alla fine di luglio è venuta a trovarmi stava letteralmente schiattando qui a Santa Marinella, roba da avere 26 gradi con umidità al 90% alle 11 di sera, sudata appiccicosa, mai vista e sentita una cosa simile mi ha detto, e parliamo di una spagnola che vive sullo stesso mare nostro, il Mediterraneo, quando siamo tornati tutti insieme a Barcellona pochi giorni dopo c'era sì caldo e pure un po umido, ma di quell'aria tutta "attufata" e puzzolente alla quale sono abituato d'estate dove vivo io neppure l'ombra, e pure la brezza pomeridiana era bella tesa da loro....

  6. #76
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    E' sempre assai insidioso abbandonare, sul breve - medio termine, il terreno deterministico (basato quindi sull'evoluzione della sinottica) a favore di uno studio puramente affidato agli indici teleconnettivi anche se il fascino esercitato da quest'ultimo si rivela spesso irresistibile e diventa comunque uno strumento imprescindibile sul lungo termine e sulle linee di tendenza laddove le infinite variabili impediscono l'analisi affidata a criteri puramente deterministici (ove le variabili evolutive sul piano sinottico risulterebbero le più disparate).

    Volendo assumermene cmq il rischio e approfittando peraltro della convergenza deterministica mostrata dai GM, si potrebbe affermare, come assai probabile quanto imminente, una fase moderatamente calda causata dall' avvento di un'azione sinergica di un promontorio al suolo di alta pressione di matrice azzorriana e africana in quota.
    Il tutto anticipato e predicibile comunque già alcuni giorni or sono grazie ad alcuni indici tlc. che depongono in tal senso, ovvero SST + nella fascia settentrionale dell'oceano atlantico (segnatamente nel comparto centro orientale) che potrebbe deporre a favore di una fase EA+; una fascia calda nel Golfo di Guinea (ora in attenuazione)che parrebbe solidificare il contributo africano in quota e favorire l'estensione del promontorio dal medio atlantico fino al Bacino centrale del Mediterraneo, un'attuale fase 7 in seno alla MJO.
    Inoltre più genericamente, su più larga scala e forse anche su un lasso temporale più esteso si potrebbe evidenziare una maggior invadenza da parte della depressione di Islanda verso i meridiani centrali e orientali dell'oceano atlantico a cagione di un inaspettato mutamento delle condizioni tlc. pacifiche dovute all'inversione delle SSTA nelle regioni settentrionali dello stesso oceano ove in maniera inaspettata appaiono anomalìe negative nel comparto occidentale e gradualmente più positive in quello orientale (inaspettata, se consideriamo le tempistiche di durata media della PDO).
    Tuttavia, tornando nel contesto di un prossimo futuro, questa stabilità, preannunciata in particolare dalla predisposizione delle SST atlantiche, potrebbe non avere una durata superiore alla settimana/dieci giorni, in quanto (volendo dar credito che vi sia un minimo lasso di tempo di feed-back tra il mutamento delle anomalìe oceaniche e il riposizionarsi della circolazione atmosferica in base alle stesse) sembra che le stesse SSTA atlantiche già in parte mutate rispetto a quelle dell'analisi di partenza, possano favorire in un periodo compreso tra il 18 e l'ultima decade di giugno, un nuovo avvento fresco nord atlantico in grado di minare in parte la stabilità acquisita nei giorni precedenti con probabili eventi di natura instabile/temporalesca sulle regioni settentrionali (specie adriatiche) e centrali (segnatamente adriatiche ed appenniniche).

    Vedremo
    Matteo



  7. #77
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' sempre assai insidioso abbandonare, sul breve - medio termine, il terreno deterministico (basato quindi sull'evoluzione della sinottica) a favore di uno studio puramente affidato agli indici teleconnettivi anche se il fascino esercitato da quest'ultimo si rivela spesso irresistibile e diventa comunque uno strumento imprescindibile sul lungo termine e sulle linee di tendenza laddove le infinite variabili impediscono l'analisi affidata a criteri puramente deterministici (ove le variabili evolutive sul piano sinottico risulterebbero le più disparate).

    Volendo assumermene cmq il rischio e approfittando peraltro della convergenza deterministica mostrata dai GM, si potrebbe affermare, come assai probabile quanto imminente, una fase moderatamente calda causata dall' avvento di un'azione sinergica di un promontorio al suolo di alta pressione di matrice azzorriana e africana in quota.
    Il tutto anticipato e predicibile comunque già alcuni giorni or sono grazie ad alcuni indici tlc. che depongono in tal senso, ovvero SST + nella fascia settentrionale dell'oceano atlantico (segnatamente nel comparto centro orientale) che potrebbe deporre a favore di una fase EA+; una fascia calda nel Golfo di Guinea (ora in attenuazione)che parrebbe solidificare il contributo africano in quota e favorire l'estensione del promontorio dal medio atlantico fino al Bacino centrale del Mediterraneo, un'attuale fase 7 in seno alla MJO.
    Inoltre più genericamente, su più larga scala e forse anche su un lasso temporale più esteso si potrebbe evidenziare una maggior invadenza da parte della depressione di Islanda verso i meridiani centrali e orientali dell'oceano atlantico a cagione di un inaspettato mutamento delle condizioni tlc. pacifiche dovute all'inversione delle SSTA nelle regioni settentrionali dello stesso oceano ove in maniera inaspettata appaiono anomalìe negative nel comparto occidentale e gradualmente più positive in quello orientale (inaspettata, se consideriamo le tempistiche di durata media della PDO).
    Tuttavia, tornando nel contesto di un prossimo futuro, questa stabilità, preannunciata in particolare dalla predisposizione delle SST atlantiche, potrebbe non avere una durata superiore alla settimana/dieci giorni, in quanto (volendo dar credito che vi sia un minimo lasso di tempo di feed-back tra il mutamento delle anomalìe oceaniche e il riposizionarsi della circolazione atmosferica in base alle stesse) sembra che le stesse SSTA atlantiche già in parte mutate rispetto a quelle dell'analisi di partenza, possano favorire in un periodo compreso tra il 18 e l'ultima decade di giugno, un nuovo avvento fresco nord atlantico in grado di minare in parte la stabilità acquisita nei giorni precedenti con probabili eventi di natura instabile/temporalesca sulle regioni settentrionali (specie adriatiche) e centrali (segnatamente adriatiche ed appenniniche).

    Vedremo

    Insomma buone notizie per la seconda parte del mese..mi pare di capire..
    Ma questo mutamento abbastanza rapido delle SSTA influenzerà anche luglio\agosto o la base dell'outlook resta solida? (Anche se mi pare di capire che questi cambiamenti incideranno proprio sul periodo che era a maggior rischio HW secondo la previsione del CS)

  8. #78
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio

    Insomma buone notizie per la seconda parte del mese..mi pare di capire..
    Ma questo mutamento abbastanza rapido delle SSTA influenzerà anche luglio\agosto o la base dell'outlook resta solida? (Anche se mi pare di capire che questi cambiamenti incideranno proprio sul periodo che era a maggior rischio HW secondo la previsione del CS)
    no, no fermati al periodo ingrassettato

    Sul lungo invece credo ci sia da monitorare attentamente il rischio di una (temporanea?) inversione della PDO...e quella davvero potrebbe arrecare qualche contraccolpo inaspettato
    Sembra proprio che gli indici a lungo termine (AMO, PDO) stiano facendo "le bizze"
    Matteo



  9. #79
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    no, no fermati al periodo ingrassettato

    Sul lungo invece credo ci sia da monitorare attentamente il rischio di una (temporanea?) inversione della PDO...e quella davvero potrebbe arrecare qualche contraccolpo inaspettato
    Sembra proprio che gli indici a lungo termine (AMO, PDO) stiano facendo "le bizze"
    Ok..per me basta e avanza visto che negli ultimi anni è stato quello che spesso ha creato più problemi ..e anche quest'anno pareva si mettesse maluccio..
    Per il più lungo termine..l'inversione della PDO cosa comporterebbe?

  10. #80
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forza Reading

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Ok..per me basta e avanza visto che negli ultimi anni è stato quello che spesso ha creato più problemi ..e anche quest'anno pareva si mettesse maluccio..
    Per il più lungo termine..l'inversione della PDO cosa comporterebbe?
    Premesso che se si invertisse ora la PDO si tratterebbe di una notevole anomalìa nell'andamento di questo indice che normalmente ha una sua durata decennale (Pacific - Decadal - Oscillation) e l'inversione ultima in PDO negativa credo risalga al 2005 (????), il tutto comporterebbe un'inversione dell'ondulazione ovvero, a ridosso degli States, un cavo d'onda a ridosso delle coste W degli States e un promontorio a E.
    Il tutto potrebbe portare ad una traslazione del centro minimo atlantico in seno al J-E verso Est ovvero una depressione di Islanda maggiormente invadente verso i settori centro orientali dell'Atlantico e l'insorgenza di pattern Scand -( oltre che in primis una probabile insorgenza di pattern EA+).
    Il tutto naturalmente andrebbe ben mutuato con gli altri parametri in primis AMO, AO e NAO.
    Ultima modifica di mat69; 11/06/2009 alle 13:11
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •