Risultati da 1 a 10 di 37

Discussione: brodo nostrum

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Interessantissimo Handyman, hai spiegato moltissime cose interessanti
    vedremo di quanto fara' calare l'anomalia questa ondata piu' fresca in arrivo..

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Anche se è stata raggiunta prima del solito, è una temperatura comune per i nostri mari, non vedo come dovrebbe scatenare eventi imprevisti.
    Ma infatti non è solo una calda temperatura marina a scatenare fenomeni violenti.. ovviamente necessita l'arrivo di una goccia fredda, ramo freddo,cut off, ecc.. come potrebbe accadere prossimamente
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  2. #2
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    +23,5 stamani il mio mare!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Sull'entità della rinfrescata da Firenze in giù o dei dubbi..

    Circa la discussione, leggete questo articolo riportato dal sito Enea di Casaccia:

    http://clima.casaccia.enea.it/staff/...%20bollito.pdf

    Il tema è tanto dibattutto quanto interessante: tenete poi conto che il Mediterraneo su questi temi è relativamente poco studiato - come i Medicanes che molti seguono con occhio attento - come Boyroma

    Comunque sul Mediterraneo l'evoluzione forse più preoccupante è l'effetto pentola: è un mare chiuso per cui su coste iperabitate come le nostre, quelle spagnole e quelle egiziane il pericolo maggiore è l'aumento volemico che potrebbe amplificare l'aumento del livello marino generale.
    Questo è un articolo interessante

    Ricercatori prevedono l'innalzamento del livello del mar Mediterraneo | Le Scienze Web News

    Che si sia serristi o negazionisti - non si può non essere osservazionisti: c'è un trend in atto che tra l'altro vede alcuni effetti viaggiare molto più rapidi delle stesse previsioni raccolte dai rapporti IPCC (che per loro natura sono politically correct).

    Ad esempio chi è laziale non può dimenticare che la costa è stata sempre una delle palude più pericolose d'Europa (i toponomi che hanno a che vedere con Inferno e altre simpatiche allegorie si sprecano): solo da 40 anni la bonifica ne ha permesso una forsennata edificazione.
    Un ritorno ad una maggiore aggressività del mare non sarebbe affatto inatteso.

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    Sull'entità della rinfrescata da Firenze in giù o dei dubbi..

    Circa la discussione, leggete questo articolo riportato dal sito Enea di Casaccia:

    http://clima.casaccia.enea.it/staff/...%20bollito.pdf

    Il tema è tanto dibattutto quanto interessante: tenete poi conto che il Mediterraneo su questi temi è relativamente poco studiato - come i Medicanes che molti seguono con occhio attento - come Boyroma

    Comunque sul Mediterraneo l'evoluzione forse più preoccupante è l'effetto pentola: è un mare chiuso per cui su coste iperabitate come le nostre, quelle spagnole e quelle egiziane il pericolo maggiore è l'aumento volemico che potrebbe amplificare l'aumento del livello marino generale.
    Questo è un articolo interessante

    Ricercatori prevedono l'innalzamento del livello del mar Mediterraneo | Le Scienze Web News

    Che si sia serristi o negazionisti - non si può non essere osservazionisti: c'è un trend in atto che tra l'altro vede alcuni effetti viaggiare molto più rapidi delle stesse previsioni raccolte dai rapporti IPCC (che per loro natura sono politically correct).

    Ad esempio chi è laziale non può dimenticare che la costa è stata sempre una delle palude più pericolose d'Europa (i toponomi che hanno a che vedere con Inferno e altre simpatiche allegorie si sprecano): solo da 40 anni la bonifica ne ha permesso una forsennata edificazione.
    Un ritorno ad una maggiore aggressività del mare non sarebbe affatto inatteso.
    Hai perfettamente ragione.La pianura pontina chiaramente non è il solo esempio,anche la mia zona è sostanzialmente una palude bonificata e l'Italia è piena di aree siffatte,dalla Maremma toscano-laziale alla piana di Metaponto.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Interessantissimo Handyman, hai spiegato moltissime cose interessanti
    vedremo di quanto fara' calare l'anomalia questa ondata piu' fresca in arrivo..


    Ma infatti non è solo una calda temperatura marina a scatenare fenomeni violenti.. ovviamente necessita l'arrivo di una goccia fredda, ramo freddo,cut off, ecc.. come potrebbe accadere prossimamente
    E comunque TLC e company troverebbero terreno fertile con l'over 24°c di acqua supeficiale
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Le anomalie calde secondo me non sono affatto "normali" anche se le temp. in valore assoluto non raggiungono valori record. C'è un'ecosistema che riceve comunque uno stress perchè è strutturato per seguire una stagionalità e magari se ne avvantaggiano specie che non sono prettamente indigene. Poichè preferirei che il mare restasse quello che conoscevo da bambino, o per lo meno cambiasse con lentezza, ecco che non vedo di buon occhio certi sbalzi termici al rialzo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Le anomalie calde secondo me non sono affatto "normali" anche se le temp. in valore assoluto non raggiungono valori record. C'è un'ecosistema che riceve comunque uno stress perchè è strutturato per seguire una stagionalità e magari se ne avvantaggiano specie che non sono prettamente indigene. Poichè preferirei che il mare restasse quello che conoscevo da bambino, o per lo meno cambiasse con lentezza, ecco che non vedo di buon occhio certi sbalzi termici al rialzo.
    E fai benissimo. Perché un innalzamento della temperatura, con conseguente abbassamento del termoclino, porta alla morte tutta una serie di organismi sessili (cioè che non hanno le zampe, diciamo) come gorgonie o similari che, per raggiungere la dimensione attuale, hanno impiegato decenni. Alla loro morte non subentra subito un nuovo tipo di specie, ma rimane un deserto algoso povero e alquanto disgustoso. Poi, col passare dei decenni, magari si riforma qualcosa. Ma per ora ciò che si vede è solo distruzione.

    Quest'anno non mi sono ancora immerso e non so come butta. Negli ultimi anni la situazione era deprimente: la fascia da -20 a -30 (quella più sensibile al variare del termoclino) in certipunti era orrenda. Si ricominciava a ragionare dai -35/-40 in giù. A giudicare da queste belle carte postate non c'è da attendersi nulla di buono.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •