Azz anche tu hai notato il comportamento della MJOl'avevo scritto pure io in un altro post..c'è da sperare che rimanga vivace e che il PNA non sprofondi troppo, avremmo un getto atlantico più forte e le ondulazioni non andrebbero a piantarsi vicino alle coste portoghesi. Sia mai una volta che ci va di cu*o..
Mi complimento anch'io con Alessandro, per lo strumento molto complesso che ha usato nell'analisi. Se non è il 6 sarà poco dopo, in accordo al nostro outlook.
Seguiremo quì gli sviluppi. Intanto, aggiornata ad ieri, ecco come si sta procedendo con la marcia d'avvicinamento:
Media 61-90. E' evidente che ad una intensa e prolungata HW non segue una pari ed opposta anomalia termica (al di là poi dei suoi picchi). Il discorso vale anche per le medie successive, quindi anche per l'ultima disponibile la 1979-2008: la cold-wave sembrerebbe effimera e transitoria anche con l'eventuale prolungamento al prossimo fine settimana, l'HW di maggio invece ha lasciato il segno.
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 04/06/2009 alle 12:33
Andrea
Sostituita con i dati dell'Università Statale di Milano (confrontati sempre con la media di Linate 61-90). Non si notano significative differenze tra le due stazioni fino al 27/5 poi dal 29/5, Linate sovrastima il dato di circa un grado (più precisamente, poco sotto 1° dal 29 al 30 /5, poco sopra 1° dal 31/5 al 3/6). Quindi per il discorso del mio grafico cambia proprio poco, a meno che la qualità del dato non peggiori ulteriolmente.
![]()
Andrea
Aggiornamento.
Di fronte abbiamo un quadro panoramico sulla stagione, per non perdere di vista l'anomalia che si esplica durante l'intero periodo estivo. Quest'anno è stato anticipato alla metà del mese scorso, in accordo (principalmente) alla ritardata inversione dei venti antizonali stratosferici a 50 mb, come segnalato in altro post.
Alla potente onda di calore del mese scorso è seguita un'effimera cold wave a cavallo di maggio e giugno e successivamente una debole-moderata HW limitata al sud.
Come segnalato dalla media delle temperature massime di 19 località di pianura o vallata italiane prese a riferimento, da ieri è iniziata la Heat Wave di giugno che attualmente si colloca su valori deboli-moderati. Il motivo è da ricercarsi nella disposizione secondo il WR1 cioè con l'alta pressione subtropicale di matrice africana che appare schiacciata da un getto abbastanza sostenuto in Atlantico e quindi si dispone zonalmente.
![]()
Andrea
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
concordo coi complimenti a 4ecast per l'idea, semplice ma funzionale
visto che è fatta con excel (formattazione condizionale, i presume), si potrebbe con somma facilità collegarci qualche visione d'insieme, tipo grafico generale, grafico per macroaree (N C S), ecc ecc
o dici che dopo diventerebbe troppo "pretenzioso" ?
![]()
Originariamente Scritto da baccaromichele
Originariamente Scritto da igor90
Originariamente Scritto da Diego77
Grazie a tutti, è semplicemente il continuo del laveretto iniziato con la heatwave di maggioOriginariamente Scritto da atlantic
Heatwave Maggio 2009
No, ma è molto simile per quanto ho visto:Originariamente Scritto da Dieggo77
http://www.naturmed.unimi.it/stmet_m...I01/NOAAMO.TXT
Sull'affidabilità della location della stazione all'interno dell'isola di calore milanese, mi rimetto ai vostri commenti
Domani faccio due tentativi per vedere come si presentano dal punto di vista della facilità di lettura. Intanto però questo scheduling di calore (Originariamente Scritto da atlantic
) mi sembra abbastanza leggibile
L'indice circunglobale descrive bene sia la situazione generale, sia quella euroatlantica. Il decremento dell'ISM potrebbe far pensare ad un nuovo cambiamento CGT+ -> -, con lag un paio di settimane. Vedremo.Originariamente Scritto da steph
![]()
Andrea
Ciao 4ecast,
la stazione che usi è quella installata a Città Studi ed è a scopi BIOMETEOROLOGICI.
Non a caso è installata in una zona fuori dalle norme OMM, e per quanto ne sapevo è posizionata sopra una lastra metallica...
Se ne hai la possibilità, ti consiglio di usare la stazione di Mi-Cadorna (appena aggiunta alla rete del CML) perchè ho avuto modo di testare come sia praticamente a norma come rilevamenti e in linea con le stazioni circostanti posizionate in città.
Per oggi infatti passa un 30.7°C per quella stazione
![]()
Segnalibri