Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Le estati atlantiche e(spesso fresche)degli anni 60'-70'

    In un odierno topic abbiamo menzionato la presenza di estati mediamente calde e siccitose negli anni a cavallo fra il 1940 ed il 1959,pur dovendo dar conto della penuria di dati e di carte.
    Al contrario,negli anni 60' e-soprattutto-70' del secolo scorso,in generale caratterizzati da spiccata vivacità atlantica,inverni assai più nevosi di oggi sulle Alpi(fa eccezione quello di recente archiviato!),piovosità pronunciata ovunque,le estati si presentavano spesso assai "ritardate"rispetto a quelle attuali,in quanto,pur con le dovute eccezioni(vedi maggio 1976,specie al nord!),le condizioni anticicloniche estive erano solite instaurarsi assai più tardi di oggi.Anche giugno era spesso un mese instabile e non di rado piovoso(vedi in particolare la prima metà degli anni 70').Le ondate di caldo non mancavano ma parliamo di avvenzioni assai più brevi di quelle odierne,tanto che è vero che quantomeno nell'intero decennio dei 70' è difficile rinvenire ricordi di ondate in stile 1982-1983-1988-1998-2002-2007.Forse l'unica significativa eccezione"a quei livelli"è la storica ondata del settembre 75',con la +25 ad invadere il nord Italia e a sfiorare l'Austria.

  2. #2
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le estati atlantiche e(spesso fresche)degli anni 60'-70'

    Nel trentennio OMM non è che c'era freddo,è stato un piccolo GW, essendo il piu caldo,prima del GW attuale... le differenze son cmq dell'ordine del mezzo grado con la media 71-2000 nel ns orticello italiano

    l'anomalia delle ultime estati sta nella cella di hadley troppo alta,nei 2 secoli scorsi ma anche fino al medio evo,di estati dopate come quelle 90-2000 non ve ne siano state,ovvio magari una ogni 20... le estati anni 40 furono simili ma non consecutive,ben compensate da inverni freddi,e con alcune estati inesistenti,mi pare il 1949...

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Le estati atlantiche e(spesso fresche)degli anni 60'-70'

    Gli anni 60 e soprattutto 70 non furono molto normali. Ci fu una netta onda fredda che investi il clima medio annuale (valore medio 71-00):

    italia 1901-06.JPG

    Ma soprattutto il clima estivo !

    italia estate 1901-06.JPG

  4. #4
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le estati atlantiche e(spesso fresche)degli anni 60'-70'

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Gli anni 60 e soprattutto 70 non furono molto normali. Ci fu una netta onda fredda che investi il clima medio annuale (valore medio 71-00):

    italia 1901-06.JPG

    Ma soprattutto il clima estivo !

    italia estate 1901-06.JPG
    c'e' anche da dire pero' che non ci son dati attendibili prima del dopoguerra ,per dare validita', all'intero clima italiano. Di linate ad esempio abbiamo dati solo dal 1948 in poi. e prima milano brera aveva la stazione quasi sul cemento,poi a meta',ora in quota... e ora si sposta ancora ,pare vada al parco sempione... per avere i dati italici ,ci vorrebbero dati di almeno 20 stazioni,e dove sono i dati numerici di queste 20 stazioni prima del 1948? insomma , che dati hai usato scusa? voglio darci un occhiata...

  5. #5
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le estati atlantiche e(spesso fresche)degli anni 60'-70'

    Aggiungo che i dati prima del 48 di linate ,pare c'erano,non so quanto ufficiali,ma li ha mat di segrate ,un utente del *******disano' , e non li puo divulgare perche appunto privati dell AM, pare che nel 1929 linate abbia fatto -21 di minima.......

  6. #6
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le estati atlantiche e(spesso fresche)degli anni 60'-70'

    Negli anni '70 ricordo anch'io estati non particolarmente toste e soprattutto ricordo tanti pomeriggi con temporali a volontà.
    Mi rimase impressa una domenica di agosto nel 1977, quella successiva al Ferragosto credo, dove piovve praticamente dalla mattina fin quasi a sera come se fosse ottobre.
    E Sandro ci ha spiegato il perché.
    Ciao papà...

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Le estati atlantiche e(spesso fresche)degli anni 60'-70'

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Gli anni 60 e soprattutto 70 non furono molto normali. Ci fu una netta onda fredda che investi il clima medio annuale (valore medio 71-00):

    italia 1901-06.JPG

    Ma soprattutto il clima estivo !

    italia estate 1901-06.JPG
    In realtà gli inverni degli anni 70'qui al sud erano mediamente miti a causa del flusso zonale,seppure con alcune significative eccezioni,come la seconda parte dell'inverno 1973 ed il gelido gennaio 1979,che fu da record in Puglia e Calabria.Erano le estati ad essere incomparabilmente più fresche di quelle attuali.Un ritorno delle estati temperate o fresche si ebbe in Italia nel quadriennio 1989-1992 ma niente di comparabile con le estati dei 70'.Agli albori della mia infanzia,ricordo come freschina anche l'estate 1986 ma soprattutto quella del 1990.

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Le estati atlantiche e(spesso fresche)degli anni 60'-70'

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    ..... e prima milano brera aveva la stazione quasi sul cemento,poi a meta',ora in quota... ...



    A me risultava che la stazione di Brera fosse posizionata (in quota) sempre e solo nello stesso posto, da quando praticamente e' in funzione: da dove arrivano queste tue supposizioni in merito ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •