Bello il racconto di neophita, dopo una giornata noiosa maggiolina, la prima del mese(non v'e' nulla di piu noioso della perfetta media,gg ne per freddofili ne per caldofili ne piovofili,l'est eh..)ci voleva per tirarsi su
qui poco da dire dell'inverno appena passato,2 nevicate da cuscino a gennaio ,le altre tutte senza...
il 24 novembre 2cm qui i primi fiocchini
YouTube - La prima neve dell'inverno 2008 2a parte
il 28 novembre
4cm ,ma 10cm a milano sud come vediamo
YouTube - MILANO NEVE 28 NOVEMBRE 2008 TANG EST PAULLESE VIDEO 2
il 10 dichembre la terza nevicata 6cm a sesto ma di piu a linate aeroporto
come vediamo qui dopo pero' la pioggia ,erano rimasti 6cm
http://www.youtube.com/watch?v=axPAJKGyC2Q
fra il 31 dicembre e 1 gennaio caddero 4cm
non ci son immagini, avevo l'influenza
il 6-7 gennaio 34 cm ,ma gia ridotti a 28cm alle 17 del 7 gennaio causa pioggia e caldo(+2)
immagini di pioggia ,perche persi la videocamera il gg prima nella neve,e quindi anche le immagini del 6 gennaio!
YouTube - post neve 7 gennaio 2009 sesto san giovanni in strada
YouTube - post neve 7 gennaio 2009 sesto san giovanni
MA SOPRATUTTO QUESTO VIDEO ,con colpi di tosse
YouTube - Video principale post neve 7 gennaio 2009 a sesto san giovanni
ci son stati poi altro mezzo cm il 20 se non erro...
e i 0,5 + 9cm ,del 1 -2 febbraio 2009
le immagini quando c'era gia neve alla silent
YouTube - neve 2 febbraio 2009 sesto san giovanni
totale 60cm a sesto
Inverno,come spesso detto, piuttosto mediocre x quanto concerne la neve qui a Ferrara.
Vi faccio comunque un bel racconto a puntate in stile Neofita,spero vi piaccia.
22 Novembre: i primi fiocchi dell'inverno.
Primi fiocchi bagnati portati da un rovescio di neve,che comunque mi ha lisciato,con il grosso che è transitato più a Est.
Accumulo pari a 0,dato che i fiocchi son scesi con T di 3°C(ma colonna molto secca).
24-25 Novembre: Prima una enorme delusione,poi un regalino del Rodano.
Sera del 23 Novembre: è prevista una discesa fredda che dovrebbe portare alla formazione di un minimo in movimento dalla bassa Padania al golfo di Trieste. Esso dovrebbe richiamarci il mitico vento freddo da W o NW,il top per la neve a Ferrara.
La colonna non era male,la T al suolo alle 19 di sera del 23,quando il cielo inizia a coprirsi da W, era di 0,8°C quindi decisamente buona.
All'ultimo però qualcosa va storto.Il minimo va a finire quei 50 km più a S che si rivelano fatali.Il vento da W si limita a interessare le zone più a occidente mentre su Ferrara entra lo Scirocco.
Fu uno dei momenti peggiori dell'inverno quella sera del 23 novembre,in cui vedevo aumentare in maniera costante la temperatura anziche diminuire: dopo gli 0,7°C delle 21,momento in cui l'inversione si ruppe definitivamente,si sale ai 1,3 delle 21:45 ,poi ai 2°C delle 23:00. La notte mi alzo per andare in bagno e leggo la T: 4,1°C!!!!
Il mattino dopo ovviamente inizia in pioggia con 3,5°C. La T cala e verso le 8 si intravedono grossi splatters nella pioggia,con T sui 2°C e vento finalmente girato a W,ma ecco che,mezzora dopo,quando eravamo ormai prossimi a girare definitivamente in neve,le prp fanno tanti saluti e volano sul Veneto,dove il vento da W farà nevicare fino al piano.
Il mattino dopo arriva una nuova ritornante.Aria fredda a tutte le quote entra dal Rodano,e qui si sa,il Rodano è come l'Atlantico per Bolzano.
La colonna questa volta è a posto,la T al suolo è pari a 1,1°C. Sono le 09:55 circa quando,nel bel mezzo della lezione di Matematica,si scatena una tormenta di neve paurosa,con fiocchi di 4-5 cm di diametro,visibilità bassa e intensità da apocalisse bianca.
Durerà circa 30 minuti e farà fatica ad accumulare stante la T di 1°C...alla fine un velo di 0,5 cm verra accumulato.
L'esaurimento delle prp verso le 11 e l'ingresso della Bora porterà un aumento della T e fusione rapida del poco velo accumulato.
Per rivedere la neve bisognerà attendere un mese,visto che il 28 novembre 2008 si avrà solo una comparsina breve mista a acqua e da li in poi,fino al Natale,non nevicherà più.
Natale-Santo Stefano 2008: Blizzard di...puciacca!
La sera di Natale 2008,sono le 19,il cielo è poco nuvoloso,pieno di stelle e non tira vento. Chiunque,basandosi solo su quei dati,non avrebbe previsto quanto sarebbe accaduto dopo. Verso le 20:30 il muoversi rapido di alberi e il tremolio delle persiane annunciava invece l'ingresso del vento da NE.
La temperatura schizza rapidamente in alto,per via del(probabile a mio avviso) effetto favonico e di riscaldamento legato al mare adriatico che tale vento ha qui. Le raffiche di Bora man mano si fanno sempre più forti,la temperatura continua a salire fino a raggiungere il valore di 4°C.
Alle 23 finalmente iniziano le prp.Ovviamente all'inizio è acqua mista a neve,T 3°C. Le precipitazioni fanno finalmente calare la T fino a 1,5°C,cosicche proprio allo scoccare della mezzanotte di Santo Stefano è solo neve,anche se bagnatissima.
Non accumulerà una beata fava,ma per mezzora continuerà ad alternare momenti di sola neve a momenti in cui vi sarà anche un po' di acqua.
A 00:30 smetteranno le prp. Anche le raffiche da ENE,dopo aver raggiunto punte di 70 km/h cesseranno gradualmente.
28-29 Dicembre: Spolverata da Est.
Un nuovo nucleo di aria fredda continentale,da E, entra sull'Italia del nord.
Ottima colonna in questo caso,colonna da neve farinosa se le prp fossero state discrete.Se le prp fossero state discrete.
Ma se mia nonna avesse il motore sarebbe una macchina.
Così ecco che,alle 3 di notte,mentre stavo tornando a casa in bicicletta da un compleanno, qualcosa mi bagna la punta delle labbra.Mi alzo per guardare e...stava nevicando...Immaginate com'è finito il tragitto in bici,per poco non presi sotto una signora a forza di guardare costantemente in alto
Il giorno successivo al mattino nevicatina debolissima che non accumula stante la T di 2,0°C...ci ho sperato tutto il giorno ma poi addirittura alle 11 si son completamente esaurite le prp.
Son le 21:30 circa,ancora non nevica e io ormai ho perso le speranze...ci rinuncio,chiudo il PC e vado giù a vedere un film.
Alle 23:30 porto fuori il cane e come apro la porta...beh: stava nevicando e aveva accumulato al suolo,macchine,tetti e in parte prati erano bianchi, T: 1°C.
La notte proseguirà sotto deboli ma continue nevicate fin verso le 2 poi smetterà del tutto.
Accumulato 1 cm comunque.
La II parte a dopo...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri