Questi li conoscerai già sicuramente, ma te li voglio cmq elencare, in ordine cronologico:
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/attualita_sul_tempo/20081127.html
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/attualita_sul_tempo/20081202.html
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/attualita_sul_tempo/di_nuovo_neve_in_abbondanza.html
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/attualita_sul_tempo/repentino_cambiamento.html
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/attualita_sul_tempo/neve_leggera_26_12_2008.html
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/clima/clima_oggi/rapporti_mensili/dicembre_2008__neve.html
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/attualita_sul_tempo/nevicata.html
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/attualita_sul_tempo/20090115.html
MeteoSvizzera - Ma quest'inverno è proprio così freddo?
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/clima/clima_oggi/rapporti_mensili/gennaio_2009__temperatura.html
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/attualita_sul_tempo/nevicata_pianura_02_02_2009.html
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/attualita_sul_tempo/20090207.html
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/clima/clima_oggi/rapporti_mensili/febbraio_2009__nevicate.html
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/attualita_sul_tempo/20090306.html
PS: complimenti a Neofita e Stau per gli appassionanti resoconti da "cronache da un inverno....invernale"!
http://www.corriere.it/foto_del_giorno/home/index_20090213.shtml
~~~ Always looking at the sky~~~
II parte
Anno nuovo,neve nuova!
Dopo due giorni,il 30 e 31 Dicembre, molto freddi,con minime di -3/-4 e massime di 1°C circa, per la notte del Capodanno la previsione è quantomai nevosa.
La sera di Capodanno(31 dicembre),verso le 17:30 il cielo inizia a coprirsi come da previsione. La T al suolo è di 0,5°C,pare quindi che stavolta nei bassi strati non vi sia problema.
Invece la solita fregatura arriva alle medie quote,dove la T è leggermente positiva. La precipitazione parte quindi in soli chicchi di graupel,graupel anche piuttosto grosso,che accumula in poco tempo una patina ovunque.
Mentre eravamo alla festa di Ferrara in Fiera,mentre i miei amici ballavano e giravano a destra e a manca di continuo,io ogni due minuti guardavo fuori dalla finestra...ma niente,continuava a essere ghiaccio e basta.
Alle 4 vado a casa e finalmente noto i primi fiocchi misti al graupel...
Mi verrebbe voglia di stare in bagno a osservare il lampione per vedere se gira definitivamente,ma sono molto stufo e anche piuttosto pessimista,quindi vado a letto...
Alle 6 Simo (Blacksnow 88) mi manda un messaggio dicendo che da lui è mondoneve...visto che era graupel anche da lui prima,rimango esterrefatto e mi dico...vuoi vedere che...
Guardo il sensore: 0,3°C, temperatura ancora ottima per la neve.
Così mi convinco ad andare in bagno a vedere se sta nevicando; mentre apro lo scuro sento il classico silenzio e la tipica atmosfera avvolgermi....guardo fuori..: Mondoneve assurdo,fiocchi grandi come Ferrari e tutto bianco di almeno 2 cm...
Esterrefatto torno in camera,senza farmi sentire,e senza svegliare nessuno,apro lo scuro e rimango fino alla mattina a osservare la neve che cadeva. Non c'è un'anima,l'unico matto sveglio a veder nevicare sono io.
Nevicherà in maniera più debole,poi però nuova bufera tra le 8:30 e le 9:30 .
Alla fine 5 cm cumulati.L'evento più bello degli ultimi 4 anni.
Il giorno successivo,neve,galavera e giornata di ghiaccio.
Inizio di anno indimenticabile!
Vacanza in Val Pusteria e Dolomiti: 1 metro e mezzo di neve al suolo a 1500 m.
I giorni tra il 3 e il 6 gennaio,in cui ero in vacanza nelle Dolomiti,resteranno il più magico ricordo di quest'inverno.
Arrivati su il 3 gennaio a Cortina d'Ampezzo lo spettacolo è unico,ineguagliabile. Nonostante non precipiti più nulla dal 18 dicembre, nonostante vi siano stati 4 giorni di Favonio prima di Natale(20-21-22-23 Dicembre) lo spettacolo è unico: cielo limpido e valle completamente bianca,con spessore nevoso tra 1 metro e 1 metro e 30 cm.
Spettacolo superbo anche in Val di Landro,nel viaggio tra Cortina e Braies di fuori. Cumuloni di neve alti oltre 1 metro e mezzo, ghiacciai delle Tofane in ottima forma.
In Val Fiscalina invece ho foto che considero magiche,con 1 metro e 30 cm di neve al suolo. 1 metro e mezzo invece all'hotel Dolomitenhoff,sopra Moso,quota 1516 m.
Il 6 gennaio nel ritorno neve da Stau a Corvara. Nevicherà debole in mattinata e poi cesserà,accumulando solo un paio di cm. Neve comunque farinosissima,stante la T di -5°C!
La beffa della befana
Il 3 gennaio i modelli che avevo visto prima di partire erano nevosissimi: un nucleo di aria gelida da est era visto entrare dal Rodano,con minimo su Italia centrale e combinazione vento da NNW al suolo,vento da SW freddo in quota nevosissima per la mia zona.
Al ritorno dalla montagna il 6 gennaio mi aspettavo quindi una bella nevicata...non conscio del W-Shift pesante attuato dai modelli(che poi avrebbe favorito NW e Emilia occidentale).
A Belluno nevicava debole mentre eravamo passati e si notava bene che aveva appena nevicato bene; T sui 0°C...le speranze rimangono.
Improvvisamente appena passato il Lago di Fadalto-Santa Croce siamo entrati nel Trevigiano e ho visto il termo dell'auto che schizza in poco tempo a +3,5°C
Mi vien subito da pensare che ci sia lo Scirocco e che stia andando male qualcosa...
Arrivo a casa,c'è 1,4°C e scende un fiocco ogni morte di Papa.
Da li in poi non scenderà più nulla fino alle 14 del giorno successivo.
Nel frattempo la Bora prima e lo Scirocco poi eroderanno per bene un cuscino tra i più forti degli ultimi anni,aiutati dall'assenza di prp.
Ovviamente quando inizieranno le prp alle 14 del 7 gennaio il lavoro di erosione del cuscino sarà già ultimato e inizierà in...pioggia!
23-24 Gennaio: i miracoli Atlantici.
Miracolosamente l'Atlantico riesce a far tornare la neve,sia pur solo mista ad acqua,la sera del 23 e anche la mattina del 24. Questo CONTRO OGNI PREVISIONE. Ovviamente si tratta al più di un 70% neve,30% acqua ma era già molto che fosse andata così.
1 Febbraio: Gli ultimi fiocchi dell'inverno.
Mentre su molte zone della Romagna e del basso Veneto quel 1 febbraio 2009 era iniziato in pioggia, su Ferrara il minimo relativo alla sacca atlantica in entrata , messo abbastanza a NE, riesce a far nevicare.
La neve questa volta era una possibilità,ma molti non vi credevano.
Cadranno per tutto il giorno fiocchi grossi che non accumuleranno però,stante la T tra 1 e 2°C.
Questo il racconto dell'inverno. Senza infamia e senza lode per Ferrara, ottimo per la montagna(Dolomiti)![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Interessanti i racconti del Bolzanese e del Ferrarese!
Ecco il mio:
1° episodio 24 novembre 2008:
dopo incursioni fredde da E, sembrava pronto il cuscinetto per far nevicare fino al piano sull'Emilia. La sera del 23, la T era di poco sopra lo 0°, quando si coprì velocemente, facendola schizzare a +4.5°C.
Con l'arrivo delle prp, la temperatura si abbassò rapidamente con vento da NW, fino a stabilizzarsi a 0.8°C. Mi svegliavo più volte nel cuore della notte per controllare a quale stato era la precipitazione.
Purtroppo, con grande delusione, era sempre e solo pioggia, al più con qualche "patacca" nei rovesci più intensi, nonostante la T buona (intanto sull'Emilia occidentale nevicava a mo di bufera con ottimi accumuli).
Al mio risveglio (7:00 circa) continuava a piovere che Dio la mandava, anche se le patacche aumentavano a vista d'occhio. (a Reggio Emilia nevicava dalle 5:00 circa) alle 7:30 qualcosa catturò la mia attenzione: un ticchettio sul davanzale mi fece guardare fuori e notai che la pioggia era stata sostituita dal graupel. Man mano che la precipitazione continuava si notavano distintamente i fiocchi, fino a divenire una vera e propria bufera di neve (il classico colpo di coda), con accumulo di 0.5cm.
P.S. il 25 breve rovescio di pioggia mista a neve.
2° episodio 28 novembre 2008:
il 26-27 le T minime andarono sottozero, creando un discreto cuscinetto da utilizzare nel previsto arrivo di una potente perturbazione africana.
Nessuno sul forum ci avrebbe scommesso una lira sulla neve in pianura, data la forte risalita di aria calda, ma andò diversamente:
dopo essere andato a letto con l'anima in pace sapendo di trovare al mio risveglio solo della gran acqua, mi chiamò mia madre sorridente alle 6:00 del mattino, suggerendomi di andare alla finestra.
Non ci potevo credere! nevicava stupendamente con T a 0.3°C e a 1200m -5°C. Insomma il cuscinetto stava lavorando alla perfezione!
L'accumulo era di 2-3cm ovunque e attaccava pure sulle strade.
Convinsi mia madre a non mandarmi a scuola per seguire meglio l'evento. Durante tutta la mattina continuò a nevicare, quando alle 12:30 la colonna dava segni di cedimento: il graupel iniziò ad inserirsi nella neve, mentre nel Bolognese già era avvenuta la trasformazione in pioggia. Alle 13:30 circa, tutto finì. L'accumulo finale fu di 6.0cm.
Nel pomeriggio, nonostante la colonna dovesse essere completamente distrutta, fioccò bene per un buon quarto d'ora. Anche la sera, incredibilmente, fioccò (con una +2 a 850hPa), ma senza accumulo.
Solo dopo un mese la neve si rifece viva.....
3° episodio 28 dicembre 2008
Dopo la batosta del 25-26 dicembre ( 0 fiocchi), il 28 sembrava potesse esserci una buona possibilità di nevicate in pianura.
Quel giorno mi trovavo sull'Appennino Modenese a 700m, dove nevicò sia il 26 (1cm) e il 27 (1cm), quando il 28 mi svegliai sotto una copiosa nevicata. Alle 17 misurai 14cm. Mia madre mi telefonò da Modena, dicendomi che nevicava bene anche lì. Al mio arrivo (20 circa) misurai 5.5cm. Nel corso della sera/notte ci furono altri brevi rovesci nevosi senza accumulo, così come il 29 mattina.
4° episodio 31 dicembre 2008-1 gennaio 2009
La goccia fredda che passava oltralpe sembrava in grado di portare nevicate in pianura in Emilia.
La sera del 31 si attendevo con ansia le prime precipitazioni, visto che in Emilia occidentale si avevano già i primi fiocchi.
Verso le 20 iniziò a fioccare, per essere velocemente sostituito dal graupel, che fu il protagonista di tutta la nottata.
Durante i festeggiamenti, continuava ininterrottamente il ghiaccio, momentaneamente con anche pioggia in mezzo, nonostante la T negativa ( a media quota c'era ancora uno strato caldo). Deluso dal peggioramento, stavo per andare a letto (4:30 circa), quando notai che tra il graupel c'erano "palline" di neve tonda e fiocchi veri e propri.
Restai incollato alla finestra, osservando la trasformazione in neve: la colonna era finalmente ripristinata!
Dalle 5:00 del mattino iniziò a nevicare seriamente, a tratti a mo di bufera grazie al vento gelido da NW. Ben presto tutto diventò bianco, comprese le strade. Alle 10:00 circa del mattina smise, accumulando in totale 4.0cm.
5° episodio 6-7 gennaio 2009
I giorni precedenti il peggioramento furono decisamente gelidi, grazie all'inversione e all'effetto albedo (minime sotto i -5° e massime anche sotto lo 0°). Si formò così un cuscino con le controballe.
Il minimo era stato spostato poche ore prima dell'evento centinaia di chilometri verso SW, facendo sfumare le possibilità di neve per la bassa emiliana (scirocchetto modificato).
Le possibilità c'erano ancora invece per l'alta pianura e per la pedemontana, dove iniziò a nevicare debolmente la sera dell'epifania.
Il suolo gelido permise alla neve di posarsi con estrema facilità anche sull'asfalto nonostante l'intensità davvero esigua. (1.0cm).
Il 7 invece sin dal mattino nevicò in maniera davvero intensa e persistente, con fiocchi dal diametro di oltre 5cm. Alle 13:00, al mio ritorno da scuola, misurai 4.0cm, ma continuava a nevicare pesantemente. La neve si era spinta fino alle porte di Bologna, mentre sulla bassa e sull Romagna era pioggia ingente.
Il pomeriggio passò tranquillo sotto una debole nevicata, fino a sera, quando la colonna cedette: iniziò infatti di colpo a piovigginare, forse data la modesta intensità delle precipitazioni.
Misurai in totale 9.5cm e fu la nevicata più copiosa dell'inverno.
l'8 piovigginò durante tutta la mattina, mentre verso l'ora di pranzo fu mista.
6° episodio 23-24 gennaio 2009
fu la volta dell'atlantico.
Geopotenziali bassissimi e pressione ugualmente bassa, fecero sì che a Modena, ma così come su buona parte dell'Emilia, si ebbe il miracolo.
La sera del 23 un piccolo fronte freddo era accompagnato da un fortissimo e gelido vento da NW. Nonostante i modelli prevedessero per le 21z di quel giorno una +3/+4 a 850hPa, nevicò o cadde graupel su buona parte della pianura Emiliana, ma ovviamente senza accumulo.
La temperatura precipitò da +6.2°C a +0.5°C.
Dopo quella sera si ci poteva aspettare di tutto il giorno dopo, visto che era previsto un minimo sull'Elba con correnti da SW in quota (perfetti per l'Emilia alta pianura).
La mattina del 24iniziò sotto una debole pioggia che andò intensificandosi nel corso delle ore. Alle 11:00 la pioggia si fece pesante e dentro si cominciarono ad intrevedere i primi fiocchi fradici.
Rapidamente fu neve, anche se il terreno caldo e molto bagnato non permisero ai fiocchi di posarsi. L'intensità della neve era molto variabile: da fiocchi piccoli e radi, a fiocchi enormi e molto fitti.
Tornando a casa, mi accorsi che più andavo verso l'Appennino più la neve era presente nei prati. In centro infatti sembrava fosse piovuto ininterrottamente, mentre a Modena S, dove abito io, c'era un velo bianco. Il pomeriggio fu deludente: verso il centro la neve era già stata sostituita dalla pioggia, mentre da me resisteva stoicamente.
Purtroppo ben presto divenne mista anche a Modena S, mentre in pedemontana (Formigine, Maranello,Sassuolo) ci stava dando alla grande con oltre 10cm cumulati. In serata il classico colpo di coda fece neivcare anche a Modena città, riuscendo ad accumulare 0.5cm.
7° episodio 1 febbraio 2009
Quello del 1° febbraio fu l'ultimo episodio nevoso dell'inverno.
Ancora una volta era lo scirocco il protagonista, così i giochi per Romagna e parte della bassa finirono ancor prima di iniziare.
Il ferrarese invece riuscì a vederla, anche se senza accumulo.
La mattina cominciò all'insegna dei fiocchi radi, ma grossi. Probabilmente il cristallo del fiocco era "vuoto" così non riusciva a posarsi. Tutta la mattinata fu accompagnata da numerosi rovesci nevosi, ma nessuno di questi fu in grado di far "attaccare" la neve.
Solo alle 14:30 circa, iniziò a posarsi con decisione su ogni superificie:
nevicò fino alla tarda serata, accumulando 2.0cm.
Ultima modifica di SIMOdena; 01/06/2009 alle 12:44
Gran racconto anche il tuo...quante di quelle volte quest'inverno pioveva qua e nevicava li...il brutto di alcuni eventi invernali qua quest'anno non era tanto il fatto che non fosse prevista neve da me: molto spesso ero ben conscio che non avrebbe potuto nevicare... quello che dava fastidio era che nevicava sempre a pochi km da qui...
Tipo il 6 gennaio alla sera quando son tornato a casa e ho dato un attimo un'occhiata alle carte,sapevo già benissimo che qui non avrebbe nevicato.
Si è trattata di una beffa nel senso che 3 giorni prima le aspettative erano opposte
Quello che più dava fastidio era vedere come nevicava in quasi tutto il nord,anche in zone vicine a me(ad esempio a Granarolo Emilia).
Comunque bel racconto; un piccolo particolare: la data dei due miracoli atlantici era il 23-24 non 22-23 gennaio.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sì, Sì infatti ho già provveduto a cambiare le date.
Comunque quella del 6-7 è stata un gran bufala ovunque: ricordo che il 4 era previsto un minimo perfetto sull'Italia centrale, si parlava di oltre 20cm in pianura, poi di botto carte totalmente stravolte e il minimo è andato a finire sulle Baleari!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui ha nevicato finalmente bene! Era dal mitico 2004/2005 che non faceva accumuli appaena sufficienti.
In particolare segnalo 12cm al suolo misurati il 12 febbraio e 32cm la mattina del 13 febbraio. Buona la permanenza della neve al suolo avuta senza interruzioni dall'11 al 28 febbraio.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri