Uhm..stai correndo un po'troppo riguardo al minimo solare
Le sue conseguenze sul cllima sono tutte (o quasi) da chiarire, e tra le poche cose sicure si sa che l'influenza in tempo reale sul clima terrestre è molto limitata dal momento che la variazione della radiazione solare tra un massimo e un minimo è inferiore all'1%
Poi ora come ora abbiamo un minimo che si è protratto un po' più dei precedenti, potrebbe non significare nulla tanto che la risposta si avrà solo con il prossimo massimo. Altrimenti ad ogni minimo solare dovrebbe corrispondere un calo dellle T terrestri, mentre non è così.
Sul resto del discorso mi trovi completamente d'accordo (anche se dovessi andare al mare 30° bastano e avanzano per me).
![]()
Credo che molti abbiano perso la cognizione climatica dei nostri luoghi, di quella che è la "normalità" climatica (se proprio cosi' la vogliamo chiamare) che è il nostro target estivo dettato da valori termici elevati e sicuramente non gradevoli per il corpo umano.
Siamo in Italia a due passi dall'Africa, a neanche 1000 km da dove si registrano i record assoluti di calore terrestre e cosa facciamo ??? Pretendiamo di trascorrere l'estate senza un minimo di sofferenza per il caldo e di vivere un giorno piovoso su tre.
Queste non sono le peculiarità che ci appartengono, se c'è qualcosa che non funziona nel rapporto con il clima siete proprio voi freddofili che immaginate il nostro habitat come quello Finlandese sia d'estate che d'inverno pretendendo cose irrealizzabili.
E finiamola con la questione delle estati bollenti che è la più grossa baggianata che si sente in giro, l'estate è la stagione che ha subito meno di tutte la temporanea fase di riscaldamento degli ultimi decenni, lo dice la statistica.
L'estate è una stagione che a parere di molti negli ultimi anni ha mostrato caratteri “infernali” di caldo estremo non normale, ma i dati di Firenze Peretola indicano l'esatto contrario.
I dati di temperatura media a disposizione che vanno dal 1965 al 2007 sono relativi a Firenze Peretola (con un buco nel 1971/1972) ed è una stazione che ha subito un profondo cambiamento territoriale avvicinandosi di quasi 3 km ad una delle più rilevanti isole di calore cittadine, distante ormai meno di 1 km.
I dati evidenziano un trend che và nettamente in controtendenza alla disinformazione dei freddofili che subiamo giorno dopo giorno.
Dagli anni '90 abbiamo assistito ad una graduale diminuzione delle temperature estive con due stagioni molto fredde 1995-1996 (le più fredde dal 1977 a oggi) e con un trend che dal nuovo millennio ha portato ad un'ulteriore diminuzione dei valori con addirittura metà delle stagioni estive sottomedia: 2001-2002-2005-2007.
Unica nota stonata il 2003, decisamente anomalo per la durata del caldo (seconda probabilmente solo all'estate 1950) con una media Giugno>Settembre che si attesta a +25,850° la più calda degli ultimi 40 anni seguita dal 1987 e 1982 con + 25,200°.
La cosa che deve veramente far riflettere è che proprio dagli anni '90, quando hanno iniziato a bombardarci con il caldo infernale, non solo non è cambiato niente ma abbiamo potuto beneficiare di estati sempre più vivibili.
Sinteticamente raggruppando i macroperiodi, questo è il risultato delle medie estive di Firenze Peretola.
MEDIE PERIODO
1965 > 1979 + 22,134°
1980 > 1994 + 24,225°
1995 > 2007 + 23,442°
Qui sotto i dati specifici di Firenze Peretola prima in ordine cronologico e poi termico
1965 + 20,875°
1966 + 21,525°
1967 + 22,200°
1968 + 20,875°
1969 + 21,525°
1970 + 22,325°
1971 ND
1972 ND
1973 + 23,475°
1974 + 23,425°
1975 + 23,100°
1976 + 21,250°
1977 + 21,250°
1978 + 22,375°
1979 + 23,550°
1980 + 22,600°
1981 + 23,500°
1982 + 25,200°
1983 + 24,950°
1984 + 23,050°
1985 + 24,800°
1986 + 23,775°
1987 + 25,200°
1988 + 24,175°
1989 + 23,425°
1990 + 24,850°
1991 + 24,775°
1992 + 23,650°
1993 + 24,625°
1994 + 24,800°
1995 + 22,150°
1996 + 21,825°
1997 + 23,975°
1998 + 24,125°
1999 + 24,275°
2000 + 23,575°
2001 + 23,075°
2002 + 22,550°
2003 + 25,850°
2004 + 23,575°
2005 + 23,100°
2006 + 23,825°
2007 + 22,850°
MEDIA + 23,314°
Qui sotto i dati in ordine decrescente (sempre di Firenze Peretola) dalla stagione estiva più calda alla stagione estiva più fredda, la linea tratteggiata separa i valori sopramedia da quelli sottomedia
2003 + 25,850°
1987 + 25,200°
1982 + 25,200°
1983 + 24,950°
1990 + 24,850°
1994 + 24,800°
1985 + 24,800°
1991 + 24,775°
1993 + 24,625°
1999 + 24,275°
1988 + 24,175°
1998 + 24,125°
1997 + 23,975°
2006 + 23,825°
1986 + 23,775°
1992 + 23,650°
2000 + 23,575°
2004 + 23,575°
1979 + 23,550°
1981 + 23,500°
1973 + 23,475°
1974 + 23,425°
1989 + 23,425°
-------------------------------------------------------
1975 + 23,100°
2005 + 23,100°
2001 + 23,075°
1984 + 23,050°
2007 + 22,850°
1980 + 22,600°
2002 + 22,550°
1978 + 22,375°
1970 + 22,325°
1967 + 22,200°
1995 + 22,150°
1996 + 21,825°
1969 + 21,525°
1966 + 21,525°
1976 + 21,250°
1977 + 21,250°
1965 + 20,875°
1968 + 20,875°
Io non voglio insinuare nulla ma..il 2003 ha chiuso con appena 25.8° di media giugno-luglio-agosto? Qui nessuno dei 3 ha chiuso sotto tale valore
Idem il 2002, nessuno dei 3 mesi ha chiuso sotto i 22.5°..
Inoltre potrei postare i valori di Ghedi (perchè ha una serie storica completa e affidabile, motivo per cui Linate meglio non considerarla) che dimostrano l'esatto contrario, inoltre puoi chiedere a qualsiasi altro forumista che abbia a disposizione una serie storica sufficientamente lunga.
Sul fatto che poi qualcuno pretenda pioggia ogni tre giorni..beh banalmente se un mese ha mediamente 10 giorni di pioggia più o meno il risultato è questo, e almeno sull'area alpina\prealpina è proprio così, l'estate è la stagione della pioggia (non stupirti per questo). Sarei curioso di sapere le medie pluviometriche della tua zona, visto che per te pare essere ill deserto..
EDIT: L'isola di calore può influire sì ma l'estate è la stagione in cui influisce di meno; anzi le massime in tali condizioni possono addirittura calare.
Ultima modifica di Snowstorm84; 09/06/2009 alle 19:37
io non metto in discussione che da noi, l'estate debba essere calda, e momentaneamente anche molto calda.
però mi risulta difficile dire che negli ultimi anni la temperature non sia aumentata, anche in estate, almeno per quanto riguarda la mia località (piana Pratese).
i dati che seguono, sono relativi al decennio1990-99 e al quasi decennio 2000-08
e indicano semplicemente la differenza tra la temperature medie del secondo decennio rispetto al primo.
Giugno +1,63°C minima. +1,81°C massima
Luglio +0,82°C minima. +0,74°C massima
Agosto +0,05°C minima. -0,19°C massima
ciao
Massimiliano
Caro Meteocentro , da dove scrivi esattamente ? Dal tuo profilo vedo Toscana centrale ... ti sei mai posto la domanda che Firenze - Siena - Arezzo ed altre località della Toscana ( troppe ne dovrei elencare per beccare quella da dove scrivi) abbiano un clima " leggermente " diverso da Milano - Brescia - Torino per non parlare poi del FVG ... ?
Come gia' indicato da Snowstorm non ti metto i dati di Linate perchè sono palesemente sballati ( sovrastimati , quella stazione è il mito dei "serristi" convinti) .. ma se qualcuno mette quelli di Ghedi ( Brescia ) vedrai notevoli differenze tra le Estati degli anni 1960 - 1970 ( e in parte anche '80 ) con quelle degli ultimi anni.
P.S. nemmeno io discuto sul fatto che a Milano ( o Brescia o Torino ) d'Estate faccia caldo e lo abbia sempre fatto, ma ultimamente si esagera ...
Dati presi da tutiempo (quindi può esserci qualche imprecisione, segnatlatemelo se è il caso) per Firenze:
6/2003 : +26.6
7/2003 : +27.3
8/2003 : +28.6
media: +27.5
6/2002 : +23.8 (e mancano i dati di 3 giorni bollenti)
7/2002 : +24.6
8/2002 : +23.2
media: +23.87
Poi il 1995..fu davvero così freddo?
6/1995 : +20.6
7/1995 : +26.3
8/1995 : +23.5
media : +23.47
![]()
Segnalibri