semplice curiosita'.l'anomalia secondo voi e' stato il troppo caldo di maggio oppure il troppo fresco di questi primi 2 giorni di giugno? io sinceramente sto' propio bene ma vedo gente che si lamenta e che preferisce il caldo dell'altra volta,ad esempio a dei miei amici ieri sera li faceva addirittura freddo e uno di loro aveva addirittura la felpa,eravamo in un pub e siamo stati fuori xche' dentro era pieno e loro sentivano freddo mentre io stavo propio bene,poi siamo andati dentro e loro stavano bene mentre io sentivo caldo.
Direi che ci sono pochi dubbi
![]()
anomalia è anomalia ... ma c'è una bella differenza ad avere +8/10°C e -2/4°C rispetto le medie
secondo i miei amici e' addirittura inverno e fa' freddo.secondo loro e' novembre e non giugno
Anomalia è rimanere perfettamente in una media a caso per tutto l"anno e per tutti gli anni (vallo a spiegare a qualcuno...). Normale è avere puntate verso il caldo e verso il freddo a intervalli regolari, siano essi settimanali, annuali o decennali :D insegnalo ai tuoi amici!
Comunque su facebook è tutto un pianto perché la gente vuole l"estate, da nord a sud, e s"è stufata del maltempo e del fresco. Se vuoi uno spicchio di popolazione normale a cui chiedere se "gli sta bene" un certo tipo di tempo... l"ultimo posto dove devi chiedere è su un forum meteo :D (me compreso, fosse per me non salirei mai sopra lo zero hehe).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Mah....secondo te?
un mese che chiude a +4 dalla media sarà forse più anomalo di 2 giorni che chiudono a -4 dalla media? Direi di si ecco...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
eh questo perchè la stragrande maggioranza della gente vuole il caldo sempre e comunque, e "giugno" deve essere bollente per andare al mare...
inoltre il passaggio dai +30 di una settimana fa ai +20 di oggi ha creato la sensazione di essere tornati indietro con la stagione, mentre eravamo prima troppo avanti!
![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ma poi si lamentano se fa +33 il 20 di luglio, nel cuore dell'estate, ed iniziano a frignare ed a chiedere se arriva una rinfrescata, il tutto condito da una impressionante sequela di luoghi comuni, tipo non ci sono più le mezze stagioni, peccato che d'estate non c'entra una mazza visto che si tratta per l'appunto di una stagione "estrema" al pari dell'inverno, eppure vi giuro che l'ho sentito dire anche a luglio inoltrato.....![]()
avete ragione,secondo me si fanno influenzare troppo.ce' chi dice che siamo passati dall'inverno all'estate e che non abbiamo avuto la primavera.io non sono daccordo,almeno qua' dalle mie parti la primavera ce' stata,e' dagli inizi di aprile ma anche prima che vado a prendere il sole nei parchi e che ho incominciato a vestirmi + leggero,ok abbiamo avuto giornate anche piovose ma primavera non significa sempre sole e caldo essendo una stagione di passaggio
Basta conforntarsi con le medie anche degli ultimi anni: non v'e' nessuna anomalia ora, qui siamo addirittura in media o anche sopra media,quindi è anomalia calda semmai anche questi gg,domani si rischiano persino i 30°
Ma anche al centro non ho visto t° "polari" per il periodo, e poi 2 gg son troppo pochi confronto a un mese di maggio non solo ANOMALO,MA DA SUPERRECORD !
Teniamo presente che quando piove in giugno è normale avere 12°-14° cosi come quando ci son i temporali a luglio è normale vi siano 16°in pianura anche in pieno giorno,ovvio temporali da fronte ,ma con quelli di calore si fan benissimo 18-20°, la differenza sta nel dopo,un temporale da fronte lascia le t°fresche anche il gg dopo,quello di calore non cambia praticamente molto... un esempio nel 2004 a luglio,temporale a milano +14,esce il sole non sale oltre i 24°,perche era da fronte ... un temporale caldofilo magari parte da 32° arriva a 18° ,fresco illusorio,minima rimane sui 16-18° ,ur alta,il sole riporta a 32°la t°il gg dopo... classico estate 2003 o altre ondate di calore
cmq a giugno a trieste il giugno 2001 pioveva in pieno gg con 8°,quindi per me anche al centro sud non v'e' nulla da far notizia,la notizia la fanno i troppi millimetri caduti e qui ve ne è tanto bisogno
non mi piace per nulla la dinamica del peggioramento del week end,roba piu da temporali che da pioggie,e poi avere come nel 2003 un altra ondata record o quasi in arrivo a 6-8 gg,che non sbagliano mai,la rende praticamente "inutile",i mm caduti si evaporizzeranno in 2 secondi
Segnalibri