A vedere le carte son allibito,sia come colori,gpt ,isoterme e durata,e temperature... nemmeno nel agosto 2003 ho visto un cammello cosi "grasso",ma nello stesso tempo alto, euforico ,ostinato e fermo su se stesso ,basta anche che venga confermata solo la meta' di queste carte,per creare un caldo micidiale durevole su livelli estremi... come se ALL'OPPOSTO,a dicembre,venissero carte con la -10-20 per 7 gg di fila per intenderci e con precipitazioni...
si iniziera' gia con questa da trentello in PP ... solo l'antipasto
poi l'escalation, aggiungere 16-18° alle isoterme,sperando non faccia i 19-20°di scarto fatti a maggio...
questa è da 32-33°
qui la +18 al NW ,da 34-35° che gai son valori da picchi estremi di giugno,il record per anni è stato di 34°a milano ,prima del 2003 che fece 36°
la +18 fissa per giorni fino a qui
Basterebbe cmq gia una +15 fissa a fare un ondata intensa trattandosi di meta giugno,per quello vedo isoterme imbarazzanti,mi pare che nel 2003 record si siano toocati la +17+19 per vari giorni con la media del mese che fu in quota sui +15 ,5°sopra la media omm
beh comunque sono diversi run che gfs nella seconda decade di giugno propone una cammellata davvero forte!!!
di solito, quando punta prima la Spagna...per noi è brutta in seguito. (o meglio, dipende dai punti di vista)
Guarda , per noi ormai cambia poco,che il cammello venga dalla spagna francia, come quello , o venga da sud est ,come a maggio,cambia poco o nulla,vedo sempre che sia con asse a ovest o a est, ci son sempre gli stessi scarti di t° e l'ur è sempre bassa,quindi t°stellari... a maggio 35°con il 22% ,eppure non c'era effetto favonico ne correnti da nw... se l'asse è a ovest ,rimane li o viene su di noi, se l'asse è a est,va in senso retrogrado su di noi,ovvio fortuna per te i caldofili ma sfiga per noi...![]()
L'ultima mappa che hai messo, quella del 18 giugno, in effetti è notevole. Le precedenti vedrebbero sempre il nord italia (scusa il mio campanislismo) sotto correnti settentrionali, mi pare. Caldo si ma torrido e non afoso, staremo a vedere.
è un cammello troppo dinamico. Si imbizzarisce e patatrack...succede come a inizio Giugno. No a parte tutto: questi slanci cammelliferi sono molto pronunciati, quasi isterici e quindi poco stabili. Ci scommetto che dopo qualche giorno o settimana sulla graticola ci troviamo scoperti da qualche lato con goccia fresca e temporali di nuovo.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Si ma se il Jet Strek in quota a 200 Hpa rimane pronociato sulle Canarie anche la situazione rimane stabile e costante,e poi mi ricordo che nel 2003 appunto la prima quindicina di giorni di Giugno qui nel centro Italia si passo'con tempo decisamente mite poi proprio dal 16-17 Giugno scoppio'la memorabile Estate![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
mancano ancora troppi giorni, finchè non arriva non mi dò x cotto
Cmq come dice Malveolus sono slanci "isterici", non mi sembra una struttura salda che possa durare oltre 7\10 giorni, almeno qua al nord![]()
Odio la nebbia !!!
corrado me li spieghi sti spaghi
io da ignorante meteo (e' vero che con gli spaghi non si posson far le previsioni) ma dove lo vedi tu un cammello da cima coppi, bho fatemi sapere![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
in tempi deterministicamente affidabili (8-10 giorni) è si e no un cavalcavia
![]()
Segnalibri