Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 72
  1. #21
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 2075 il clima che verrà

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Tranquillo!
    la "riflessione" l'ho già fatta, e rifatta da tempo.....
    Infatti da "quest'altra parte" ci si da da fare in maniere "pulite o meno pulite", al fine di portare gli "interessi" a ....."casa propria"

    triste, amaro, ma verissimo...!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #22
    Vento teso L'avatar di paoloneve
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Torino nord-ovest (Parella)
    Età
    35
    Messaggi
    1,960
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 2075 il clima che verrà

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    triste, amaro, ma verissimo...!
    anche io ho gli stessi dubbi di terence.
    potete spiegare anche a me?

  3. #23
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2075 il clima che verrà

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    triste, amaro, ma verissimo...!
    Io continuo a non condividere certi pensieri, ma non è solo un fatto di scienza!
    Anche se il riscaldamento globale fosse causato totalmente da fenomeni naturali, non vi piacerebbe che le auto andassero ad energia solare? Vogliamo dimenticare il danno che le polveri sottili danno alla salute umana?
    Fortunatamente si sta andando in questa direzione! Non nascondo che ci sono e ci saranno degli interessi, ma sempre meglio questi che gli interessi del petrolio che hanno causato minimo 3 guerre e centnaia di migliaia di morti!

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 2075 il clima che verrà

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Io continuo a non condividere certi pensieri, ma non è solo un fatto di scienza!
    Anche se il riscaldamento globale fosse causato totalmente da fenomeni naturali, non vi piacerebbe che le auto andassero ad energia solare? Vogliamo dimenticare il danno che le polveri sottili danno alla salute umana?
    Fortunatamente si sta andando in questa direzione! Non nascondo che ci sono e ci saranno degli interessi, ma sempre meglio questi che gli interessi del petrolio che hanno causato minimo 3 guerre e centnaia di migliaia di morti!
    Ti quoto , meno male che qualcuno ( anche per interessi personali questo non lo voglio negare ..) punta alle energie rinnovabili, certo non tutti saranno contenti ma io il "prezzo" lo pago volentieri !


  5. #25
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2075 il clima che verrà

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ti quoto , meno male che qualcuno ( anche per interessi personali questo non lo voglio negare ..) punta alle energie rinnovabili, certo non tutti saranno contenti ma io il "prezzo" lo pago volentieri !

    Anch'io sono fiero di pagarlo volentieri!

    Nel messaggio di prima mi riferivo soprattutto ai signori quali "Franco Battaglia", che parlano delle energie rinnovabili come se fossero un illusione della tecnologia umana! Allore cosa dovremmo fare? Aspettare che finiscano i combustibili per poi tornare nel medioevo?
    Giustamente le tecnologie puntano tutte nel rinnovabile, e lo dovrebbero fare indipendentemente dal Global Warming.

    P.S. Carlo Rubbia, premio nobel, la pensa così:
    http://www.repubblica.it/2007/03/sez...ia-solare.html

  6. #26
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,418
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 2075 il clima che verrà

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Io continuo a non condividere certi pensieri, ma non è solo un fatto di scienza!
    Anche se il riscaldamento globale fosse causato totalmente da fenomeni naturali, non vi piacerebbe che le auto andassero ad energia solare? Vogliamo dimenticare il danno che le polveri sottili danno alla salute umana?
    Fortunatamente si sta andando in questa direzione! Non nascondo che ci sono e ci saranno degli interessi, ma sempre meglio questi che gli interessi del petrolio che hanno causato minimo 3 guerre e centnaia di migliaia di morti!
    ****
    Questo non lo posso che CONDIVIDERE!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #27
    Calma di vento L'avatar di Massive Attack
    Data Registrazione
    24/05/09
    Località
    Giulianova
    Età
    42
    Messaggi
    19
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2075 il clima che verrà

    io spero davvero che l'era dei combustili fossili finisca il prima possibile per il bene di tutti,ma non posso che constatare amaramente che la versatilità,l'economicità(fino ad oggi) e la potenza energetica del petrolio è semplicemente INEGUAGLIABILE, magari non torneremo al medioevo, ma il livello di benessere(e di spreco) che ci garantisce il petrolio non ha,ripeto, eguali.

    La produzione di energia da fonti alternative e pulite esiste da decenni, ma si è deciso volontariamente di non svilupparle seriamente perchè si sapeva che ciò avrebbe significato di fatto tarpare le ali al capitalismo e al consumismo e alla società del benessere diffuso,e ciò non poteva essere permesso che accadesse...

  8. #28
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2075 il clima che verrà

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Scusa l'ardire amico....(riferito alla tua ultima frase)
    Quasi,quasi farei un "parallelo" qui dentro, con un certo Clayco, ed i serristi qui presenti in gran numero

    Ti ringrazio dell'apprezzamento personale, di cui vado fiero.

    Grazie anche per la tua moderazione in generale, fatta, come sempre, con buon senso.
    Ultima modifica di clayco; 07/06/2009 alle 09:04

  9. #29
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2075 il clima che verrà

    Tornando alla Gruber ho acceso quando avevano già fatto le presentazioni, non sapendo chi fosse Silvestrini ho googolato.

    "Gianni Silvestrini dal 1977 al 1996 ha svolto l’attività di ricercatore presso l’Università di Palermo e il CNR nel campo delle fonti rinnovabili e delle politiche energetiche.
    Ha svolto un’attività istituzionale dal 2000 al 2002 come Direttore generale presso il ministero dell’Ambiente. E' stato dal 2006 al 2008 consigliere del Ministro per lo Sviluppo Economico Pierluigi Bersani. Dal 2003 è direttore scientifico del Kyoto Club e dirige la rivista QualEnergia.
    E' responabile del master “Ridef – energia per Kyoto” presso il Politecnico di Milano e presidente di Exalto.
    E’ autore di più di 100 articoli scientifici e coautore di due libri (Architettura solare, Clup,1984; Il futuro del sole, Franco Angeli, 1990)."

    E sono allibito perchè è davvero un pezzo grosso, quindi devo per forza tornare alle sue affermazioni.

    Sull'idrogeno e sul pareggio dei conti tra i costi con il solare abbiamo già detto che sono utopie, L’idrogeno è una assurdità anche nel caso fosse prodotto con il nucleare immaginatevi con il solare che costa 10-20 volte di più, ma Silvestrini dice un’altra cosa gravissima, per il ruolo di consigliere che ha cioè: "in Italia gli incentivi sono troppo alti vanno abbassati"
    Questa frase detta a livello istituzionale è estremamente destabilizzante, perchè le rinnovabili in Italia hanno avuto grosse difficoltà proprio perchè insicure e incerte. Solo degli strumenti legislativi come il conto energia (eccezionale a mio avviso) possono dare una certezza di rientro delle spese per i piccoli imprenditori. Perchè diciamolo, finora la fetta grossa degli incentivi se la sono mangiata i grandi gruppi industriali con i cip6 vedi Marcegaglia con gli inceneritori

    E vi faccio un esempio nel mio campo.
    Agli allevatori devo consigliare per forza di mettere o gli impianti a biogas o il fotovoltaico ( al silicio amorfo) ma appena si entra in un allevamento a dire conviene fare il biogas, rispondono che l'allevatore vicino lo ha messo spendendo milioni di euro e si è pentito, si mangia le mani ecc
    Questo perchè:
    -chi ha messo il biogas negli anni scorsi è stato illuso di prendere 120 euro dai certificati verdi e invece ne ha preso 70 perchè il valore è crollato, vuol dire raddoppiare i tempi di recupero.
    - con la normativa nitrati chi ha il biogas adesso si trova obbligato a cercare una superficie di spandimento dei digestati doppia o tripla rispetto a prima, e pagarla due o tre volte di più ( per vi adella speculazione che la legislazione non impedisce) con l'aggravante che in 5 province della Lombardia questa terra non c'è, quindi o si chiude, o si accettano costi aggiuntivi per concentrare i digestati, e questo dimezza gli utili e raddoppia i tempi di rientro ecc.
    Tutto questo tenendo presente che la maggior parte degli impianti a biogas funziona mischiando ai liquami mais, silomays o sorgo. Che è una aberrazione e una assurdità tale che a me si stringe lo stomaco, a proporlo.

    Silvestrini parla di biogas con i rifiuti, ma i nitrati del digestato poi dove pensa di metterli?

    E soprattutto come pensa di ottenere il 20% di energia con le rinnovabili se abbassa gli incentivi? Ci mette tutti sulla cyclette a far la dinamo?

    Sempre Silvestrini cita in continuazione Obama come se fosse il papa che parla per mezzo di DIO, se ad Al Gore fanno la statua Obama lo fanno santo !
    Vorrei sapere perchè Obama si debba considerare infallibile? hanno sbagliato quelli prima di lui ( e molto) può sbagliare anche lui ( si spera meno)
    In particolare (secondo me ) Silvestrini non ha capito nulla della politica ambientale di Obama che è:

    - incentivare la ricerca sulle fonti rinnovabili
    - investire e legiferare per favorire il risparmio energetico nella distribuzione, riscaldamento, refrigerazione, trasporti, produzione industriale, e alimentare

    Che sono obiettivi economici ( non ambientali) da raggiungere obbligatoriamente per qualunque politico di buon senso, ma che non hanno nulla a che vedere con il capestro della 20 20 20

    Certo la differenza con chi lo ha preceduto è innegabile, però quando sento la Botteri su raitre dire che la moglie di Obama è bellissima mi viene la nausea. Mi fa venire in mente la parodia che Ambra fa da Crozza sulle giornaliste di red tv.

  10. #30
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2075 il clima che verrà

    Citazione Originariamente Scritto da Massive Attack Visualizza Messaggio
    io spero davvero che l'era dei combustili fossili finisca il prima possibile per il bene di tutti,ma non posso che constatare amaramente che la versatilità,l'economicità(fino ad oggi) e la potenza energetica del petrolio è semplicemente INEGUAGLIABILE, magari non torneremo al medioevo, ma il livello di benessere(e di spreco) che ci garantisce il petrolio non ha,ripeto, eguali.

    La produzione di energia da fonti alternative e pulite esiste da decenni, ma si è deciso volontariamente di non svilupparle seriamente perchè si sapeva che ciò avrebbe significato di fatto tarpare le ali al capitalismo e al consumismo e alla società del benessere diffuso,e ciò non poteva essere permesso che accadesse...
    Beh, potremmo anche seppellire combustibili anche conservando il benessere. Attualmente il mezzo più veloce su terra non va a combustibile.
    Certo però, dovremo compiere un notevole avanzo tecnologico! Uno sviluppo tecnologico tale da permetterci di non fare nessuna rinuncia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •