Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: Asperatus Cloud

  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Blackstar
    Data Registrazione
    24/04/09
    Località
    Cadoneghe (PD)
    Età
    38
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Asperatus Cloud

    Fonte: La Stampa

    Asperatus: scienziati scettici sulle nuvole sconosciute - LASTAMPA.it

    //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

    FRANCESCO MOSCATELLITORINO
    Mah, questa storia delle nubi Asperatus non mi convince». Vittorio Prodi, 71 anni, docente di Fisica e grande esperto di fenomeni meteorologici, non nasconde il suo scetticismo. A sentir parlare di nuvole sconosciute e di oggetti misteriosi il professor Prodi, fratello maggiore, oltre che dell’ex presidente del Consiglio Romano (69 anni), anche di Franco (67 anni), a sua volta fisico e membro associato dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr, ha la classica reazione che hanno gli scienziati di fronte alle fantasie popolari. Scuote la testa. E vuole vedere le prove.

    Professore, negli ultimi anni si è occupato, anche a livello europeo, dei rapporti fra perturbazioni e cambiamenti climatici. Le nubi misteriose non potrebbero essere figlie del «Global warming»? Come lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dei mari?
    «Un attimo… Prima di parlare di cause e spiegazioni dovremmo fermarci e capire se queste nuvole hanno veramente delle peculiarità, oppure se non si tratta di nubi comuni, magari particolarmente grosse. Per il momento on esiste alcuna classificazione di questi fenomeni a livello internazionale. E poi questa storia dell’assenza di precipitazioni è veramente improbabile».

    Cosa intende?
    «Se si trattasse di nubi oscure, come ho letto fra le varie ipotesi che circolano in questi giorni, questo significherebbe anche alto spessore, alto assorbimento di luce e quindi anche una grande quantità di acqua liquida o solida. Non voglio scendere in dettagli tecnici ma in ogni caso le precipitazioni dovrebbero essere abbondanti».

    Ciò che più incuriosisce è la loro forma. Anche qui: nulla di strano?
    «A livello generale si fa una distinzione fra nubi di ghiaccio, simili a vele, che a volte presentano delle striature, e nubi di acqua liquida, di forma più tondeggiante. Non mi sembra che la forma di queste “Asperatus” si allontani molto da questi due modelli».

    Dalle foto sembra si tratti di nuvoloni enormi…
    «Le ripeto: le foto che ho visto non dimostrano nessuna specificità. Alcune fanno impressione per la loro estensione, è vero, ma potrebbe tranquillamente trattarsi di falsi».

    Ha dei dubbi sulla veridicità delle immagini in rete?
    «Ho navigato per un po’ di tempo e mi sono consultato con mio fratello Franco: molte potrebbero essere ritoccate con uno di questi programmi che vanno molto di moda».

    Come spiega però che queste nuvole siano oggetto degli studi della Royal Meteorogical Society?
    «Guardi, mi sono occupato per anni di fisica dell’atmosfera e c’è un punto fermo dal quale non si scappa: nuvoloni del genere danno vita a fenomeni temporaleschi di una certa intensità. Queste nuvole scomparirebbero misteriosamente senza che sulla terra cada una sola goccia di pioggia. Le dico di più: se ci fossero di mezzo i cambiamenti climatici i temporali sarebbero talmente imponenti che in questo momento saremmo qui a parlare dei loro effetti. Non certo della forma delle nuvole».

    PROFESSORE DI FISICA
    Vittorio Prodi, 71 anni, docente di Fisica e grande esperto di fenomeni meteorologici e del rapporto fra mutamenti climatici e precipitazioni.

    //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////


    Qui vi posto altre immagini trovate con google:


















    If someone can do it, you can do better

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Cloud

    Sono nubi conosciute la prima foto si riferisce a degli altocumuli lenticolaris partendo da cima dico la seconda sono delle basi di Altocumuli castellanus o Altostratus mamma,la terza Altocumulus lenticolaris e forse in basso stratocumulus lenticolaris,la quarta non la vedo ,le ultime tre altre basi di Altocumuli castellani e Altostrati mamma
    Penso siano queste ma visto che sono molto giovane e ho molto da imparare lascio la parola hai più esperti comunque interessante articolo

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Cloud

    Un paio di foto sembrano in effetti parecchio ritoccate.
    Sulle altre però non vedo alcun ritocco, se non sul colore; sono quei banchi di nubi di cui si sta parlando anche nel thread aperto ieri da GdR, e per i quali si sta cercando ufficialmente un nome, visto che non lo hanno ancora.
    Le vedo spesso anche qui
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    TT-chaser L'avatar di Blackstar
    Data Registrazione
    24/04/09
    Località
    Cadoneghe (PD)
    Età
    38
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Cloud

    Lorenzo dove si trova il Thread aperto da Gdr?
    If someone can do it, you can do better

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Cloud

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Cloud

    Ma santa Polenta ! Nessuno ha mai parlato di un nuovo tipo di nuvola figlia del global warming o degli UFO !!! Chi ha mai sostenuto di aver scoperto una nuvola che non è mai esistita prima !

    Hanno semplicemente pensato che ci sono formazioni nuvolose che sono una via di mezzo tra dei mammatus, dei cumuli stirati alla base da un forte vento, un bricciolo di lenticolaris ed ecco una formazione nuvolosa che esiste da sempre e che molto più banalmente potrebbe essere identificata con un proprio nome.

    Da non credere, da NON credere

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Cloud

    e che dite di HAARP? certamente le onde visibili nelle nubi sono state provocate da loro........
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  8. #8
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,399
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Cloud

    La Natura a volte stupisce.
    Forme, dimensioni, "spettacolarità"!
    Cose sempre viste...., "nulla di nuovo sotto il sole".-

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #9
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Cloud

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    La Natura a volte stupisce.
    Forme, dimensioni, "spettacolarità"!
    Cose sempre viste...., "nulla di nuovo sotto il sole".-

    concordo...sono immagini bellissime a dir poco!!!
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Asperatus Cloud

    Se ne parò già tralaltro commentando un filmato di Youtube che avevo trovato.

    Nel filmato venivano chiamate "wave clouds".

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •