Nulla, beninteso: queste sono osservazioni di ciò che sta accadendo. Una cosa è l'osservazione e una la previsione.
Molto spesso nei post ho letto che l'anno in corso è nella norma, mischioni con indagini globali sul rallentamento del surriscaldamento con osservazioni di microscala.
A parte che qualsiasi fenomeno naturale non avanza mai su una linea retta ma procede su una curva sincopata in cui ogni tendenza è solo una linea relativa ad un singolo segmento di analisi soggetivo.
-------------------------------------------------------------------------
Relativamente alle nostre latitudini, e in particolare all'Italia ciò che si può estrarre dalle osservazioni del mare è la conferma che è in atto un costante, moderato e persistente aumento delle temperature minime medie.
Principalmente sono queste che si risentono nelle osservazioni delle SST dell'ultimo mese e sono queste che stanno dando questo tendenziale al rialzo con similitudini da 2003.
Anche oggi, ad esempio, pur avendo delle massime non elevate di 25-27° qui sul Lazio abbiamo minime di 15-17°: con superamenti della soglia tropicale dei 20° anche con assenza di picchi diurni superiori ai 30°.
In sostanza si è ristretta la forbice dell'escursione termica.
Tenete conto che la soglia dei 20° notturni è fondamentale nel determinare l'indice di disagio della popolazione: in Francia è riconosciuto da studi epidemiologici nazionali che la sofferenza della popolazione è stata dettata dalla persistenza estesa nel territorio nazionale e duratura nel tempo di minime over 20°.
Il periodo notturno - se fresco - permette all'organismo di ricaricarsi e aumenta la resistenza al picco diurno. In sostanza si parla di logoramento delle funzionalità biologiche da clima avverso persistente.
-------------------------------------------------------------------------
Secondo il parere soggettivo di HANDYMETEO (io) la prossima ondata di calore sarà intensa e duratura e pericolosa proprio per questa persistenza di minime elevate pregressa.
A scopo statistico basta guardare l'intensità di questa seconda onda di calore mediterranea della stagione che sta colpendo duro i balcani, l'Ucraina e la Russia con le seguenti temperature minime:
guardate quelle di ieri e di oggi alle 10 su tutta la Russia!
Segnalibri