Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 56

Discussione: Tentativi di (s)blocco

  1. #11
    Zac
    Ospite

    Predefinito Re: Tentativi di (s)blocco

    anche secondo il CNR potrebbe esserci un luglio (almeno all'inizio) fresco....fonte TG2

  2. #12
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tentativi di (s)blocco

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    L'EAJ - cosa comporterebbe per curiosità?

    Ottime analisi comunque sia la tua che quella di Marco...che fortuna poter leggere questi post!
    Il pssaggio dal WR2 (EUHPOL) che verosimilmente caratterizzerà la seconda metà di giugno




    al WR 4 (BLOSCH)



    oppure al WR1 (EULATH)



    in dipendenza del comportamento della SNAO.

    Fra le righe, l'outlook dice qcs a tal proposito....

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tentativi di (s)blocco

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    che reading sia diventato comunista...
    è l'unico caso in cui spero che qualcuno diventi leghista

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Tentativi di (s)blocco

    Si nota un'anomalia della componente zonale del JS nel periodo 15 maggio - 9 giugno in Atlantico, tra Canada e Portogallo. Di questa anomala lingua positiva, la parte interessante è certamente quella più orientale, cioè la sua testa tra Azzorre e Portogallo, che a fine mese prelude ad un'approfondimento della saccatura a nord-est, localizzata con maggiori probabilità nel punto di massimo strappo della componente zonale (Isole Britanniche ?).



    Questa potrebbe essere pilotata dalla semipermanente e dunque si avrebbe un'anomalia negativa tra Inghilterra ed Islanda. Una British Low in estate è statisticamente correlata ad un tripolo di anomalie alle medie latitudini: quelle positive sono localizzate ad ovest, tra Groenlandia ed Atlantico centrale, e ad est, tra Balcani, Europa Orientale e Russia. L'origine della massa d'aria marcatamente di estrazione polare in transito verso sud troverebbe terreno fertile per fenomeni di una certa rilevanza con target il prossimo mese.

    Andrea

  5. #15
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tentativi di (s)blocco

    Oltre che dalle SSTA soprattutto sul nordatlantico e dalle oscillazioni intrastagionali (MJO in primis, che però presto finirà nel cerchio...), le configurazioni che connotano i vari regimi di tempo (WR) che si susseguono all'interno della stagione estiva europea cominciano anche ad essere influenzate dalla circolazione monsonica tropicale. In particolare i monsoni estivi dell'Africa occidentale (WAM, associato alle sahel rainfall) e indiano (ISM) tendono ad influenzare i WR europei attraverso complessi meccansimi già spiegati in altri TD.

    Uno di questi è la cosiddetta teleconnessione circumglobale estiva (CGT) dell'emisfero nord, caratterizzata da prevalenti anomalie nei GPT in bassa stratosfera e ai margini della tropopausa (di tipo barotropico e quindi presenti in tutta la colonna troposferica, tranne in un paio di nodi) con specifica e ricorrente distribuzione di questo tipo:




    Questa carta (tratta da un lavoro di Ding e Wang 2005), mostra una configurazione del tipo CGT positiva; notare l'anomalia + (-) sull'Europa CW (sulla Russia europea). Il contrario avviene con CGT-.

    La CGT è fortemente associata all'ISM, ma viene pure influenzata dal WAM e dall'ENSO quando sono forti e delineati. Ora: in una situazione come quella attuale, connotata da una fase transitoria di passaggio da Nina a Nino, l'ENSO sembra avere un ruolo marginale (per ora) sul CGT, così come il WAM, da inizio stagione piuttosto debole (notare le anomalie precipitative negative sul Sahel):



    Rimane il fattore preponderante: l'ISM. Partito in quarta nella seconda metà di maggio (prima carta), la risalita della penisola da parte del monsone si è un po' arenata, e nella prima decade di giugno (seconda carta) il monsone ha frenato ed è stato meno intenso rispetto alla media:






    Conseguenza:
    CGT+ nella terza decade di maggio


    associata, da noi, a prevalente WR2 (SNAO+, EAJ+)


    CGT- nella prima decade di giugno


    associata a cambio di circolazione da noi



    In generale, un WAM sottomedia (come quest'anno finora) tende a produrre condizioni più favorevoli a SNAO+, così come un ISM più intenso della media ad inizio stagione (come quest'anno a maggio), aumentando la probabilità di esperire fasi di CGT+.

    E nel breve ci sono segnali per un probabile ritorno a condizioni di CGT+. In seguito occorrerà poi continuare a monitorare, ovviamente, sia il WAM che lo stato del Nino entrante.

    Da notare infine che la connessione fra ISM e CGT è retroattiva: l'ISM agisce forzando questa modalità teleconnettiva globale (soprattutto ad inizio stagione) e influenzando infine anche il Jet Exit sul NATL, ma lo stesso ISM ne è anche, a sua volta, agito. Come dimostrano le segg. carte, sempre tratte dal lavoro citato:



    Ultima modifica di steph; 13/06/2009 alle 21:47
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #16
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tentativi di (s)blocco

    Post e analisi stupendi, letti e riletti più volte
    Pare che tutto ci debba indirizzare ad un periodo di brack, bene bene

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Tentativi di (s)blocco

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Oltre che dalle SSTA soprattutto sul nordatlantico e dalle oscillazioni intrastagionali (MJO in primis, che però presto finirà nel cerchio...), le configurazioni che connotano i vari regimi di tempo (WR) che si susseguono all'interno della stagione estiva europea cominciano anche ad essere influenzate dalla circolazione monsonica tropicale. In particolare i monsoni estivi dell'Africa occidentale (WAM, associato alle sahel rainfall) e indiano (ISM) tendono ad influenzare i WR europei attraverso complessi meccansimi già spiegati in altri TD.

    Uno di questi è la cosiddetta teleconnessione circumglobale estiva (CGT) dell'emisfero nord, caratterizzata da prevalenti anomalie nei GPT in bassa stratosfera e ai margini della tropopausa (di tipo barotropico e quindi presenti in tutta la colonna troposferica, tranne in un paio di nodi) con specifica e ricorrente distribuzione di questo tipo:




    Questa carta (tratta da un lavoro di Ding e Wang 2005), mostra una configurazione del tipo CGT positiva; notare l'anomalia + (-) sull'Europa CW (sulla Russia europea). Il contrario avviene con CGT-.

    La CGT è fortemente associata all'ISM, ma viene pure influenzata dal WAM e dall'ENSO quando sono forti e delineati. Ora: in una situazione come quella attuale, connotata da una fase transitoria di passaggio da Nina a Nino, l'ENSO sembra avere un ruolo marginale (per ora) sul CGT, così come il WAM, da inizio stagione piuttosto debole (notare le anomalie precipitative negative sul Sahel):



    Rimane il fattore preponderante: l'ISM. Partito in quarta nella seconda metà di maggio (prima carta), la risalita della penisola da parte del monsone si è un po' arenata, e nella prima decade di giugno (seconda carta) il monsone ha frenato ed è stato meno intenso rispetto alla media:






    Conseguenza:
    CGT+ nella terza decade di maggio


    associata, da noi, a prevalente WR2 (SNAO+, EAJ+)


    CGT- nella prima decade di giugno


    associata a cambio di circolazione da noi



    In generale, un WAM sottomedia (come quest'anno finora) tende a produrre condizioni più favorevoli a SNAO+, così come un ISM più intenso della media ad inizio stagione (come quest'anno a maggio), aumentando la probabilità di esperire fasi di CGT+.

    E nel breve ci sono segnali per un probabile ritorno a condizioni di CGT+. In seguito occorrerà poi continuare a monitorare, ovviamente, sia il WAM che lo stato del Nino entrante.

    Da notare infine che la connessione fra ISM e CGT è retroattiva: l'ISM agisce forzando questa modalità teleconnettiva globale (soprattutto ad inizio stagione) e influenzando infine anche il Jet Exit sul NATL, ma lo stesso ISM ne è anche, a sua volta, agito. Come dimostrano le segg. carte, sempre tratte dal lavoro citato:



    standing ovation
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #18
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Tentativi di (s)blocco

    Non ci resta che aspettare e sperare per il meglio

    Un Luglio in norma sarebbe davvero enormemente gradito (speriamo torni la pioggia, qui la situazione si farà grave nelle prossime settimane)

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tentativi di (s)blocco

    reading distruttive, gfs praticamente il nulla





  10. #20
    Burrasca L'avatar di patroclo
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Albinea (RE)
    Età
    57
    Messaggi
    5,644
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tentativi di (s)blocco

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    reading distruttive, gfs praticamente il nulla




    Hai parlato troppo presto: le 06 seguono gli inglesi
    Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
    Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
    Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •