Tornando in tema: foto appena scattate, asperatus in lenta formazione.
Come si vede si formano in condizioni di aria secca nei bassi strati (si vedono bene le Alpi Apuane sullo sfondo), quando tende a svilupparsi uno scorrimento caldo alle quote medio-basse.
Al bordo della formazione può assomigliare a una schiera di stratocumuli, ma poi nella parte centrale tende a prevalere una copertura più compatta che si rivela sempre più turbolenta.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri