adesso c'è la moda dell'asperatus... il termine fa figo, suona bene.... queste
banali formazioni nuvolose si vedono comunemente decine di volte l'anno...
spesso stazionano in prossimità di temporali in disfacimento... in inverno
invece accompagnano le prime stratificazioni da peggioramento "da fronte
caldo".

Quelle più "globose" , ondulate e "psichedeliche" sono più rare, ma le ho viste
diverse volte, anche a Roma. In un paio di occasioni si sono formate da un
banco di strati bassi che stazionava sotto all'incudine di un cumulonembo con
"mammatus"... le correnti discendenti dei mammatus hanno "bucato" e
"rimescolato" gli strati sottostanti dando quel cielo li...

C.