Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
al suolo è sicuramente stato il più caldo in assoluto come media nazionale (in figura ci sono le t medie mensili per agosto dal 49 al 2008 a 1000 hPa)


ma a 850 hPa è stato battuto di poco (0.05 gradi) dal 1994 (stessa figura di sopra ma riferita a 850 hPa)



da qui si evince l 'importanza dell'umidità del suolo e del mare nel contenere le temperature. (area griglia 37-46 N, 7-18 E)
Post molto interessante Cristian
D'altronde dando un rapido sguardo alle reanalisi di WZ ma anche ai RS, si nota come nella seconda parte del mese le t850 pur mantendendosi elevate non raggiunsero valori allarmanti (al N si rimase attorno a +17/+18) eppure si continuavano a registrare max sui 34\35 come se niente fosse, con minime molto sopra i 20..una grossa peculiarità dell'agosto 2003 è stata quella di far registrare T al suolo elevatissime anche con configurazioni non eccessivamente calde, probabilmente è vero che influì la grande aridità dei terreni provati da mesi di siccità e caldo intenso.
Comunque almeno al Sud l'agosto 1994 fu più caldo del 2003, forse da qualche parte fu il mese più caldo degli ultimi 50 anni almeno..