Quanto CAPE per Lamma...
Mi associo ancora una volta ai complimenti per Luca, una manna per i neofiti come me, e son davvero contento di vedere che hai trovato il tempo di mettere una breve analisi (poi approfondita) sui possibili fenomeni violenti e relativi indici, ottimo grazie.![]()
La pressione sul versante padano sta calando. Il radiosondaggio di Milano Linate (ore 14 italiane) non mostra ancora particolari profili, tuttavia risultano elevatI il capping (circa -139), ossia l'energia che frena la convezione le boundary layer (strato limite), l'acqua precipitabile e la dew point al suolo (oltre 19°C). Nel corso del pomeriggio, con l'ingresso dell'aria fredda alle quote superiori, il profilo della colonna d'aria si farà rapidamente superadiabatico. Inoltre l'intervento del ramo frontale in fase di scavalcamento della cresta alpina e le ripercussioni della genesi temporalesca gia avviata su diversi settori montuosi stimolerà lo scoperchiamento dello strato limite e la convezione partirà improvvisa ed esplosiva.
Da notare che il massiccio del Monte Rosa potrebbe fungere quale ulteriore elemento forzante, offrendosi come trampolino di lancio per l'aria fredda in ingresso da nord-ovest. Insomma a breve vedremo quella zona "fumare" nuvole verso la pianura novarese e vercellese. Il gioco delle correnti al suolo, quelle che giocheranno il ruolo fondamentale nella convergenza ai bassi livelli nella presumibile zona di innesco temporalesco sulla pianura Padana occidentale l'abbiamo già spiegata. Ecco come la risolve il WRF a 3 ore.
Io metto la macchina al sicuro...
Ciao!![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Temporali stanno prendendo bene buona parte dell'alta Lombardia, basso Piemonte, interessato il Canavese, oltre a tutte le Alpi
Segnalibri