L'agosto 1976 fu probabilmente il più freddo dalla PEG nel Nord Italia: correggetemi se sbaglio, a Milano fu battuto solo dall'agosto 1816 negli ultimi 200 anni e passa.
Curioso però che anche l'agosto 1968 sia stato molto freddo - media termica <+20°C in pianura - a distanza di così pochi anni, mentre prima e dopo sarebbero passati decenni per avere un agosto così freddo.
A Padova risulta paragonabile l'agosto 2006, seppur di poco superiore:
- 1976, Padova aeroporto medie +14.9/+24.7°C (stazione AM)
- 2006, Padova Legnaro medie +14.9/+25.4°C (stazione ARPAV) *
In entrambi i casi, nessun valore >=+30°C (nell'archivio dell'agosto 1976 mi appare un +35°C il 20, ma è al 99% un refuso al posto di +25°C).
A Milano e altrove, come risultò l'agosto 2006?
* Settembre 2006 chiuse a +14.9/+26.2°C, per non parlare del luglio 2006 "africano", insomma un agosto eccezionalmente freddo tra due mesi molto caldi!
Ultima modifica di FilTur; 03/05/2016 alle 16:59
Mi pare anche la 2013 ebbe lunghe fasi azzorriane, con contributo africano molto occasionale e dovuto a pre-frontali (perturbazioni che affondavano sull'Iberia). Il problema, ben evidente nel Triveneto, è che spesso si tende a mitizzare l'anticiclone delle Azzorre, dimenticando gli effetti favonici o di subsidenza che la sua persistenza porta. In pratica, in montagna le temperature furono nella media con parecchi temporali, anzi dopo un ottimo inverno i ghiacciai tirarono un sospiro di sollievo (ma tutto il periodo 2009-2014 fu lievemente positivo sulle Dolomiti, come somma finale), pur se con 3-4 incursioni africane; fa eccezione l'episodio di agosto, con record assoluti di caldo in Austria. In pianura invece, fu un'estate molto calda (anche se meno della 2012 e della 2015), dove la persistenza anticiclonica regalava facilmente massime >+30°C, i cavetti atlantici penetravano debolmente a volte senza vere rinfrescate in pianura, e nelle incursioni africane (che come detto erano pre-frontali e duravano 3-4-5 giorni) la pianura s'infiammava subito: es. Istrana il 28 luglio ed il 5 agosto toccò i +38°C con "solo" +20/+22°C ad 850hPa. Insomma, l'azzorriano va bene se c'è una buona variabilità, se non s'installa permanentemente, con correnti nord-atlantiche a spezzare ogni tanto la calura: altrimenti un'estate azzorriana tout court è solo un po' meno calda di un'estate africana, per noi.
Concordo pienamente!
Aggiungo qualche nota per completare il quadro nel Triveneto: durante l'estate 2013 la posizione dell'anticiclone azzorriano fu tale da portare spesso Borino in FVG, esso secca e scalda l'aria e la sua presenza è fondamentale per avere massime molto alte (>+35°C), per cui ci furono parecchie giornate calde anche se non bollenti.
I temporali erano scarsi (è stata l'estate più secca dagli anni '90) e per il gran secco ci furono anche incendi importanti in montagna; la prima decade di agosto fu da record ad 850 hPa (media di +20.1°C!!!) dal 1981 in poi e anche considerando tutte quelle degli altri mesi e dietro solo a quella del 2003 al suolo.
Poi la calura si spense pian piano, ma il periodo luglio-metà agosto senza vere pause rinfrescanti ha portato quell'estate al quarto posto tra le più calde al suolo (tre delle ultime quattro sono ai primi quattro posti: un dato che fa riflettere) dagli anni '90 e al sesto in quota dal decennio precedente.
Come hai detto giustamente, su periodi brevi conta il picco di caldo/freddo mentre su quelli lunghi la persistenza; è molto meglio avere una +20°C per due/tre giorni seguita da temporali che una +16/+17 per tre settimane senza vere pause.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Un pò come le rimonte africane con asse franco-iberico, vero?
Mi pare che il quel caso la maggior calura ci sia al centronord mentre il sud beneficia spesso di isoterme meno roventi e di un rientro più fresco da nordest, giusto?
Invece con rimonte da SW va peggio al sud che brucia sotto il prefrontale mentre al nord fa meno caldo (ma afoso) oppure ci sono temporali se non erro..
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri