Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 8910
Risultati da 91 a 98 di 98
  1. #91
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando c'è stata l'ultima estate sottomedia?

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Un pò come le rimonte africane con asse franco-iberico, vero?
    Mi pare che il quel caso la maggior calura ci sia al centronord mentre il sud beneficia spesso di isoterme meno roventi e di un rientro più fresco da nordest, giusto?
    Invece con rimonte da SW va peggio al sud che brucia sotto il prefrontale mentre al nord fa meno caldo (ma afoso) oppure ci sono temporali se non erro..
    Con un ola de calor con target franco-iberico al sud Italia non hai valori molto alti,al massimo molta afa lungo le coste.
    Viceversa,in situazione di goccia fredda incastrata sulle Canarie o sul Marocco l'asse del caldo è fra il CS Italia ed i Balcani meridionali.

  2. #92
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Quando c'è stata l'ultima estate sottomedia?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Fu azzorriana la prima parte di luglio.
    Diciamo di sì,l'azzorriano incontrastato è più favorevole al sud che al nord(1990-ma anche 2004-docet)perché la ritornante fresca da nord da noi attenua la calura.
    Va invece maluccio all'Europa occidentale fino a Firenze.
    No beh fu quasi tutta azzorriana: se vedi le carte bariche e dei geopotenziali, ci furono alcune gocce fredde (es. fine giugno) e rimonte africane più o meno intense (es. inizio agosto), ma in un contesto prevalente di alta pressione oceanica e massimi di geopotenziale moderati. Solo che l'anticiclone atlantico si prese una posizione molto ingombrante, che pur con scarso contributo africano abbracciava l'Europa centro-occidentale, spesso con i massimi a nord delle Alpi. Ricordo bene che fu parecchio calda nella Mitteleuropa, e pure secca, all'epoca abitavo in Slovacchia e per di più passai in Austria proprio nel giorno dei +40°C! Ma un pelo meno peggio della 2012. Sulle piane continentali conta relativamente meno, come viceversa per il freddo in inverno, la portata del caldo in quota: più importanti sono i massimi di pressione ed il tempo secco, con riscaldamento costante del suolo.

  3. #93
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Quando c'è stata l'ultima estate sottomedia?

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Un pò come le rimonte africane con asse franco-iberico, vero?
    Mi pare che il quel caso la maggior calura ci sia al centronord mentre il sud beneficia spesso di isoterme meno roventi e di un rientro più fresco da nordest, giusto?
    Invece con rimonte da SW va peggio al sud che brucia sotto il prefrontale mentre al nord fa meno caldo (ma afoso) oppure ci sono temporali se non erro..
    Per quanto riguarda le rimonte africane con asse franco-iberico confermo (vedi anche i 2/3 dell'estate 2015) per quanto riguarda l'HP delle Azzorre il discorso è un po' diverso, diciamo che solo in caso di un posizionamento con baricentro settentrionale e massimi pressori lungo l'asse C-N Francia/Sud Germania, abbiamo un Nord Italia penalizzato (vedi luglio 2013, azzorriano ma con un assetto SNAO++ abbastanza esasperato) però in caso di un suo posizionamento "canonico" (dalle Azzorre verso il Mediterraneo centrale) allora non è penalizzato nemmeno il Nord, anzi le Alpi e le alte pianure dall'alto Piemonte al Friuli risentono delle infiltrazioni di aria fresco-umida (polare marittima) che scorrono a Nord delle Alpi, dirette dal Mare del Nord verso l'Europa orientale, dinamiche circolatorie che non si rado portano instabilità e temporali, inoltre l'HP delle Azzorre è di per sé abbastanza permeabile ad infiltrazioni di aria più fresca in quota (da Nord o NE), che possono portare temporali anche a Sud del Po.

    Va anche detto che in una situazione estiva "canonica" (di quelle tipiche degli anni '60 e parte degli '80 e '90), alle latitudini meridionali è quasi sempre presente una componente afro-mediterranea in quota, segnatamente dal Marocco e Sud Iberia verso Sicilia ed estremo Sud tirrenico, perché si tratta comunque di zone prossime alla dorsale altopressoria dell'Africa settentrionale, mentre lungo l'Adriatico meridionale e le coste ioniche si risente talvolta di una circolazione sinottica da Est, legata alla bassa pressione che si forma nei mesi estivi sull'Egeo e di fronte alle coste del Medioriente, non si tratta di aria fresca (in quota, anzi, è abbastanza calda) però lungo le zone costiere esposte ad Est può arrecare un po' di refrigerio, mentre lungo la dorsale appenninica meridionale, negli acrocori lucano-calabresi e nell'antiapennino dauno, può portare alla genesi di temporali da convezione.

  4. #94
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando c'è stata l'ultima estate sottomedia?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda le rimonte africane con asse franco-iberico confermo (vedi anche i 2/3 dell'estate 2015) per quanto riguarda l'HP delle Azzorre il discorso è un po' diverso, diciamo che solo in caso di un posizionamento con baricentro settentrionale e massimi pressori lungo l'asse C-N Francia/Sud Germania, abbiamo un Nord Italia penalizzato (vedi luglio 2013, azzorriano ma con un assetto SNAO++ abbastanza esasperato) però in caso di un suo posizionamento "canonico" (dalle Azzorre verso il Mediterraneo centrale) allora non è penalizzato nemmeno il Nord, anzi le Alpi e le alte pianure dall'alto Piemonte al Friuli risentono delle infiltrazioni di aria fresco-umida (polare marittima) che scorrono a Nord delle Alpi, dirette dal Mare del Nord verso l'Europa orientale, dinamiche circolatorie che non si rado portano instabilità e temporali, inoltre l'HP delle Azzorre è di per sé abbastanza permeabile ad infiltrazioni di aria più fresca in quota (da Nord o NE), che possono portare temporali anche a Sud del Po.

    Va anche detto che in una situazione estiva "canonica" (di quelle tipiche degli anni '60 e parte degli '80 e '90), alle latitudini meridionali è quasi sempre presente una componente afro-mediterranea in quota, segnatamente dal Marocco e Sud Iberia verso Sicilia ed estremo Sud tirrenico, perché si tratta comunque di zone prossime alla dorsale altopressoria dell'Africa settentrionale, mentre lungo l'Adriatico meridionale e le coste ioniche si risente talvolta di una circolazione sinottica da Est, legata alla bassa pressione che si forma nei mesi estivi sull'Egeo e di fronte alle coste del Medioriente, non si tratta di aria fresca (in quota, anzi, è abbastanza calda) però lungo le zone costiere esposte ad Est può arrecare un po' di refrigerio, mentre lungo la dorsale appenninica meridionale, negli acrocori lucano-calabresi e nell'antiapennino dauno, può portare alla genesi di temporali da convezione.
    Esatto. Sull'Egeo c'è bassa pressione termica,in questo schema "canonico", ormai abbastanza desueto nel trend delle estati attuali.

  5. #95
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Quando c'è stata l'ultima estate sottomedia?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Agosto 2006 molto freddo in Francia, Svizzera & nord Italia.
    Al CS Italia e nei Balcani occidentali fu invece fresco l'agosto 2005.
    Il più fresco dal 1980,localmente dal 1977.
    Qui Agosto 2005 e 2006 esattamente alla pari ,entrambe a -1.3°C dalla 1961-90.

    Quanto all'Agosto 1976 invece, di cui ho letto che discutevate, qui si trattò di un mese storico e completamente fuori di testa: chiudendo con medie di 16.1/24.3°C, risulta infatti perfettamente nella media di Settembre 61-90 e a ben -3.5°C dalla 1961-90 di Agosto ! Fu anche piovosissimo, chiudendo con 128 mm.

    Il dato forse più pazzesco è la massima assoluta di quel mese: 27.2°C. Per rendere l'idea nell'Agosto 2003 questa non è stata nemmeno la massima più bassa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #96
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando c'è stata l'ultima estate sottomedia?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Qui Agosto 2005 e 2006 esattamente alla pari ,entrambe a -1.3°C dalla 1961-90.

    Quanto all'Agosto 1976 invece, di cui ho letto che discutevate, qui si trattò di un mese storico e completamente fuori di testa: chiudendo con medie di 16.1/24.3°C, risulta infatti perfettamente nella media di Settembre 61-90 e a ben -3.5°C dalla 1961-90 di Agosto ! Fu anche piovosissimo, chiudendo con 128 mm.

    Il dato forse più pazzesco è la massima assoluta di quel mese: 27.2°C. Per rendere l'idea nell'Agosto 2003 questa non è stata nemmeno la massima più bassa.
    Agosto 1976 EPOCALE ma anche nel 1977 e nel 1978 il mese fu fresco.

  7. #97
    Banned
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Oppido Mamertina (RC)
    Età
    55
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando c'è stata l'ultima estate sottomedia?

    Ho visto in alcune pagine precedenti che Rocco diceva che l'estate 2013 è stata sottomedia, mentre altri dicevano di no. Allora, l'estate 2013 a Oppido è stata molto sottomedia complici i temporali che hanno abbassato le massime, ma anche le minime. A me la stazione ha portato una massima assoluta di 37°C il 2 agosto, ebbene questa è l'assoluta normalità, anzi è sottomedia, perchè solitamente i picchi sono da 40°C in su ogni estate; le estati che hanno registrato picchi meno di 40°C dal 1988 sono:
    l'estate 1992: con un picco di 39,5°C a luglio
    l'estate 2014: con un picco di 38,4°C a giugno
    Il record di minima è stato veramente 21,5°C a luglio e 21°C ad agosto, ed è per questo che la gente andava in giro anche con maglie un pò pesanti, perchè qui si è abituati a minime che non scendono sotto 25°C, ma è ovvio che la maggior parte era a maniche corte.

  8. #98
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quando c'è stata l'ultima estate sottomedia?

    Citazione Originariamente Scritto da Oppido Mamertina Visualizza Messaggio
    Ho visto in alcune pagine precedenti che Rocco diceva che l'estate 2013 è stata sottomedia, mentre altri dicevano di no. Allora, l'estate 2013 a Oppido è stata molto sottomedia complici i temporali che hanno abbassato le massime, ma anche le minime. A me la stazione ha portato una massima assoluta di 37°C il 2 agosto, ebbene questa è l'assoluta normalità, anzi è sottomedia, perchè solitamente i picchi sono da 40°C in su ogni estate; le estati che hanno registrato picchi meno di 40°C dal 1988 sono:
    l'estate 1992: con un picco di 39,5°C a luglio
    l'estate 2014: con un picco di 38,4°C a giugno
    Il record di minima è stato veramente 21,5°C a luglio e 21°C ad agosto, ed è per questo che la gente andava in giro anche con maglie un pò pesanti, perchè qui si è abituati a minime che non scendono sotto 25°C, ma è ovvio che la maggior parte era a maniche corte.
    Rocco sei tu.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •