Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    20 marzo 2007
    Urca
    Grazie Lorenzo della smentita Quindi anche con il mare freddo (a marzo poi mi sa che si tocca il minimo di temperatura per il Mediterraneo) è possibile in particolari condizioni lo sviluppo di un tale sistema..quella è stata un'irruzione artica possente con gpt bassissimi, ma oltre a questo cosa può avere causato la formazione di un ciclone a cuore caldo nonostante condizioni di partenza non favorevolissime?

  2. #22
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Urca
    Grazie Lorenzo della smentita Quindi anche con il mare freddo (a marzo poi mi sa che si tocca il minimo di temperatura per il Mediterraneo) è possibile in particolari condizioni lo sviluppo di un tale sistema..quella è stata un'irruzione artica possente con gpt bassissimi, ma oltre a questo cosa può avere causato la formazione di un ciclone a cuore caldo nonostante condizioni di partenza non favorevolissime?
    Ci stanno studiando sopra.
    La componente orografica in questo caso ha comunque giocato un ruolo determinante nel determinare una calma relativa del vento sul Mar Ligure a seguito del passaggio del fronte freddo; probabilmente era elevato anche la componente verticale del gradiente di temperatura, specialmente nei bassi strati; il passaggio del minimo di geopotenziale (stretto) sul mare con una certa traiettoria ha fatto il resto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #23
    Calma di vento L'avatar di capohorn
    Data Registrazione
    22/06/08
    Località
    Santa Ninfa (tp)
    Età
    61
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Intanto ringrazio tutti per la celerità e l'attenzione che state dando all'argomento....non credevo che ci fosse un così nutrito manipolo di "osservatori" .
    Vorrei precisare che monitorizzo da 18 anni eventi significativi (ovviamente a carattere amatoriale ) per una questione professionale e spesso, quando ho dato una sorte di warning a chi di competenza, il mio "avvisare" è caduto nel nulla.
    Poco male!
    Alla fine quello che mi soddisfa come "AMATORE" è "azzeccare" la previsione o l' evento specifico.
    Tornando al T.L.C. assodato che l'evento che segnalavo è solo stato un bel ricciolo (meglio così), volevo condividere con voi altri, un altra mia curiosità ( e studio in atto), ossia, che sempre più spesso la capacità energetica delle basse pressioni sono aumentate sensibilmente, sono scese di latitudini (molte sono di origine afro-mediteranee) e che di conseguenza il movimento della masse d'aria sono anch'esse aumentate di intensità, con conseguente innalzamento dell' onda sensibile.
    Di fatto il mediterraneo è più caldo, questo potrebbe precludere un aumento sempre maggiore di eventi straordinari, che poi stanno diventando routine? Qualcuno ha notato qualcosa di analogo?
    Grazie ancora...
    C.
    Ultima modifica di capohorn; 04/07/2009 alle 21:59

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    senza andare nel prendere eventi passati , mi sembra che le carte del lamma con base reading veda un possibile tlc tra domani e lunedì proprio davanti le coste di casa mia e questo è un aggiornamento nel breve .
    Ultima modifica di tano G.; 05/07/2009 alle 05:40
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  5. #25
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    03/04/08
    Località
    osimo (an) 170 mt
    Età
    44
    Messaggi
    362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    senza andare nel prendere eventi passati , mi sembra che le carte del lamma con base reading veda un possibile tlc proprio tra domani e lunedì proprio davanti le coste di casa mia e questo è un aggiornamento nel breve .
    pensi possa essere un tlc?queste sono le classiche situazioni in cui o non vedi nulla oppure ti affoghi nel vero senso della parola...

  6. #26
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Si, e l'ho spiegato proprio sopra.
    Gli eventi del 2003 fanno parte difatti di quella parte di eventi che nascono direttamente proprio come i sistemi tropicali, da vasti ammassi temporaleschi e su un mare caldo, proprio nello stesso periodo in cui avvengono i cicloni tropicali (Luglio-Ottobre).



    Eventi come quello del 1995 invece, sono simili ai cicloni tropicali come Vince o Karl, su mari non caldissimi e derivanti da gocce fredde quindi, che assumono poi una warm core (cuore caldo) e caratteristiche tropicali.
    In condizioni fredde possono avvenire terribili contrasti paragonabili proprio a quelli che avvengono in condizioni calde, tanto da scaturire lo stesso fenomeno con un cuore caldo ed ottenere quindi lo stesso risultato (Lorenzo Catania o Nocera saprebbero spiegartelo meglio).
    Non esistono TLC freddi, un cuore freddo del resto non permetterebbe mai convezione temporalesca nel centro del sistema (tipica dei sistemi tropicali).
    Oltretutto il Mediterraneo è in una posizione particolare, e le vaste masse d'aria calda che il ciclone aspirerebbe dal nord africa aiuterebbe questo processo di transazione da cold core a warm core (assieme al calore latente del mare).
    Questo secondo tipo di formazione è ben riassunto nella frase di K.Emanuel: cutoff cold low is an ideal embryo in which a tropical-like cyclones can be produced.

    quindi se ho capito bene anche tu saresti propenso ad avere una differente caratterizzazione, un nome diverso insomma, per i cicloni che si formano realmente grazie alle alte temperature delle acque e in condizioni non perturbate ( 2003...in sicilia)?? magari si potrebbero chiamare tropical ciclon semplicemente....
    capisco che ci siano anche tlc in condizioni di aria molto fredda in quota...magari per l'intrappolamento di un core caldo strappato dall'aria piu tiepida circostante....( gennaio 1995) ma non ci sarebbero le condizioni per avere una genesi cosi importante di sistemi temporaleschi intorno a un perno (occhio) solo grazie al fatto che il gradiente di temperatura verticale possa essere davvero esagerato?? (importante nucleo freddo in quota e elevata vorticità ad esempio?) sto parlando da profano e vorrei capire per bene anche questa condizione....grazie a tutti..

  7. #27
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Le ciclogenesi comuni sul Mediterraneo, nascono per instabilità baroclina, dunque presenza di uno shear verticale del vento (almeno, se vogliamo utilizzare tale modello-vedasi modello di Charney-Eady). Ora per quanto riguarda i TLC, ci deve sempre nella fase iniziale questo meccanismo, altrimenti nisba. Anzi, per essere più preciso, i TLC constano di due fasi. Nella prima, ruolo fondamentale è assunto dall'instabilità baroclina, il più delle volte da una sua modifica causata dall'orografia e che fa si che il vortice risulti più profondo causa proprio orografia. Si è visto come il vortice nella sua seconda fase, invece di morire, si rinvigorisce. Insomma prende energia da altra roba. Ma chi gliela dà? In media, l'atmosfera è baroclina (Ciclo energetico di Lorenz) ma può ogni tanto starci il caso in cui sti vortici prendano energia dalla componente simmetrica del flusso (instabilità barotropica). E si intensificano quando i minimi suolo-quota si sovrappongono!!!Ma il Mediterraneo deve essere in un certo senso predisposto (bassa stabilità statica ecc) per generare ste cose (K.Emanuel). A questo si aggiunga anche il ruolo del mare. Cmq sia, il mare ha una componente secondaria, deve esserci un effetto dinamico molto...impattante(forti anomalie della Vorticità potenziale isentropica...)
    Non tutti i mesocicloni hanno poi cuore caldo. Alcuni ce li hanno e esattamente visibile tra 1000 e 700 hpa e questo è dovuto ad uno squilibrio termodinamico tra mare-aria che provoca, un rilascio di calore sensibile e latente con la convezione. Ma addirittura questo cuore caldo è visibile sino a 200 hpa (ottobre 1996). Si avvicinano ad un tipo di ciclogenesi esplosiva baroclina (anche >1 Bergeron) che si ha sui mari americani e che portano alla così detta Warm Frontal seclusion… secondo Shapiro.
    Allora se volgliamo catalogarli, sul mediterraneo ci stanno:
    1) i cicloni baroclini (cuore freddo, temperatura del mare non importante),
    2) i TLC (cuore caldo, importante l’instabilità barotropica, presenza di un occhio, si sviluppano con temperature >20°C).
    3) I Cold Small cyclone ( cuore freddo, non hanno un..occhio sebbene assumano forma a spirale e se ne infischiano della temperatura del mare)
    4) Polar low ( cuore caldo, importante interazione aria-mare, molto simmetrici e si sviluppano con temperature del mare tra 12 e 18°C, non è importante l’instabilità baroclina)
    Ultima modifica di francesco.nucera; 05/07/2009 alle 12:02
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  8. #28
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Grande Fra

    Cmq sia, il mare ha una componente secondaria, deve esserci un effetto dinamico molto...impattante (forti anomalie della Vorticità potenziale isentropica...)

    Avevo pensato proprio a questo, ed alle sue conseguenze sul gradiente verticale di temperatura.
    Ma è un concetto ostico da far digerire
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 05/07/2009 alle 07:56
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    cacchio!!! non so se sono riuscito a capire tutto....ci penso...grazie!!!
    ps: cosi per rimanere sul facile facile.....i due esempi che ho fatto io quali sarebbero secondo la tua classificazione?c'ho un idea ma non sono sicuro di averci dato...

  10. #30
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Se non ricordo male l'11 gennaio di quest'anno tra Sicilia e Calabria si sviluppò un TLC paragonabile per intensità ad un uragano forza 1 o sbaglio??
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •