Non c'è da fidarsi, purtroppo GFS è molto piu preciso in quest'ultimo periodo.
In ogni caso, non per dire che GFS la vede giusta, sicuramente esagera come sempre, vedremo gli sviluppi.
Siamo comunque stati sorpresi da questa possibile onda calda che se confermata, si rivelerà la più tosta della stagione qui al Nord, visto che ne saremmo interessati direttamente. Reading mi mette davvero di buon umore, ma staremo a vedere cosa succederà![]()
Eccole le statisiche. Se "molto più preciso in quest'ultimo periodo" significa un paio di gg in un mese allora va bene.
Nei tempi "umani" dei modelli ovviamente.
120h
144h
![]()
Si vede bene dalla statistica a 144h come fino a poco tempo fa ECMWF dominava incontrastato, ed infatti abbiamo visto che sull onda calda di fine Luglio ci abbia preso in pieno, quando GFS andava per conto suo.
Ora è stato GFS ad aver visto il cavetto che scivolerebbe al centro sud, mentre ECMWF dormiva sugli allori e non vedeva nessun calo dei gpt nel Mediterraneo.
Siamo lì, pochi punti li separano, e mi auguro vivamente che il cambiamento di ECMWF di stamattina sia una virata verso la visione ufficiale che decreterà di nuovo il sorpasso della linea rossa su quella nera![]()
Pochi non direi, c'è quasi un decimo fra i due modelli che a 120h è un abisso a dir poco..GFS nell'ultimo mese e mezzo non ne ha beccata una. Il cavetto di cui parli lo vedeva anche Reading sebbene meno pronunciato..quello che vedeva GFS per martedì era questo (ho scelto due run a caso, ma ti assicuro che sono più o meno tutti su questa falsariga)
Magari GFs quest'inverno ha beccato qualche situazione favorevole per noi, ma statistiche alla mano è sempre stato distante dal modello inglese![]()
Notevole l'uscita di Reading di stasera: SCAND+ accentuato, taglio della radice di HP e correnti secche orientali sul lungo periodo.
Da sottolineare inoltre che:
-l'ingresso fresco di lunedi-martedi è stato accentuato tanto che ci sarà una vera e propria interruzione dell'ondata calda (+10/+12 °C a (850hPa al Nord, poco più al centro-sud).
-la successiva rimonta calda sembra adesso molto occidentale (interesserebbe soprattutto Francia, Spagna, Mitteleuropa) per cui l'Italia, specie lato adriatico, verrebbe presa di striscio e tra l'altro con correnti mediamente settentrionali poco umide.
ECM1-72.gif ec3.jpg
ECM1-96.gif ec4.jpg
ECM1-120.gif ec5.jpg
ECM1-144.gif ec6.jpg
ECM1-168.gif ec7.jpg
![]()
Ultima modifica di Casentino; 31/07/2009 alle 21:39
Roberto
Always looking at the sky....
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
ti riferisci alla previsione del CS per Agosto?
"Sulla base di quanto già detto per luglio, l’inizio del mese vivrà un’importante pausa della
circolazione dominante fin dall’inizio dell’estate,con l’alta pressione delle Azzorre stavolta in
posizione meno invadente e l’ingresso di alcuni fronti atlantici organizzati in grado di mantenere le
temperature attorno o poco sotto la norma favorendo un parziale recupero del deficit precipitativo
accumulato da inizio stagione specialmente al Nord e sulle Regioni tirreniche.
Sulla base di analisi statistiche, al momento non pensiamo che questa fase possa decretare la fine
anticipata dell’estate, anzi riteniamo che a partire dalla metà o al più dall’ultima decade del mese
condizioni di stabilità atmosferica torneranno a interessare la Penisola.
E’ da attendersi una nuova distensione lungo i paralleli meridionali europei di una forte alta
pressione delle Azzorre che verrà progressivamente alimentata da aria stabile di origine africana;un’ultima onda di calore potrebbe interessare il bacino centrale del Mediterraneo sul finire della
stagione meteorologica, con possibile coinvolgimento anche della prima parte del mese successivo.
Agosto potrebbe chiudere quindi attorno o poco sopra la media termica e precipitativa, dovuta
all’alternarsi di queste due fasi distinte dalle caratteristiche diametralmente opposte."
L'onda di aria calda del 13 Agosto che ho prospettato sull'Italia mi sento di
confermarla visto i modelli serali.![]()
Segnalibri