
Originariamente Scritto da
Casentino
Buongiorno a tutti. Dando uno sguardo alla tendenza modellistica potrebbe essere che con i prossimi due giorni si chiuderà sull'Italia la fase più calda e stabile dell'intera estate 2009.
Reading (e in parte anche
GFS) ormai da diverse emissioni prevede, dopo la rinfrescata di lunedi-martedi, alcuni movimenti barici su grande scala che annunciano un bel cambiamento a livello emisferico rispetto a quanto osservato finora.
Il maggior cambiamento risiederà nello shift dei due maggiori indici nord emisferici che ci interessano ovvero l'
AO e la
NAO che dai primi di agosto si porteranno su valori positivi o neutri:
ao_sprd2.jpg nao_sprd2.jpg
Questo farà sì che i ripetuti affondi del getto in pieno atlantico, causa delle ripetute ondate calde dell'ultimo mese, comiceranno a decadere progressivamente per lasciare il posto a una distensione azzorriana più franca con movimento più lungo i paralleli e meno meridiano delle masse d'aria.
Questo schema ovviamente non è garanzia di piena stabilità, specie sul mediterraneo centro-orientale, e offrirà il fianco a ingressi freschi e instabili da nord/nord-est che spezzeranno saltuariamente la stabilità in un contesto di estate che girerà su regimi di piena normalità.
ecmpanel1.jpg
Ultima cosa importante: sappiamo che il mese di Agosto è determinante per la tenuta o meno della superficie ghiacciata nei mari artici...il quadro appena descritto sembra offrire degli ottimi segnali in tal senso, vedremo se questa curva sarà ben diversa da quella delle ultime due annate:

Segnalibri