Pagina 17 di 36 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 358

Discussione: Agosto 2009

  1. #161
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    L'onda di aria calda del 13 Agosto che ho prospettato sull'Italia mi sento di

    confermarla visto i modelli serali.
    Onda di aria calda che verrebbe provocata dalla falla barica iberica che però inizierà la sua manovra di avvicinamento, quindi onda calda che potrebbe essere transitoria e più bassa di latitudine. Ferragosto reggerebbe ma per il dopo ho ancora qualche dubbio.

  2. #162
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Treviglio (BG)
    Messaggi
    23
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Ciao ragazzi seguo con interesse questo topic che è molto chiaro anche per me che non sono un esperto. Vorrei chiedervi: dall'11 al 16 agosto sarò a Parigi, cosa mi devo aspettare? Alcune carte delle emissioni scorse mi avevano leggermente allarmato per l'ondata calda che si prospettava...

  3. #163
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Bonehead Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi seguo con interesse questo topic che è molto chiaro anche per me che non sono un esperto. Vorrei chiedervi: dall'11 al 16 agosto sarò a Parigi, cosa mi devo aspettare? Alcune carte delle emissioni scorse mi avevano leggermente allarmato per l'ondata calda che si prospettava...
    Dai modelli mattutini sembra che in Francia l'ondata di calore la interessi dal 3 al 10 di agosto poi probabilmente tra l'11 ed il 13 di agosto, sebbene non vada ad interessare la nostra penisola che si troverebbe sotto cuneo stabilizzante SW/NE temporaneo, sarebbe interessata da una perturbazione nord atlantica. Prevedere però il transito preciso di un fronte in una certa data a così lungo termine sembra azzardato.

  4. #164
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Buongiorno a tutti. Dando uno sguardo alla tendenza modellistica potrebbe essere che con i prossimi due giorni si chiuderà sull'Italia la fase più calda e stabile dell'intera estate 2009.
    Reading (e in parte anche GFS) ormai da diverse emissioni prevede, dopo la rinfrescata di lunedi-martedi, alcuni movimenti barici su grande scala che annunciano un bel cambiamento a livello emisferico rispetto a quanto osservato finora.

    Il maggior cambiamento risiederà nello shift dei due maggiori indici nord emisferici che ci interessano ovvero l'AO e la NAO che dai primi di agosto si porteranno su valori positivi o neutri:

    ao_sprd2.jpg nao_sprd2.jpg

    Questo farà sì che i ripetuti affondi del getto in pieno atlantico, causa delle ripetute ondate calde dell'ultimo mese, comiceranno a decadere progressivamente per lasciare il posto a una distensione azzorriana più franca con movimento più lungo i paralleli e meno meridiano delle masse d'aria.
    Questo schema ovviamente non è garanzia di piena stabilità, specie sul mediterraneo centro-orientale, e offrirà il fianco a ingressi freschi e instabili da nord/nord-est che spezzeranno saltuariamente la stabilità in un contesto di estate che girerà su regimi di piena normalità.

    ecmpanel1.jpg

    Ultima cosa importante: sappiamo che il mese di Agosto è determinante per la tenuta o meno della superficie ghiacciata nei mari artici...il quadro appena descritto sembra offrire degli ottimi segnali in tal senso, vedremo se questa curva sarà ben diversa da quella delle ultime due annate:



    Roberto


    Always looking at the sky....

  5. #165
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Agosto 2009

    finalmente notizie che danno respiro, case
    infatti stamane reading sul lungo molto interessante x una parte d'estate più accettabile

  6. #166
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoSGR Visualizza Messaggio
    finalmente notizie che danno respiro, case
    infatti stamane reading sul lungo molto interessante x una parte d'estate più accettabile
    Speriamo...mi sono già stancato di questa situazione: preferisco un pò di dinamicità ora...


    Giuseppe Laurino.

  7. #167
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti. Dando uno sguardo alla tendenza modellistica potrebbe essere che con i prossimi due giorni si chiuderà sull'Italia la fase più calda e stabile dell'intera estate 2009.
    Reading (e in parte anche GFS) ormai da diverse emissioni prevede, dopo la rinfrescata di lunedi-martedi, alcuni movimenti barici su grande scala che annunciano un bel cambiamento a livello emisferico rispetto a quanto osservato finora.

    Il maggior cambiamento risiederà nello shift dei due maggiori indici nord emisferici che ci interessano ovvero l'AO e la NAO che dai primi di agosto si porteranno su valori positivi o neutri:

    ao_sprd2.jpg nao_sprd2.jpg

    Questo farà sì che i ripetuti affondi del getto in pieno atlantico, causa delle ripetute ondate calde dell'ultimo mese, comiceranno a decadere progressivamente per lasciare il posto a una distensione azzorriana più franca con movimento più lungo i paralleli e meno meridiano delle masse d'aria.
    Questo schema ovviamente non è garanzia di piena stabilità, specie sul mediterraneo centro-orientale, e offrirà il fianco a ingressi freschi e instabili da nord/nord-est che spezzeranno saltuariamente la stabilità in un contesto di estate che girerà su regimi di piena normalità.

    ecmpanel1.jpg

    Ultima cosa importante: sappiamo che il mese di Agosto è determinante per la tenuta o meno della superficie ghiacciata nei mari artici...il quadro appena descritto sembra offrire degli ottimi segnali in tal senso, vedremo se questa curva sarà ben diversa da quella delle ultime due annate:



    Sì, con l'AO vista in recupero si potrebbe chiudere con un bilancio quantomeno discreto anche se settembre potrebbe sempre fare il suo sporco lavoro..

  8. #168
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Treviglio (BG)
    Messaggi
    23
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Dai modelli mattutini sembra che in Francia l'ondata di calore la interessi dal 3 al 10 di agosto poi probabilmente tra l'11 ed il 13 di agosto, sebbene non vada ad interessare la nostra penisola che si troverebbe sotto cuneo stabilizzante SW/NE temporaneo, sarebbe interessata da una perturbazione nord atlantica. Prevedere però il transito preciso di un fronte in una certa data a così lungo termine sembra azzardato.
    Ti ringrazio, vedremo nei prossimi giorni come evolverà la situazione

  9. #169
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2009


    Da tale carta si nota della possibile onda calda di cui ha parlato Foiano e che avrebbe possibilità di accadere. Vi sarebbe la falla barica iberico-portoghese e sull'Italia si può notare il getto subtropicale da sud ovest verso nord est. Resta comunque una carta a lungo termine, ma serviva solo per avere una bozza di tale ondata calda che ad ora a prima vista sembra transitoria

  10. #170
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Agosto 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio

    Da tale carta si nota della possibile onda calda di cui ha parlato Foiano e che avrebbe possibilità di accadere. Vi sarebbe la falla barica iberico-portoghese e sull'Italia si può notare il getto subtropicale da sud ovest verso nord est. Resta comunque una carta a lungo termine, ma serviva solo per avere una bozza di tale ondata calda che ad ora a prima vista sembra transitoria



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •