ormai i modelli fanno ridere
...con tutto il rispetto e la gratitudine che posso avere...![]()
Signori, speriamo.
Qui a Milano questi sono i giorni più caldi dell'estate; chi se lo sarebbe mai aspettato?
Ho visto sfiorare i 32 con termiche ben peggiori, invece sia ieri che oggi si sono sfiorati i 36°C con situazione termica a 850hpa analoga...
Sabato comunque dovremmo perdere qualche ° e qualche temporale potrebbe scatenarsi sulle Alpi; andrò infatti a cercare refrigerio sul Lago di Como.
Purtroppo,come ho sempre detto,più delle termiche è la secchezza/umidità della colonna d'aria a influire notevolmente sulle T registrate.
In questo caso ci troviamo in quella tipica situazione di popò(pardon il francesismo ma non ce l'ho fatta a trattenerlo) in cui risale aria calda sulla Francia e la Spagna da SW,si scalda per benino su tali zone,poi quest'aria calda compie un bel giro a 180 gradi e scende da N/NW su di noi,arroventandosi per bene perchè passa solo su continenti e non su mari.
E seccandosi anche,perchè per quanto la corrente in quota sia debole (e non abbia quindi consentito effetti favonici verificabili) la massa d'aria ha comunque cavalcato le Alpi da NW per giungere su di noi e si è quindi seccata comunque,almeno in quota
Ecco come si spiegano quindi le T più alte pur in presenza di termiche non esagerate,anzi(anche se alla fine una +19 circa è pur sempre una +19 e non pizza e fichi).
Secchezza della colonna d'aria: tutto li il nocciolo.
O meglio: c'è anche da aggiungere il fatto che in quota abbiamo gpt sui 590 dam,ergo di subsidenza non ce n'è poca.
P.S. A margine. Reading e GFS stasera iniziano anche a limare per bene la passata temporalesca del Week-End.
E su quella del 25 ci sono ancora tanti,tanti nodi da sciogliere...
Insomma: avanti così ,forse nel 2010 tornerà a piovere dai...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E intanto l'anomalia atlantica continua a ridursi, -1,17 nell'ultimo aggiornamento....speriamo!![]()
Ultima modifica di simo89; 20/08/2009 alle 14:09
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Questa sera per Reading non vi sarebbe nessuna possibilità per il calo di gpt a causa dell' uragano Bill che agganciato dal Vortice polare tamponerebbe la saccatura atlantica e ci si ritrova ennesimamente con il WR 3.Carte rivoluzionate già a 96 ore rispetto a questa mattina.
agosto è andato
Ma non ho parole, è incredibile....c'è sempre qualcosa che si mette in mezzo per rovinare le uova nel paniere.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
belle GFS 18![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Il calo di GPT credo ci sarà il 27 Agosto con instabilità su Italia,una laguna
barica.
ECMWF a mio modo di vedere vede solo un BILL più compatto, che non
costerà caro in termini di verification anche perchè le isobare disegnate da
Reading sono meno particolareggiate rispetto agli altri GM.
GEM12 in confronto con ECMWF12 (Reading lo vede più a Ovest e sempre compatto,
gli americani e i canadesi dovrebbero spuntarla vedi GFS12 sopra le 120 ore):
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/08/2009 alle 00:32
Segnalibri