Già ... Spazio per instabilità alpina ce n'è.
Ma per il resto siamo vicini allo zero assoluto almeno per una settimana.
Seguiamo con un po' di curiosità l'ipotesi di "movimento" per il prossimo weekend. Ma giusto con curiosità ...
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Alla fine ci potrà anche stare un cavetto d'onda mordi e fuggi, ma potrà caratterizzare una giornata singola, non confidiamo in strutture perturbate o fasi instabili prolungate. A settembre si vedrà........
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Per la gioia dei....
BAGNINI!!!!
fanno festa in riviera!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Per quanto possano essere affidabili a 144 ore, comunque dal 22 agosto si nota un calo termico: ad ora come evoluzione farebbe presumere il passaggio di un cavo d'onda sul Nord, con successivo strappo barico e ripiegamento verso sud est come lasciato intravedere dalle Ens, da Ukmo, gem e Reading. Insomma una dinamica del tipo del peggioramento 2/4 agosto. La mjo si è rafforzata ed ora anche di magnitudo moderato in fase 1.
L'anomalia delle SSTA atlantica comincia ad attenuarsi passando da valori di -3 a valori di -2. Inoltre l'anomalia positiva delle sst sul nord europa potrebbe favorire la formazione di anticicloni nordici ed alle latitudini meridionali potrebbero essere possibili tunnelling atlantici bassi come mostrato nelle code di alcuni run. Infine ho notato che il Soi dopo aver raggiunto quota - 5 ora è ritornato a crescere riportandosi oggi a valori di -3. Proprio il Soi sta mostrando la difficoltà con cui il Nino riesca ad affermarsi ed ingranare. I prossimi giorni vedremo l'evoluzione della situazione che ora appare certa fino al 22, poi dopo potrebbe esservi un cambio dovuto probabilmente ai maggiori effetti della QBO -. A questo non resta che dire buon caldo per questa settimana nella quale avevo visto cambiamenti per aver un po' troppo accelerato i tempi.
Ultima modifica di naturalist; 16/08/2009 alle 09:01
Ho idea che quell'anomalia atlantica ce la teniamo fino a fine anno, con tutte le conseguenze del caso. La vedo dura che si smorzi come se niente fosse, -2.2 è sempre un valore tosto.
Pietro
si..avevi visto benissimo..mi sono fatto ingannare dall'anomalia dei GPT e
delle termiche a 500 Hpa, infatti queste ultime su Nord Ovest Atlantico e
Canada erano disposte in modo da spingere le correnti fresche su Atlantico
e quindi molto più ad ovest. Alla fine solo il nord italia potrà essere
influenzato dall'oscillazione atlantica che si sposterà verso Nord Est.
La situazione attuale ripropone una nuova oscillazione, ma stavolta più ad
Est della precedente che farà il suo ingresso sui Pirenei apportando un
abbassamento termico su Mediterraneo il 25 Agosto. Questa onda
atlantica la vedo interessare anche il Sud Italia con rigenerazione di depressioni balcaniche...vedremo.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/08/2009 alle 11:25
Ultima modifica di baccaromichele; 16/08/2009 alle 11:39
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri