Nell'inverno 1997/98 le rondini praticamente non lasciarono mai l'Italia,al massimo emigrarono in Sicilia;idem nel 2006/07 ma parliamo dei due inverni più caldi da 200 anni.E' stato notato un flusso migratorio tra la Germania e la Spagna meridionale;praticamente le rondini svernano in Andalusia sempre più spesso,senza bisogno di andare in Africa.Da ultimo,l'estate 2003 fece strage di rondinini in tutta Europa;molti corpicini di volatili stremati furono trovati proprio in Sicilia.Di cambiamenti nei flussi migratori ho sentito parlare sin dal mite inverno 1989/90.
Da me ci sono ancora le rondini: ho due nidi a fianco alla finestra
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Evidentemente costui si sbaglia con i rondoni (balestrucci) i quali partivano
fino a qualche anno fa (qui da me) intorno il 25 luglio
ed ora partono circa 10-12 giorni prima a causa del maggiore caldo
e dei meno insetti che trovano da mangiare.
(Le rondini invece, che ora sono molto di meno, qui da me ci sono ci sono tutt'ora)
Bye bye
ho baciato la poiana amica, accoccolata sulla mia spalla, dopo la corsa nel bosco. La poiana è un falco. E di notte fa: po-po...pu-pu...po-po...pu-pu...pe-pe...po-po....pu-pu...pe-pe....Dolcissima, avveduta, armoniosa, implacabile. Ho poi aiutato Ard...usli a piazzare le trappole, piccole bombe stipate di formiche rosse carnivore, a combattere le velleità infamanti dei bracconieri.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri