La cosa più probabile è il vento. IL vento raffredda tantissimo perchè col moto ondoso rimescola acqua profonda con acqua superficiale. L'ho constatato qui spesso. Ad esempio non di rado accade che a fine agosto dopo mesi di staticità e caldo mi faccio il bagno e sento l'acqua calda che sembra un brodo. Basta una sfuriata di vento fresco a fine estate con una debole mareggiata e il giorno dopo fai fatica persino ad entrare in acqua che ti sembra fredda!
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
ci son stato li giovedi sera scorso...bel posto.. soprattutto x vedere l'alba o il tramonto deve essere spettacolare..
cmq x uno come me che devono esserci 30e rotti gradi afosi x entrare in acqua, devo dire che a riccione ho passato 6giorni con acqua stupenda..bella calda nn avevo freddo..
*****
Come spiegavo in altro post, è il vento da terra che "ribalta" completamente le acque, portando in superficie(verso riva) quelle dei fondali, acque di superficie "strappate" dal vento e portate al largo.
Il vento come fautore di onde, agisce come rinfrescante, solo a riva(e solo pellicolarmente al largo- xuna decina di cm), e nelle immediate vicinanze, dove l'acqua con l'effetto del soleggiamento si era enormemente riscaldata specie in superficie(pochissimi decimetri).- A poche centinaia di mt da riva è pressochè ininfluente il contributo del moto ondoso, sulla temperatura.- Solo se il mare è completamente piatto, e da ore, si forma anche al largo un sottilissimo strato (10/20 cm di acqua più calda che poi verrà rimescolata con le prime "onde", ma si tratta di "cosa pellicolare".-
Altro potere refrigerante del vento, maggiormente se secco, è un certo raffreddamento "fisico" da evaporazione".-
Ciao,
Giorgio
A
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Si. Qui accade proprio questo: dopo settimane o mesi di calura e di mare calmissimo (qui è un golfo esposto a sud quindi molto protetto) si crea uno strato superficiale di acqua veramente calda. Vicino la riva a volte sembra sui 30C. Se nuoto a largo sento solo in profondità che è più fresca. Quando a fine estate arriva spesso una maestralata fresca (qui il maestrale è di terra e supera i monti interni), ti accorgi come tutta quell'acqua caldissima sia svanita. Ecco perchè spero sempre che non accada questo e arrivi qualche temporale marittimo prima che avvenga questo raffreddamento superficiale da vento. Quando l'anno scorso giunse quell' ammasso temporalesco da mare per fortuna il mare era ancora caldo e si ebbe un'energia spaventosa in termini di quantità di fulmini e intensità di pioggia.![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
anche guardando vecchie carte il il mar Egeo è la seconda zona piu' fredda del Mediterraneo dopo il golfo del Leone.. anche in anni passati, è sempre raffreddato, non so' da cosa..
anche quest'anno il Mediterraneo ha avuto picchi di 31,4°C![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
visto che parlate del mar egeo e di come i venti da terra influenzano le temperature delle acque in generale vi allego questo articolo..se vi interessa leggetelo..cmq a pagina 8-9-10 vi sono i capitoli inerenti la circolazione superficiale-intermedia e profonda delle acque mediterranee dove si parla anche di come fanno le correnti profonde a formarsi....e si formano proprio nell'egeo, adriatico e golfo del leone....tutte zone dove spirano forti venti da terra e freddi soprattutto in inverno...
sulla fine dell'articolo vi sono numerose immagini tra le quali la circolazione nella 2 e 3, il meccanismo di formazione delle correnti profonde nel golfo del leone nella 8....spiegato bene nel capito delle correnti profonde..e altre...
ciao!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Segnalibri