Dagli ultimissimi giorni di luglio 09, la temperatura del mio mare è pressochè invariata: +27.-
Di seguito la temperatura al 16 Agosto degli ultimi anni:
1991 +28
92 +27,5
93 +27
94 +27,5
95 +26,5
96 +25,5
97 +26,5
98 +28
99 +26
00 +27
01 +26
02 +24,5
03 +28
04 +26
05 +23,5
06 +24
07 +25,5
08 +25
09 +27.-
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Mi puoi dire (so che l'hai già detto) a che profondità misuri e come (come cali il termometro in acqua?) Ci sto facendo un pensierino a misurare anche io qui la T dell'acqua.![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
*****
Le misurazioni le eseguo in fondo al molo grande del porto di Rimini.
Dalla riva del mare dista, da una parte 450 mt, dall'altra un km.
La profondità del mare è lì di mt 5
La misurazione la eseguo a 30/40 cm dalla superficie.
Sempre al mattino dalle 11 alle 12.
Termometro al mercurio con supporto metallico, legato ad uno spago.
L'escursione termica nella giornata è molto limitata e non supera mai il grado.
A riva, dove lo spessore dell'acqua è solo di pochi cm, in particolari condizioni(sole, calma di vento e di mare, correnti) può arrivare anche a 4/5 gradi.
Le misurazioni ho iniziato a farle nell'autunno del 1990, quando allenandomi per il triathlon ho scoperto che era bello nuotare anche "fuori stagione".
Da allora non ho mai smesso le misurazioni ed anche il tuffarmi dal mio molo anche in inverno.
Nella 1a quindicina del febbraio 1991 misurai un +2 !!!
Nell'agosto 94 un +29 !!!
Le medie invernali sono attorno ai +5
estive +26
Quasi tutte le estati pur per un breve periodo si toccano i +28. (quest'anno massimo +27,5)
Un mio amico pescatore misura le T al largo, e lo scarto non è mai superiore al grado e mezzo.
Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Il Mediterraneo comunque a 27°C ci arriva non di rado
Nel 2003 arrivò a 30°C
L'INGV segna, oggi 19 agosto i seguenti estremi:
MASSIMA: 30,69° nel Golfo della Sirte (+5,1° dalla media)
MINIMA: 17,21° presso la costa di Ezine allo sbocco del Mar di Marmara nell'Egeo (-5,57° dalla media)
MEDIA GIORNALIERA: 27,01°
Quest'anno abbiamo avuto un andamento alquanto singolare delle anomalie: non abbiamo raggiunto il livello dell'anno scorso, tantomeno quello del 2003, ma invece di una campana irregolare abbiamo avuto delle accentuate pulsazioni:
Credo che avremo dei picchi settembrini, stante i modelli del lungo termine..
I 27° sono comunque il limite fisiologico del Mediterraneo (come media globale):
Localmente comunque nei golfi del Mediterraneo propriamente detto (il bacino antistante l'Africa e in particolare la Sirte) si superano anche i 31°.
L'Egeo invece quest'anno è alquanto freddino: non trovo serie storiche ma credo che l'anomalia sia abbastanza singolare (-5° da un mesetto circa).
Costeggiando la Turchia si passa dal mare bollente del sud a quello gelido egeo.
Ci vuole solo una bella pertubazione Baleari-Sardegna-costa tirrenica centrsud tutta su mare caldo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Si si è proprio dove c'è il Rockisland![]()
Segnalibri