Sono rientrato proprio ieri da una vacanza di dodici giorni in Bretagnae devo dire che li l'onda calda non la si è proprio avvertita, temperature della mattina oscillanti tra i 13 e i 18 gradi, massime incontrate comprese tra 21 e 25 gradi, in un contesto di tempo per lo più tipicamente estivo, variabile ma con prevalenza di sole: il paradiso praticamente, ora mi ritrovo in Brianza a scoppiare di caldo.
![]()
Infatti la Bretagna è proprio la fine d'Europa: io sono stato a Rennes a fine luglio ed era buffo vedere che, di lì a 40 km verso l'oceano stazionavano dei fronti grigi e umidi (Brest è terribile) mentre da Rennes verso oriente scoppiava l'estate!
Oggi saluto invece Giorgio: ma è vero quel 100% di Rimini???
In Francia invece il fronte atlantico sta relegando il caldo verso l'interno: quanti 35-36° in Germania e Olanda!!
Qui a Roma invece abbiamo ancora la febbre: dopo i 37,2° oggi la temperatura oscilla tra 36,4 e 38,2!
Hanno diramato un'allerta per temperature over 40 su tutta la Germania sud occidentale.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Quoto...secondo me l'estate è l'unica cosa bella del clima oceanico: molto raramente caldo, sempre ventilato, è ottimo!
Per il resto dell'anno però mi piace poco, escursioni troppo ridotte e l'inverno è veramente troppo mite, preferisco decisamente o il clima oceanico freddo tipo coste nord della Norvegia (nonostante le ridotte escursioni termiche) o quello continentale umido tipico delle parti centrali dei grandi continenti.
Tornando in tema, davvero notevole questa ondata di caldo, non solo per l'Italia, a quanto pare...
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri