Infatti sono del tutto normali estati così nelle isole Britanniche, piogge continue con brevi ondate di caldo, molto sporadiche (il 2003 fu un'eccezione quando nel Kent arrivò a 37°C e per molti giorni durò). Come ha già detto qualcuno, i temporali sono rari, in inverno anche la neve non è comune, nelle pianure
Ti posso garantire che non erano affatto pioviggini anzi,quando pioveva spesso andava avanti 30-40 minuti moderato poi smetteva per 1 ora poi riprendeva moderato per 30-40 minuti ecc.
Anzi,le tanto decantate pioviggini inglesi,in 2 settimane non le ho mai mai viste!
E si che di giorni di pioggia ne ha fatti eh
Comunque a me il clima londinese non dispiace affatto solamente in estate,nel resto dell'anno è una vera e propria munnezza (tra l'altro la primavera arriva appena a 120 mm,l'anno raggiunge i 600 o poco più). Senza contare che d'inverno credo sia tra le zone meno nevose d'Europa in assoluto a parità di latitudine. Molto meglio-sia in autunno che in inverno come in primavera - il clima del Nord Italia,anche quello ferrarese(non sono ironico) dove almeno 5 cm di neve son pressoche assicurati ogni anno.
Se poi lo paragoniamo con il NW Italia o le Alpi/Prealpi allora...a voia!
Quelli sono i climi migliori in assoluto secondo me nelle stagioni non estive.
In estate ha 161 mm(che sono più dei 152 di Ferrara alla fine),il clima è molto variabile (nel senso che non ci sono mai le giornate assolate dalla mattina alla sera x giorni e giorni), ventilato e sempre fresco. Che ci devo fare, detesto il caldo e l'afa mi da ai nervi.
Poi è chiaro che bisogna fare i dovuti distinguo: se devo comparare tale clima estivo con quello Alpino estivo (ossia con temporali a tratti alternati al sereno e medie pluvio superiori ai 250 mm) be allora....stravince tale clima ovviamente. Credo- e l'ho sempre sostenuto- che il clima alpino sia quello migliore in tutte le stagioni.
Ma al secondo posto,dietro al clima alpino,d'estate ci metto assolutamente quello inglese. Sicuramente meglio del mio(ma di quello padano in generale,in estate)
Perdonatemi,avrò gusti strani,ma sinceramente tra il clima inglese e quello della Pianura Padana...tutta la vita il primo!
Almeno non si schiatta dall'afa e dal caldo opprimente sperando per mesi in temporali che durano mezz'ora e arrivano una volta ogni morte di Papa.
Almeno non ci sono le stesse giornate fotocopia per giorni e giorni![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Stau, frse erano piogge di 20-40 minuti perchè era estate, ma nelle altre stagioni le pioggerelle sono così, vanno avanti epr giorni. Non so se mi piacerebbe in estate, i temporali sono troppo pochi. Sì, gli inverni sono molto miti, e di rado nevica con accumulo (Londra ha avuto 20 cm lo scorso gennaio dopo 18 anni)
Ecco in Gran Bretagna sta per giungere una nuova depressione atlantica: Heiko. Attualmente vi sono correnti sud occidentali, ma nei prossimi vi sarà un graduale abbassamento dei geopotenziali fino ad arrivare a metà settimana con invasione di aria artico marittima. Questa volta la saccatura riuscirà ad affondare meglio verso la Penisola iberica determinando per mercoledì una perturbazione atlantica che si estenderà dall'Islanda fino alle Isole Baleari e Pirenei. In Gran Bretagna l'estate termina con l'arrivo di una profonda saccatura, ma in realtà è già da luglio che l'estate britannica si è mostrata non molto dissimile dal 2007 e 2008.![]()
Ho letto tutto il tread col sorriso di chi ormai vive da quasi 5 anni in UK...!
L'estate britannica termicamente e' la stagione piu' defferente rispetto all'Italia.Giorni di sole e cielo azzurro sono piu' unici che rari. Dal Luglio 2006 non vedevamo una massima sopra i 30 C˚ qua a Bristol. E quest'anno giusto un giorno uno ha sfondato questo muro..per l'esattezza il 1 Luglio con una massima di 30.6 C˚. Quest'estate abbiamo avuto un luglio piovosissimo, come lo scorso del resto, con 145 mm mentre Agosto ne ha visti solo 43 di mm.
Posto anche qua i valori riepilogativi di Agosto:
High: 25.1 C˚(19.08)
Low: 9.8 C˚(29.08)
Avg: 16.9 C˚
Rainfall: 43.0 mm (14 days > 0.1mm)
Sun hours: 117
Wind run:2720.3 miles
Come diceva qualcuno veramente uno spasso l'estate qua per chi non ama il caldo...pensate che io non dormo mai con la finestra aperta, quasi col pigiama lungo e sotto la trapuntina...
Ciao,
Leon
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
continuo a preferire il clima pedemontano nostrano
di fresco ce n'è in abbondanza da ottobre ad aprile, l'estate ha da fà l'estate, caldo e ts, adoro le serate calde illuminate dai lampi
vigneti e cicale (le zanzare un pò meno), orto e giardino dove cresce di tutto...
bagni e feste all'aperto...
mi piace il range -7 +37
son gusti
![]()
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
odio il clima britannico. Mi potrebbe piacere solo quando arrivano quei minimi profondissimi e tempestosi che portano venti assurdi e pioggia, e mare tempestoso. Il clima più bello del mondo è quello della costa est degli Stati Uniti da New York a salire. Stagioni ben definite, eventi violenti ogni tanto, nevicate, caldo, mare....c'è tutto.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri